Rispondi 
Sostituzione teak su First 36.7
Autore Messaggio
unodinoi Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #1
Sostituzione teak su First 36.7
Ciao a tutti. Stavo pensando, visto che cambiare la barca è un'idea abortita causa difficoltà nel vendere la mia, di rifare il look al mio First 36.7 del 2006. Vorrei togliere il teak sulle panche per sostituirlo e metterlo anche nel pozzetto. Quale metodo mi consigliate per togliere quello che c'è? Volgarissimo scalpello o ci sono tecniche migliori? Dovrebbe essere solo incollato da quello che vedo
29-05-2013 08:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #2
Sostituzione teak su First 36.7
Dopo 7 anni è così messo male?????
29-05-2013 13:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.571
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #3
Sostituzione teak su First 36.7
Se volevi cambiare la barca del 2006 perchè ha il teack rovinato, non avrai difficoltà a rifare tutto il pozzetto in teack massello da 15 o 20 m/m.
Ti durerà 20 anni, anche di più !
Non è un lavoro impossibile farlo da se.
Ma se non sei pratico, fallo fare ad un falegname.
Non ti costerà più di 4.000 euro. 5.000 proprio ad esagerare.
BV

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
29-05-2013 13:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
unodinoi Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #4
Sostituzione teak su First 36.7
No, forse non mi sono spiegato io Smile Non è che volevo cambiare la barca per il teak, ci mancherebbe altro, la volevo cambiare per altre ragioni ma al momento ho soprasseduto. E non è messo neppure male, anzi al momento l'ho trattato ed è venuto bene. Il fatto è che volevo metterlo nel pozzetto ma siccome volevo mettere quello sintetico della Flexiteek poi i colori sono abbastanza diversi quindi stavo valutando di sostituire anche quello che c'è. Ripeto, è una cosa che sto valutando poi non è detto che la faccia. In base anche a quello che mi comporta l'eventuale smantellamento di quello che c'è. Però nessuno mi ha ancora detto niente sul toglierlo Smile
29-05-2013 14:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max_gia Offline
Amico del forum

Messaggi: 189
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #5
Sostituzione teak su First 36.7
come dire: dovrei mettermi un occhio di vetro, ma siccome non coincide di colore con quello sano, li metto tutti e due di vetro?
29-05-2013 20:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
francidoro Offline
Senior utente

Messaggi: 4.571
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #6
Sostituzione teak su First 36.7
Smile OK ! Togliere il vecchio legno sulle panche non è difficile, devi procedere con uno scalpello affilato ed aiutarti con un martello.
Piccoli colpi, magari col taglio dello scalpello verso l'alto, per non scalfire la vetroresina sottostante.
Se non l'hai mai fatto, fai prima un salto da qualcuno esperto, ripeto : non è difficile, ma è sempre meglio partire avendo bene in mente il modo di procedere.
Di mio, se devi rifare io valuterei la possibilità di mettere legno vero; vero che anche Perini mette flexiteak, un mio amico ha il suo elan fatto così.
Costa molto meno, è vero. Ed è già di per se un ottimo motivo.
Io sulla mia ho optato per listelli di teak, piango quando devo pagare Sadsmiley ma … insomma, va bene così.
Ripeto : piccoli colpi di martelo ( o mazzetta ), fai attenzione in prossimità degli schienali.
Il legno verrà via, si romperà, ma a questo punto non è il tuo obiettivo salvare il vecchio legno.
Poi devi procedere con la carteggiatrice - o la rotorbitale - per portare via tutto e pulire bene le panche.
A quel punto procedi con la costruzione delle seste per poi mettere in posa il flexiteak.
È un lavoro da fare con cura, se vuoi un lavoro esteticamente valido.
Se non hai mai fatto niente di simile, prova con pezzi piccoli, magari prova a fare una seduta da mettere sul pulpito di prua ... e comunque, secondo me, da fare con qualcuno davvero esperto che ti guidi.
... poi ci sono un sacco di altre cose, il sika ... come tagliare il flexiteak ... Big Grin
BV

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
29-05-2013 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #7
Sostituzione teak su First 36.7
ma è proprio necessario fare uno scempio del genere?!?SmileSad
29-05-2013 21:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
unodinoi Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #8
Sostituzione teak su First 36.7
Francidoro sei l'unico che ha capito qualcosa. Si, infatti è più o meno quello che pensavo e infatti mi sono guardato dei video e, sempre se decido di procedere, andrò con le panchettine asportabili a farmi vedere un esempio di come si fa. Per la posa del nuovo invece non penso di farlo io, mi sono fatto fare un preventivo e non è nemmeno esoso. Ho toccato con mano il Flexiteek e sono rimasto sorpreso, per quello ho pensato di usarlo al posto del teak vero. Intanto parto dal piccolo strapuntino che chiude gli strumenti del motore che è 40cm x 15 e edo come viene poi valuto. grazie comunque
29-05-2013 22:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #9
Sostituzione teak su First 36.7
per toglierlo bene, bisogna per prima cosa, capire come è fissato

solo colla?
colla e viti?
colla e grafette dal di sotto?

quando hai capito questo, inizi da un punto e cerchi di sollevare inserendo uno scalpello abbastanza largo
29-05-2013 23:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kriss Offline
Amico del forum

