Rispondi 
Carico sull' albero
Autore Messaggio
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #1
Carico sull' albero
Stiamo imparando a 'giocare' con il Mast-Jack. Il manometro riporta la pressione in BAR e PSI. mi piacerebbe convertirli in KG, anche perchè mi è stato detto che il carico massimo da dare con i pistoni non deve superare il 20% del carico ammissibile sulle sartie (carico di lavoro o di rottura?).


Ho trovato questa formula:


1 bar = 100'000 Pa = 100 kPa = 1,0197 kg/cm² = 10,198 mH2O = 750 mmHg = 0,987 atm = 14,5 psi = 33,455 ftH2O

Dunque circa 1 KG per centrimeto quadrato. Come si calcolano, però questi centimetri quadrati?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-01-2012 21:01 da fast37.)
05-01-2012 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.909
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
Carico sull' albero
suppongo il diametro del pistone

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
05-01-2012 21:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #3
Carico sull' albero
mmmm.... credo che ci sia qualche cosa che non quadra.
Non c'è una scala graduata a piede d'albero per vedere quanto lo alzi? Mi spiego; se alzi l'abero di 5 mm. che tu lo faccia con una pompa da 1 tonnellata o da 1000 tonnellate non fa nessuna differenza!
Più che l'applicazione della portata della pompa idraulica (scusa se la chiamo così) credo sia importante il range di sollevamento/allungamento, anche perchè il manometro sulla pompa ti dà solo la pressione che eserciti sulla stessa (che sia manuale o elettrica non importa), mentre un sistema un attimo più sofisticato con un manometro collegato al piede d'albero, ti darebbe effettivamente il carico dell'albero sulla scassa, sia quando è 'a riposo', sia quando lo metti in tensione. In questo ultimo caso hai sempre presente il carico esercitato dal rig totale ed il tuo intervento è molto più mirato.
06-01-2012 04:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Carico sull' albero
Citazione:luciano sanna ha scritto:
mmmm.... credo che ci sia qualche cosa che non quadra.
Non c'è una scala graduata a piede d'albero per vedere quanto lo alzi? Mi spiego; se alzi l'abero di 5 mm. che tu lo faccia con una pompa da 1 tonnellata o da 1000 tonnellate non fa nessuna differenza!
quanto lo alzi, come dato a se, non conta nulla. Se non c'è resistenza delle sartie puoi alzarlo anche due metri il carico sarà uguale al peso del rig. Invece dal momento che le sartie fanno resistenza, conoscendo la pressione dell'olio e la superficie della testa del cilindro si ottiene la tensione di tutte le sartie e stralli in forza. In alternativa, Misurando quanto si alza l'albero dal momento che l'olio entra in pressione (cioè quanto si stanno allungando le sartie) in base all'allungamento specifico del materiale si può derivare il carico
06-01-2012 04:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Carico sull' albero
http://www.europresspack.it/index.php?co...anguage=it
06-01-2012 05:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #6
Exclamation Carico sull' albero
grazie! ora studio...!!!Smile
09-01-2012 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #7
Carico sull' albero
Citazione:Messaggio di fast37
Stiamo imparando a 'giocare' con il Mast-Jack. Il manometro riporta la pressione in BAR e PSI. mi piacerebbe convertirli in KG, anche perchè mi è stato detto che il carico massimo da dare con i pistoni non deve superare il 20% del carico ammissibile sulle sartie (carico di lavoro o di rottura?).


Ho trovato questa formula:


1 bar = 100'000 Pa = 100 kPa = 1,0197 kg/cm² = 10,198 mH2O = 750 mmHg = 0,987 atm = 14,5 psi = 33,455 ftH2O

Dunque circa 1 KG per centrimeto quadrato. Come si calcolano, però questi centimetri quadrati?
Secondo me sarebbe il 20% del carico di rottura e non di lavoro delle sartie inoltre credo che il 20 % di ogni sartia sia da sommare, più il carico del paterazzo e dello strallo (che magari è lo stesso del paterazzo se non di più), voglio dire che viene un bel totale!!!

