Rispondi 
Code D chiedo Aiuto...
Autore Messaggio
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #1
Code D chiedo Aiuto...
Ciao a tutti, ieri sono andato a visitare il Salone nautico a Genova con un paio di obiettivi.
Uno di questi era questa vela chiamata 'code D'
Ho trovato lo stand che importa questa vela dalla Francia, ma non ho trovato nessuno che mi ha dato qualche risposta ne tantomeno ho potuto vedere qualche campione.
Premetto che nella mia barchetta non ho ne gennaker ne spi.
Premetto ancora che ho usato gennaker solo 3 volte su imbarcazioni di amici.
Cerco pertanto un aiuto sulla scelta, se acquistare un classico gennaker oppure andare sul Code D.
Faccio solo crociera a la mia signora ama prendere il sole, quindi mi devo arrangiare.
.....frullone o ...
grazie a tutti.

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
04-10-2013 01:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.223
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #2
Code D chiedo Aiuto...
http://www.youtube.com/watch?v=QYQqHBnp0ds
04-10-2013 02:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #3
Code D chiedo Aiuto...
Grazie,
il video l'avevo già visto.
Mi sarebbe molto utile sapere se qualcuno l'ha già acquistato, provato e messo a confronto con un gennaker classico triradiale.
Il frullone ho capito è d'obbligo con il Code D, mentre con il Gennaker invece bompresso e calza... Sbaglio..

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
04-10-2013 02:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailyard Offline
Senior utente

Messaggi: 1.992
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #4
Code D chiedo Aiuto...
Code D è una denominazione inventata da Delta Voiles.
Si tratta semplicemente di un Gennaker (tipo A0) magro in nylon inferito su un cavo antitorsione.
04-10-2013 03:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #5
Code D chiedo Aiuto...
Magro...
Mi sembra di capire, più magro di un gennaker e molto più grasso di un Genoa?
Scusate la mia ignoranza, non conosco il (tipo A0)
Chiedo perdono.

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
04-10-2013 03:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailyard Offline
Senior utente

Messaggi: 1.992
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #6
Code D chiedo Aiuto...
È il più magro dei Genny, che vanno da A0 ad A5, leggiti la 'Guida alla performance delle vele North Downwind (andature portanti)' sul sito della North.
04-10-2013 04:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Brunello Offline
Amico del forum

Messaggi: 951
Registrato: Dec 2004 Online
Messaggio: #7
Code D chiedo Aiuto...
Si praticamente si sono re inventati il code 0.. Bravi a fare i video con 4 nodi di vento.. Facile cosi..
Se vuoi andar di lasco/poppa mi sa che ti serve un gennaker Big Grin
04-10-2013 06:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #8
Code D chiedo Aiuto...
Abbhè, io l'ho sempre chiamato frullone, se ci aggiungevo una r cerchiata dietro potevo dire di averlo inventato io?? Palla 842

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

BV
04-10-2013 12:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #9
Code D chiedo Aiuto...
pazzi
incoscienti
spericolati
irresponsabili
stoici
quasi eroici

usare lo spi in 2!?!? 42

meglio andare a motore, magari con un paio di tanichette di scorta x quella traversata Smiley14

Big Grin
04-10-2013 14:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #10
Code D chiedo Aiuto...
Della serie ' hanno inventato l'acqua tiepida'!!!!
Quindi da quello che leggo, le vostre considerazioni non sono positive.
Pensavo che si potesse usare questa vela,magari abbastanza lasciata per poter navigare al gran lasco ed evitare di prendere il Genny.
La vedo molto facile da usare da solo, con il frullone, essendo inferita.
Allora cosa mi conviene considerare??
Genny con calza? Oppure Genny con frullone??

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
04-10-2013 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #11
Code D chiedo Aiuto...
Che non sono positive non so da cosa l'hai dedotto.

Io ce l'ho dal 2008 ed è la vela che probabilmente uso di più, poi ovviamente dipende uno che tipo di utilizzo ne fa della barca.

Noi navighiamo in 2, spesso su tratte lunghe alle portanti, quello che ti posso dire io è questo:

Facilità d'utilizzo elevata, in due apri è chiudi facilmente (basta prenderci un po' la mano), se proprio non te la senti di strambare avvolgi da un lato, strambi, riapri sull'altro.

Noi abbiamo il circuito chiuso corto quindi uno a prua e l'altro in pozzetto, da solo così non ce la fai mentre col circuito lungo (come dal primo video) sì, però io preferisco vedere bene cosa succede là davanti mentre apro e chiudo (gusti personali).

La vela la usi con poco poco vento anche di bolina larga/traverso stretto, certo, è più per far vedere che vai a vela invece che a motore, perchè in realtà la direzione non sarà mai quella che ti serve, però se non hai meta prefissa può essere un buon passatempo.