Messaggi: 718
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #10
Sostituzione teak su First 36.7
colla e graffette dal di sotto : mi puoi spiegare come è fatto? infatti sulla mia barca , consumandosi il teak, è apparsa una fila di puntine minuscole e arrugginite, che potrebbero essere proprio graffette messe dal di sotto, e non riuscendo a capire di che si trattava non sapevo come intervenire
30-05-2013 00:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
unodinoi Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #11
Sostituzione teak su First 36.7
Ecco sul 'come è fissato' ho bisogno di aiuto. Io non vedo niente che somigli a chiodi, graffete o viti quindi mi sembrerebbe solo incollato. Il teak non è molto consumato quindi se sono parecchio sotto la superficie non si vedono comunque. Se qualcuno sa qualcosa di come veniva montato sui First me lo faccia sapere
30-05-2013 00:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #12
Sostituzione teak su First 36.7
Citazione:kriss ha scritto:
colla e graffette dal di sotto : mi puoi spiegare come è fatto? infatti sulla mia barca , consumandosi il teak, è apparsa una fila di puntine minuscole e arrugginite, che potrebbero essere proprio graffette messe dal di sotto, e non riuscendo a capire di che si trattava non sapevo come intervenire

quando il teak si consuma, se compaiono queste 'puntine minuscole e arrugginite' si tratta al 99% di grafette sparate con una pistola, tipo quella da tappezzieri, dal di sotto del supporto su cui è poggiato il legno

una volta mi è capitato di vedere chiodini tipo spilli senza testa sparati da sopra, che penetravano all'interno del legno e spuntavano col consumarsi dello stesso
30-05-2013 00:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #13
Sostituzione teak su First 36.7
se ci fosserto viti nascoste, vedresti i tappi che ne nascondono le teste
30-05-2013 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
unodinoi Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Oct 2012 Online
Messaggio: #14
Sostituzione teak su First 36.7
Io non vedo ne tappi ne chiodini o graffette. Magari ho guardato male o non si vedono però, non posso dirlo al 100%. Se qualcuno avesse esperienza al riguardo con una barca simile avanti
30-05-2013 00:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #15
Sostituzione teak su First 36.7
se ci fossero dei tappi di viti li vedresti senza problemi

prendi uno scalpello molto largo e inizia ad infilarlo sotto il legno e vedi se si alza
30-05-2013 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
6toscanovero Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 18
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #16
Sostituzione teak su First 36.7
io ho un first 35s5 e per togliere i listelli in teak, e i miei avevano 20 anni, ho usato uno spray che scioglie il silicone che avevano messo sotto poi dopo qualche minuto come ha detto giustamente Francidoro ho usato uno scalpellino con il taglio in su e martello. Lo spray si trova al negozio di ferramente. ciao
31-05-2013 05:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #17
Sostituzione teak su First 36.7
Citazione:6toscanovero ha scritto:
io ho un first 35s5 e per togliere i listelli in teak, e i miei avevano 20 anni, ho usato uno spray che scioglie il silicone che avevano messo sotto poi dopo qualche minuto come ha detto giustamente Francidoro ho usato uno scalpellino con il taglio in su e martello. Lo spray si trova al negozio di ferramente. ciao

Silicone????4242
01-06-2013 05:34
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ivan61 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.317
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #18
Sostituzione teak su First 36.7
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
se ci fossero dei tappi di viti li vedresti senza problemi

prendi uno scalpello molto largo e inizia ad infilarlo sotto il legno e vedi se si alza

È se ha le viti sotto la gomma? Sui comenti? Si fa in alcuni casi ....asportare via prima la gomma no???

Comunque io non metterei mai legno sintetico e non credo comprerei mai una barca con un simil lavoro se non con la previsione di un rifacimento e quindi abbassamento di prezzo ....hai pensato poi alla rivendibilità, valore di mercato, ecc visto che hai in animo di venderla quando possibile? Se quasi tutti qui ti hanno detto lascia perdere forse non la gradirebbero da comprare ....medita invece di lamentanti che nessuno ti capisce, poi fa come credi, la barca è tua!
05-06-2013 12:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nikisail Offline
Senior utente

Messaggi: 2.145
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #19
Sostituzione teak su First 36.7
Francamente non capisco, hai detto che il teak non è in cattivo stato quindi perchè non metti solo del vero teak nel pozzetto?Anche perchè hai detto che prima o poi la venderai. Risparmi e fai un bel lavoro.
BV
05-06-2013 18:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #20
Sostituzione teak su First 36.7
per quanto toccato con mano fino ad oggi, sul First 36.7 non ho mai visto fissare il teak delle panche con viti posizionate nel comento sotto la gomma, poi ci può stare tutto e di più

con il ridotto spessore della vtr della panca, la vite non sa dove andare a prendere per fare tenuta

certamente se toglie un palmo di gomma, si vede subito se ci sono viti nei comenti
05-06-2013 23:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 2.950 ieri 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.425 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.445 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Sostituzione collettore di scarico Tib1992 10 568 04-04-2024 21:43
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 404 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.622 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.373 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Sostituzione boccola Comet 12 marinari@email.it 24 2.115 15-06-2023 13:08
Ultimo messaggio: ibanez
  sostituzione cima avvolgiranda ATTILA 4 674 09-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: ATTILA
  Sostituzione baderna Drupadi 8 1.026 29-05-2023 20:46
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)