Non escluderei che arrivassi a 6000-8000 kg almeno

Però forse mi sbaglio e vorrei sentire gli esperti
10-01-2012 02:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #8
Carico sull' albero
Si moltiplicano i Bar che leggi sul manometro, per la superficie interna dei pistoni in cm2, e ai i kg con cui stai spingendo, non è detto però che alle lande arrivi lo stesso carico, dipende da quanto flette la barca.
cmq se vuoi un consiglio, giocaci poco, alza il minimo che ti serve per sfilare o mettere gli spessori, che devono essere al massimo di 5mm, non come capita spesso di trovare, spessori da minimo un cm o di più.

su una barca di un amico, a forza di cazzare si sono piegati i perni degli arridatoi Navtec, quelli ribattuti che tengono gli snodi, a un certo punto sono venuti via da soli Smiley39....per fortuna quelli sottovento
In altri casi si sono verificate delaminazioni, dipende dalla barca, il carico di rottura delle sartie è un valore abbastanza relativo Smile
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-01-2012 07:26 da zankipal.)
11-01-2012 07:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #9
Carico sull' albero
Si, credo che si arrivi tranquillamente sui 7000 kg. In effetti l'ultma piastra che ho è di circa 4 mm, mentre quelle sotto sono più spesse. Diciamo che volevo avere un valore massimo per capire che se, nonostante tale carico, l'albero non si alza, qualcosa non sta funzionando.
11-01-2012 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
agnul Offline
Amico del forum

Messaggi: 279
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #10
Carico sull' albero
Fast, ricorda però che il must Jack lo paghi in termini di rating e alla fine per avere gli stessi carichi che ti consente di variare con le varie piastre conviene ancora agire su tornichetti di sartie e strallo.
11-01-2012 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #11
Carico sull' albero
Con il rischio di rovinare i tornichetti, però. Quando l'albero è scarico, li giri a mano.
11-01-2012 21:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Carico sull' albero
EhmmmWink!

Se non sbaglio, per la precisione:

In orc non lo paghi perchè lo devi lasciare a terra e non gliene frega niente a nessuno come regoli l'albero e se a terra passi delle mezz'ore a girare arridatoi o qualche minuto a infilare spessori.

In irc se non è strutturale e lo lasci a terra non lo devi dichiarare, se è strutturale e lo porti a bordo va dichiarato e va ad incrementare il rig factor con qualche riflesso (sconosciuto a priori perché la formula é segreta Wink) sul tcc.

Ciao
11-01-2012 21:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #13
Carico sull' albero
Infatti è proprio così, ma al di la del rating, Il mast jack ti consente di regolare le sartie senza dover stare sotto vela per scaricare quelle sottovento. Fermo restando che poi l'albero va sempre regolato sotto vela.
11-01-2012 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
agnul Offline
Amico del forum

Messaggi: 279
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #14
Carico sull' albero
Allora la vedi come me.. chiaro che puoi mollare gli ormeggi con la zeppa che ti serve, zeppa da aria, medio vento....ecc poi però regoli di fino con i tornichetti...
11-01-2012 22:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Carico paterazzo TeoV 35 12.675 06-04-2023 09:18
Ultimo messaggio: BornFree
  Code zero come armarlo sull'albero ecotango 84 12.850 25-01-2023 13:09
Ultimo messaggio: bullo
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 1.466 29-10-2022 10:06
Ultimo messaggio: albert
  Binario esterno sull'albero kitegorico 14 2.093 05-10-2022 08:31
Ultimo messaggio: Magellan
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 868 15-08-2022 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Carico drizza randa lagoon 450 trinijj 22 2.237 03-05-2022 12:00
Ultimo messaggio: albert
  Salire sull’albero per chiudere il lazy bag teolo 14 1.827 06-04-2022 09:03
Ultimo messaggio: albert
  Misteriose presenze sull' albero. Frappettini 15 2.013 23-03-2022 22:10
Ultimo messaggio: andream
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.606 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Rivetti sull'albero minicone 19 2.722 19-02-2021 17:55
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)