Rispondi 
Perdita olio MD 2030
Autore Messaggio
Lorenzobo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #1
Perdita olio MD 2030
Ciao a tutti, ogni tanto trovo una goccia d'olio sotto il motore e ho scoperto provenire da una vite (la numero 14 dell'esploso di cui allego il link http://www.marinepartseurope.com/it/zoom...5889.jpg).
Visto l'imminente tagliano che mi accingo a fare con conseguente cambio olio e filtro volevo chiedervi:

1) se cambio la guarnizione (numero 15 dell'esploso) dovrei risolvere il problema?
2) estraendo l'olio con la pompetta, lo estraggo fino a che livello? se tolgo la vite mi devo aspettare le cascate del Niagara oppure riesco ad estrarlo tutto?
3) perchè quando si parla di estrazione dell'olio si parla sempre di usare la pompetta e non si accenna mai a togliere questa vite che mi sembra nel punto più in basso?
4) per chi ha questo motore, quanti litri riesce a contenere? quanti litri mi devo aspettare di comprare per fare il cambio dell'olio? (è la prima volta che lo faccio da solo, fino agli anni scorsi non me ne occupavo io!)
02-02-2014 23:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #2
Perdita olio MD 2030
se cambi la guarnizione n.15 dell'esploso dovresti risolvere la perdita,di solito si usa la pompetta perchè non c'è spazio sotto al motore per inserire un recipiente per raccogliere l'olio usato,ma se te hai spazio puoi fare diversamente,per sapere quanto olio contiene quel motore puoi vedere sul libretto manutenzione ,o in mancanza metti un litro per volta fino a quando la stecca non segna il massimo,ciao bv

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
03-02-2014 00:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lorenzobo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #3
Perdita olio MD 2030
Non ho capito se però la vite resta sopra o sotto al livello dell'olio che riesco ad estrarre con la pompetta.
03-02-2014 01:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
masa66 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.546
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #4
Perdita olio MD 2030
Sembrerebbe proprio la vite per svuotare la coppa dell'olio, con la pompetta levi la maggiorparte ma di sicuroun mezzo centimetro ti rimane, metti sotto una scodellina o anche un bicchiere dovrebbe bastare a raccogliere quel che resta. Sotto tanto scottex CoolCool
03-02-2014 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giogiogio Offline
Amico del forum

Messaggi: 868
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #5
Perdita olio MD 2030
Hai provato prima a stringerla? Magari si é solo allentato il tappo!
03-02-2014 01:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lorenzobo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #6
Perdita olio MD 2030
l'anno scorso l'ho stretta ed effettivamente quella goccia si era fermata, ieri ho fatto un salto in barca e ho visto una goccia nera sotto la vite e la vite sporca... non l'ho stretta perché di fretta e perché ci devo tornare tra pochi giorni, sicuramente stringendo qualcosa cambia ma già che c'ero e costando 50cent la detta guarnizione mi chiedevo se così risolvevo il tutto!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-02-2014 02:01 da Lorenzobo.)
03-02-2014 01:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giampaolo.p Offline
Amico del forum

Messaggi: 191
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #7
Perdita olio MD 2030
su questo esploso si ragiona meglio
http://www.marinepartseurope.com/it/volv...-4056.aspx

io l'olio lo tolgo aspirando dal tubo tappato dal cappuccio 19

l'MD2030 D usa 3,5 lt di olio compreso quello del filtro
03-02-2014 02:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lorenzobo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #8
Perdita olio MD 2030
scusami ma non sono riuscito a ragionare meglio io, anzi mi sono un po' confuso le idee visto che è un altro motore. riusciresti ad individuare quel tubicino sul mio modello? con quel tubicino riesci ad estrarre tutto l'olio e poter togliere la vite corrispondente alla mia senza che ti coli più nulla?
03-02-2014 02:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giampaolo.p Offline
Amico del forum

Messaggi: 191
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #9
Perdita olio MD 2030
se ho interpretato male mi scuso ma dal titolo parli di un MD2030 lo stesso mio motore che identifico perfettamente con l'esploso che ho postato, evidentemente se il tuo motore differisce significa che è un'altra versione almeno per il particolare di cui si discute
03-02-2014 03:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Carmelo Offline
Amico del forum