La morte sua sono le andature attorno al traverso fino al lasco stretto, ovviamente più aumenta l'aria più poggi.

Non andrai mai tanto poggiato (o tanto veloce) come con un gennaker con una bella testa larga o ancora di più uno spi (poi dipende dalla barca) però il nodo in meno te lo ripaghi col fatto che questa è una vela che metterai su tante volte mentre il gennaker (per non parlare dello spi) molto meno, quindi alla fine vince lei.

Con poco vento la usiamo anche da sola poggiando parecchio, essendo leggera è molto più facile da tenere su del genoa (non collassa sotto il suo stesso peso), certo anche qui dipende da che randa/genoa hai (noi molto pesanti) e da quanta strada/fretta hai.

Contro: è più piccola e meno performante di un gennaker, però stiamo parlando solo di crociera in equipaggio ridotto, quindi tutto è relativo.

Direi che è tutto, al limite chiedi.

Ah, ultima cosa (forse ho capito male dal tuo primo messaggio) non è che con questa vela ti eviti il bompresso e che invece col gennaker è obbligatorio.

Il mettere o non mettere il bompresso dipende da come è fatta la tua barca (se la vela interferisce col pulpito o no), diciamo che in generale un bompresso per tenere la vela più in fuori non fa mai male (frullo o gennaker che sia).

Ultima Ultima cosa 42 in genere la maggiore criticità nel buon sfrullamento e rifrullamento sta nella distanza in alto tra la vela ed il genoa avvolto, una drizza che esce molto vicino allo strallo complica la vita.

BV
04-10-2013 21:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Code D chiedo Aiuto...
Citazione:anonimone ha scritto:
Abbhè, io l'ho sempre chiamato frullone, se ci aggiungevo una r cerchiata dietro potevo dire di averlo inventato io?? Palla 842

Spudorati !!! Hanno copiato pari pari il nostro 'Code B' !!! 42424242

Big GrinWink
04-10-2013 22:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #13
Code D chiedo Aiuto...
sono tre le velerie toscane che fanno una vela con queste caratteristiche da un paio d' anni, funzionano molto bene come vele da crociera, non consentono di fare la stessa prua dei code0 ma nemmeno fanno i coriandoli alla prima raffichetta che incontri. se per questa veleria e' una novita... comprala da altri... ha una superficie inferiore ai genny ma si comporta molto bene ai laschi soprattutto se la usi su una barca leggera, e se sai regolare le vele per i laschi e le poppe.

amare le donne, dolce il caffe.
04-10-2013 22:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #14
Code D chiedo Aiuto...
Grazie 'anonimone', mi hai dato una buona analisi della tua esperienza, infatti con il mio 'chiedo aiuto' da inesperto, cerco ed ho bisogno di raccogliere le vostre info pregiate sulla base di esperienze di chi usa questo tipo di vela.
Con questo voglio dire che non mi servono giudizi su chi si è reinventato qualcosa o se sono dei pazzi nell'averlo fatto ecc ecc.
Come dicevo sono davanti ad un incrocio:
Al momento ho usato sempre vele bianche nella mia barca, ed ora sento, dentro di me, lo stimolo di provare nuove esperienze, nuove vele per allargare la mia esperienza personale sulla mia imbarcazione.
Quindi l'incrocio è:
Giro a destra= Gennaker (mai usato nella mia barca)
Giro a sinistra= Spi (mai usato in nessuna barca)
Tiro dritto: Code D o Code 0 ....mai usati ma considerata la mia scarsa esperienza li vedo più facili da usare....
Umilmente vi dico, che lo Spi mi preoccupa molto, che il Genny ho un pò di paura a gestirlo da solo e tenerlo nei momenti di difficoltà...
Devo anche informarvi che il mio pulpito di prua è chiuso, quindi ho paura di avere poco spazio di manovra, quindi il bompresso lo vedo obbligatorio... Grazie a tutti.... Ciao

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
05-10-2013 17:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #15
Code D chiedo Aiuto...
Citazione:onda di prua ha scritto:
Grazie 'anonimone', mi hai dato una buona analisi della tua esperienza, infatti con il mio 'chiedo aiuto' da inesperto, cerco ed ho bisogno di raccogliere le vostre info pregiate sulla base di esperienze di chi usa questo tipo di vela.

Con questo voglio dire che non mi servono giudizi su chi si è reinventato qualcosa o se sono dei pazzi nell'averlo fatto ecc ecc.

