Rispondi 
Nanotecnologie per le vele
Autore Messaggio
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.807
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #1
Nanotecnologie per le vele
apro' qui per non favorire il link grazie alle indicizazioni di google

http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=27029

Piacerebbe il commento di Albert 42. A me sembra come lo spray per calare la pancetta. Anzi meglio, quello per far ricrescere i capelli.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-11-2012 19:05 da irruenza.)
31-10-2012 16:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #2
Nanotecnologie per le vele
Citazione:Messaggio di ghibli4
apro' qui per non favorire il link grazie alle indicizazioni di google

http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=27029

Piacerebbe il commento di Albert, a me sembra come lo spray per calare la pancetta.

Mapperppiacere.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
31-10-2012 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
motumare Offline
Senior utente

Messaggi: 1.682
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #3
Nanotecnologie per le vele
Funziona pur...'lui' lo usa...
Big GrinBig GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
31-10-2012 16:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailyard Offline
Senior utente

Messaggi: 1.991
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #4
Nanotecnologie per le vele
So per certo che viene utilizzato dai cat che usano il genny con il 'cannone' per far scorrere bene la vela.

E' ovviamente un prodotto per derive e piccole dimensioni
31-10-2012 17:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #5
Nanotecnologie per le vele
Sì, anche noi usiamo il Mc Lube per la canala del tuffluf o per i bozzelli.
Ma questo dice che il vento scorre meglio sulle vele... no dicooooo... Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
31-10-2012 17:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.689
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #6
Nanotecnologie per le vele
Citazione:sailyard ha scritto:
So per certo che viene utilizzato dai cat che usano il genny con il 'cannone' per far scorrere bene la vela.

E' ovviamente un prodotto per derive e piccole dimensioni

quello è puro silicone spray. Lo spruzzavamo a kg sull'imboccatura del tubo spara genn, soprattutto perchè il retriver in ammainata tende ad appallottolare il gennaker in ingresso tubo e c'è bisogno di massima scorrevolezza
31-10-2012 17:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.441
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #7
Nanotecnologie per le vele
Eccolo !!!

Ciò che c'è scritto sulla pubblicità lasciatelo perdere.

Il trattamento viene utilizzato spesso su spi e gennaker nuovi.

Come sapete il tessuto da spi esiste con diversi finissaggi, uretanici oppure siliconici.

Mentre la lavorazione e l'incollaggio dei primi è cosa abbastanza semplice ed il biadesivo strutturale ha un costo elevato ma non impossibile, la lavorazione dei tessuti siliconati è una rogna, dal cominciare col fatto che la penna del plotter non ci scrive, per proseguire che i pannelli sgusciano sui banchi, per finire col biadesivo siliconico che costa come l'oro......morale: (quasi) nessuno usa più i tessuti siliconati in origine, ma si fanno gli spi e si trattano quando sono già finiti (e coi numeri già dipinti o incollati) con le nanotecnologie.

Lo spi trattato non si inzuppa, scorre nella calza o nell'imbuto o su se stesso (es. il gennaker in strambata) anche se bagnato, è più impermeabile all'aria.

Il trattamento si può anche ripetere.

Ma da questo a dire che una vela vecchia torna nuova....ce ne passa.

Ciao

P.S. non è spray, è un liquido che si diluisce e va spalmato con la spugna su entrambi i lati.....da non fare sul pavimento perchè poi si fa pattinaggio....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2012 18:02 da albert.)
31-10-2012 17:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.807
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #8
Nanotecnologie per le vele
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Ma questo dice che il vento scorre meglio sulle vele... no dicooooo... Big GrinBig Grin
Anche l'opinione di Einsten circa il comportamento delle particelle fluide sarebbe gradito.
31-10-2012 18:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.807
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #9
Nanotecnologie per le vele
Citazione:albert ha scritto:
Il trattamento si può anche ripetere.
Azz stavolta la pubblicita' e' peggio di quello che il prodotto in realta' e'.

Non avrei scommesso un euro sull'utilita' di questo prodotto per come era stato presentato.
31-10-2012 18:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA101 Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #10
Nanotecnologie per le vele
Lo uso da anni sui gennker da catamarano, è eccezionale la scivolosità che da alla vela (gli altri aspetti reclamizzati mi sembrano eccessivi).
Il prodotto è pubblicizzato come Nanoprom (l'importatore per l'Italia) il prodotto è della Holmenkol, molto nota per le scioline.
Quoto in toto Albert ma:
Per l'applicazione: meglio non farlo con una spugna, ci metti delle ore in ginocchio e poi va ripassato piu' volte! Io uso un mocio con le frange tagliate per distribuire il prodotto sulla vela, si fa asciugare e poi si passa all'altro lato, con un flacone quest'anno ci ho fatto comodamente 3 gennaker nuovi da 17,5 mq (totale 105mq).
Il lavoro va fatto su un prato, guai a bagnare la vela ed issarla sull'albero: sulla barca poi fai pattinaggio.
31-10-2012 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.107
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #11
Nanotecnologie per le vele
Dopo 1 giorno in Banchina, sposto in Tecnica