Messaggi: 107
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
Perdita olio MD 2030
Il perno in questione è proprio il tappo del carter. Serve per lo svuotamento
dell'olio motore.aspira tutto l'olio poi lo allenti e fai defluire lentamente tutto l'olio
quindi procurati un rondella di ricambio, dovrebbe essere di rame , rimonti il tutto
senza stringere eccessivamente, carica un kilo d'olio e controlla se perde poi se è
tutto ok completa il riempimento. Non dimenticare di sostituire il filtro olio.
ciao
03-02-2014 03:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lorenzobo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #11
Perdita olio MD 2030
grazie mille Carmelo!
semplice e chiaro!
per giampaolo, non hai interpretato male, sono io che non ho specificato in quanto postando l'esploso ero convinto comparisse anche il modello, l'md2030b e quindi lecito il fraintendimento da parte tua per mia omissione!! immagino che il tappo per lo svuotamento che tu usi sia l'analogo nr.21 del mio esploso, confermi così tagliamo la testa al toro?
03-02-2014 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giampaolo.p Offline
Amico del forum

Messaggi: 191
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #12
Perdita olio MD 2030
sì Lorenzo,
effettivamente con una soluzione leggermente diversa quel tubo a cui fa capo il tappo 21 dovrebbe pescare l'olio dal fondo della coppa consentendo uno svuotamento 'pulito' senza perdite
03-02-2014 05:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #13
Perdita olio MD 2030
Devi aspirare dal tubicino col tappo di gomma verde, e' quello il punto più basso.
L'olio sono 3,5 litri (filtro compreso) di sae 15w-40, acea e5 o e7, api ch4 o ci4, volvo vds 2 o 3.

Va ovviamente bene l'olio volvo o quelli da veicoli commerciali tipo castrol tection global. Ti conviene comprare il bidone da 5 litri e tenerti un litro e mezzo per rabbocchi ed il prossimo tagliando.

Bv
03-02-2014 05:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giogiogio Offline
Amico del forum

Messaggi: 868
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #14
Perdita olio MD 2030
Ricordati di non stringere mai il tappo a motore caldo ! Rischi di rompere la filettatura
03-02-2014 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #15
Perdita olio MD 2030
Ieri non riuscivo ad aprire il link.
Se perde da là puoi provare a cambiare l'o-ring, al 99% risolvi.
Leva prima l'olio, poi leva il dado n. 15, altrimenti ti si allaga la sentina di olio nero e puzzolente.
Se non si conoscono le esatte coppie di serraggio o non si ha una chiave dinamometrica la cosa migliore sui dadi di un motore è stringerli bene ma senza esagerare, tanto tengono comunque. Arriva con la chiave a fine corsa, poi dai una stretta e basta.
Meglio perdere una goccia d'olio che spanare il monoblocco Wink

Il punto giusto per aspirare l'olio è il tubicino n. 20, quello è il punto più in basso della coppa.
Con l'olio cambia sempre anche il filtro.

BV
03-02-2014 22:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lorenzobo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #16
Perdita olio MD 2030
una volta svuotato, quando svito il filtro olio, quanto mi devo aspettare di sporcare? quanto olio resta all'interno del filtro? vorrei essere pronto anche psicologicamente all'operazione!!! ahahah
04-02-2014 02:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #17
Perdita olio MD 2030
Citazione:Lorenzobo ha scritto:
una volta svuotato, quando svito il filtro olio, quanto mi devo aspettare di sporcare? quanto olio resta all'interno del filtro? vorrei essere pronto anche psicologicamente all'operazione!!! ahahah

Big Grin

Poco, tranquillo. Fai così: metti una mezza bottiglia di plastica e della carta assorbente sotto al filtro e giralo pochissimo, giusto per sbloccarlo, 2cm di rotazione possono essere sufficienti. Poi imbustalo in un sacchettino di plastica tipo quelli per surgelare gli alimenti e svitalo.
L'olio finisce nella mezza bottiglia, quello dentro al filtro finisce nel sacchetto ed un pochino cola sul motore ma nulla di che.

Con lo stesso sistema sviti il filtro del gasolio, avendo l'accortezza di chiudere la valvola (di solito rossa) di sicurezza, così eviti la tendinite al pollice a forza di spompettare. Wink

Quando rimetti il filtro dell'olio nuovo bagnati il dito con l'olio nuovo e passalo sulla guarnizione in gomma, altrimenti rischi di romperla[u][u]

Ah, i filtri si girano a mano, con tre dita fino a che non arrivano a fine corsa, poi mezzo giro di stretta finale con due mani. Smile
04-02-2014 04:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 144 31-05-2024 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 542 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 640 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 654 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.811 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 617 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 794 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 2 285 10-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 785 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 692 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)