Devo anche informarvi che il mio pulpito di prua è chiuso, quindi ho paura di avere poco spazio di manovra, quindi il bompresso lo vedo obbligatorio... Grazie a tutti.... Ciao

Carissimo onda di prua, chiediamo umilmente venia per aver fatto dell'ironia fuori luogo su chi riesce a convincere qualche inesperto di aver finalmente scoperto l'acqua caldaWink, ma se tu avessi chiesto qui contributi solo a chi ha il code D con la R dopo il nome, nessuno di quelli che hanno risposto avrebbe potuto farlo.

Con questo non vogliamo assolutamente dissuaderti dall'andare a comprare un altisonante code D dall'importatore della delta voiles (che a Genova già ti ha dato l'impressione che ci hai raccontato e che ti passerà lo scatolone probabilmente senza sapere cosa contiene) piuttosto che da una veleria che lo chiama più modestamente A0, come da codifica ormai in uso in tutto il mondo....

Con l'occasione voglio confermarti che ti serviranno il bompresso ed il frullino, ma che, se hai la barca armata in testa d'albero come mi pare di capire, qualche problema di interferenza tra avvolgifiocco e girella del frullino in testa lo dovrai prevedere e/o mettere in conto.
Big GrinBig GrinBig Grin
Ciao
05-10-2013 18:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.521
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #16
Code D chiedo Aiuto...
Citazione:anonimone ha scritto:
Abbhè, io l'ho sempre chiamato frullone, se ci aggiungevo una r cerchiata dietro potevo dire di averlo inventato io?? Palla 842

BV
e poi con i delfini per testimoni
chi ti può smentire?Smiley14

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
05-10-2013 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #17
Code D chiedo Aiuto...
Grazie Alberto, grazie veramente per il tuo consiglio.
Il mio interesse del Code D nasce da una navigazione in rete e casualmente sono capitato nel sito dell'importatore.
Infatti, come dici tu, forse lo conosci, in fiera non mi hanno dato grandi spiegazioni, si sono limitati a chiedermi una mail per inviarmi della documentazione.
Quindi non hanno risposto a nessuna mia domanda.
Sono il primo a considerare un eventuale acquisto di un prodotto italiano, anzi approfitto e lancio un appello:
Dove potrei rivolgermi in zona Veneto/Friuli??
Grazie...

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
06-10-2013 03:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #18
Code D chiedo Aiuto...
Credo che il mio Genoa sia armato a 9/10, quindi credo che sarã d'obbligo il bompresso...

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
06-10-2013 03:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #19
Code D chiedo Aiuto...
Brevemente, vista l'ora Wink...

Ho visto nel tuo profilo che hai un SO 42i, che come dici è armato a 9/10: si tratta di verificare se la drizza spi esca dalla testa come in molti alberi degli Jeanneau, e allora non ci sarà alcun problema di interferenza.

Per quanto riguarda l'importatore della delta voiles, ci avevi detto tu nel primo post che non ti aveva dato risposte esaurienti.....ti prego non mettermi in imbarazzo WinkWink....ho già avuto qualche questioncella nel forum per un altro prodotto da loro importato....

Per quanto riguarda il consiglio che mi chiedi di dove rivolgerti nella tua zona.....qui non posso far pubblicità nè a meWink, nè, ovviamente, ad un mio concorrente]42...

Eventualmente, se ti va, puoi mandarmi un mp o una mail.

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-10-2013 06:09 da albert.)
06-10-2013 05:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
onda di prua Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #20
Code D chiedo Aiuto...
Ok grazie, alla prossima volta che andrò a bordo sicuramente guarderò dove esattamente esce la drizza Spi e farò una foto del musone di prua per capire le possibilità di installare un bompresso.
Per quanto riguarda le interferenze, credo ci potranno essere, nella modalità Code D o A0 armato ed avvolto con Genoa aperto in navigazione di bolina.
Avete esperienza in tal senso??

Sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto "NO"!! Grazie a loro, c'è l'ho fatta da solo.:smiley53:
07-10-2013 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Code Easy (?) aiuto faber 6 266 07-06-2024 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 201 27-05-2024 13:20
Ultimo messaggio: Wally
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 2.319 30-04-2023 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 913 17-04-2023 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Code 0, consiglio su diversi preventivi. davidevet 65 18.783 08-04-2023 14:11
Ultimo messaggio: gr8wings
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 13.071 25-01-2023 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 37 8.335 24-10-2022 18:30
Ultimo messaggio: Nimbo
  Code 0 senza frullone ottavio56 15 2.535 24-10-2022 10:15
Ultimo messaggio: ottavio56
  Code-0 e frullone (rollgen) windex 34 4.144 19-07-2022 10:17
Ultimo messaggio: albert
  code 0 jomabrasil 6 1.600 18-11-2021 10:24
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)