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
01-11-2012 19:06
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #12
Nanotecnologie per le vele
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Ma questo dice che il vento scorre meglio sulle vele... no dicooooo... Big GrinBig Grin
Anche l'opinione di Einsten circa il comportamento delle particelle fluide sarebbe gradito.
Se consideriamo, come dice ZK, che andando a vela raramente esiste un flusso del tutto laminare, ma se anche fosse, molto probabilmente si cercherebbe di modificarlo in turbolento (vedi palle da golf).
La ragione di ciò è che in regime di flusso laminare il distacco avviene in modo brusco facilitando lo stallo, contrariamente al flusso turbolento che permette di arrivarci in modo più dolce.
Si potrebbe dire che il flusso laminare induce meno resistenza, ma il turbolento perdona maggiormente gli errori, reagendo meglio ad aumenti improvvisi di pressione.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
01-11-2012 20:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #13
Nanotecnologie per le vele
i pesci in mare e gli uccelli in aria hanno scelto di usare delle superfici porose,
io tendo sempre a fidarmi degli esperti.. specie quando non hanno nulla da vendere!

amare le donne, dolce il caffe.
01-11-2012 20:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
Nanotecnologie per le vele
penso che questi prodotti servano più a imparmeabilizzare che a rendere la superficie liscia

le nano tecnologie sugli scafi si sono ridimensionate molto rispetto a quando sono partite, però si usano ancora
01-11-2012 22:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #15
Nanotecnologie per le vele
Citazione:albert ha scritto:
Eccolo !!!

Ciò che c'è scritto sulla pubblicità lasciatelo perdere.

Il trattamento viene utilizzato spesso su spi e gennaker nuovi.

Come sapete il tessuto da spi esiste con diversi finissaggi, uretanici oppure siliconici.

Mentre la lavorazione e l'incollaggio dei primi è cosa abbastanza semplice ed il biadesivo strutturale ha un costo elevato ma non impossibile, la lavorazione dei tessuti siliconati è una rogna, dal cominciare col fatto che la penna del plotter non ci scrive, per proseguire che i pannelli sgusciano sui banchi, per finire col biadesivo siliconico che costa come l'oro......morale: (quasi) nessuno usa più i tessuti siliconati in origine, ma si fanno gli spi e si trattano quando sono già finiti (e coi numeri già dipinti o incollati) con le nanotecnologie.

Lo spi trattato non si inzuppa, scorre nella calza o nell'imbuto o su se stesso (es. il gennaker in strambata) anche se bagnato, è più impermeabile all'aria.

Il trattamento si può anche ripetere.

Ma da questo a dire che una vela vecchia torna nuova....ce ne passa.

Ciao

P.S. non è spray, è un liquido che si diluisce e va spalmato con la spugna su entrambi i lati.....da non fare sul pavimento perchè poi si fa pattinaggio....
Ciao Albert quindi mi sembra consigliato su uno spi diciamo usato non fa miracoli ma sicuramente male non fa anzi ... ma è un prodotto al silicone? e dopo il trattamento si appesantisce?
28-11-2012 17:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA101 Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #16
Nanotecnologie per le vele
Non appesantisce, lo rende molto scivoloso ed idrorepellente. Migliora la permeabilits' all'aria. Di sicuro non 'rigenera' taglio e materiale.in
29-11-2012 07:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #17
Nanotecnologie per le vele
Ho visto un prodotto molto similare (stessa confezione, stessa azienda)che viene usato sulle carene. Il tipo che le pubblicizzava in un cantiere, ne faceva una dimostrazione su un qualsiasi casco motociclistico o altra superficie molto liscia; ci buttava acqua con una manichetta e dove c'era il trattamento si vedeva che l'acqua non si fermava, come se si fosse spalmato dell'olio.
Credo che possa servire nelle derive o nei carrellabili; nell'altura lo si potrebbe usare se si tira su e giu spesso la barca, perchè credo che dopo poco tempo di immersione in mare (che non saprei quantificare)perda efficacia.
29-11-2012 08:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #18
RE: Nanotecnologie per le vele
riprendo il post sembra che il prodotto holmenkol sailnglide sia stato sospeso perché nocivo alla salute, conoscete un prodotto simile? Io l'usavo sul gennaker con ottimi risultati ...
18-09-2014 10:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.689
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #19
RE: Nanotecnologie per le vele
(18-09-2014 10:02)kermit Ha scritto:  riprendo il post sembra che il prodotto holmenkol sailnglide sia stato sospeso perché nocivo alla salute, conoscete un prodotto simile? Io l'usavo sul gennaker con ottimi risultati ...

...e sei ancora vivo?
19-09-2014 21:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #20
RE: Nanotecnologie per le vele
(19-09-2014 21:17)lupo planante Ha scritto:  
(18-09-2014 10:02)kermit Ha scritto:  riprendo il post sembra che il prodotto holmenkol sailnglide sia stato sospeso perché nocivo alla salute, conoscete un prodotto simile? Io l'usavo sul gennaker con ottimi risultati ...

...e sei ancora vivo?

Pare di si....però quando ho trattato il gennaker avevo la mascherina
20-09-2014 04:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 10.361 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 40.649 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 9.982 07-10-2015 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  vele melo 18 3.560 30-04-2012 01:20
Ultimo messaggio: oudeis
  vele 25.7 nazzaro 3 1.484 23-09-2010 19:42
Ultimo messaggio: Fiorenzo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)