Rispondi 
tipologia asimmetrico
Autore Messaggio
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #1
tipologia asimmetrico
Un asimmetrico con le seguenti misure:

Ghinda 11,60
Balumina 10,60
Base 5,70
Mediana 5,15

la ghinda ha una scottina interna per regolarne la tensione.

E' un code 0?

Era a bordo del mio STAG 32 con piano velico P:10,90 E:4,50 IG:10,80 ISP:11,70 ISPT:12,80 J:3,0.

Grazie
13-11-2010 03:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #2
tipologia asimmetrico
Citazione:Messaggio di Rangiroa
Un asimmetrico con le seguenti misure:

Ghinda 11,60
Balumina 10,60
Base 5,70
Mediana 5,15

la ghinda ha una scottina interna per regolarne la tensione.

E' un code 0?

Era a bordo del mio STAG 32 con piano velico P:10,90 E:4,50 IG:10,80 ISP:11,70 ISPT:12,80 J:3,0.

Grazie
l'inferitura ha il meolo??
13-11-2010 04:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #3
tipologia asimmetrico
Citazione:mikael ha scritto:
Citazione:Messaggio di Rangiroa
Un asimmetrico con le seguenti misure:

Ghinda 11,60
Balumina 10,60
Base 5,70
Mediana 5,15

la ghinda ha una scottina interna per regolarne la tensione.

E' un code 0?


Era a bordo del mio STAG 32 con piano velico P:10,90 E:4,50 IG:10,80 ISP:11,70 ISPT:12,80 J:3,0.

Grazie
l'inferitura ha il meolo??

Si, è la scottina di cui parlavo.
13-11-2010 04:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #4
tipologia asimmetrico
devo manifestare la mia ignoranza..non ho mai visto un'inferitura con il meolo...a meno che non fosse la balumina!
aspettiamo lumi dai più esperti....Wink
13-11-2010 04:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #5
tipologia asimmetrico
confermo: meolo nella ghinda
13-11-2010 04:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
tipologia asimmetrico
Citazione:Messaggio di Rangiroa
Un asimmetrico con le seguenti misure:

Ghinda 11,60
Balumina 10,60
Base 5,70
Mediana 5,15

la ghinda ha una scottina interna per regolarne la tensione.

E' un code 0?

Era a bordo del mio STAG 32 con piano velico P:10,90 E:4,50 IG:10,80 ISP:11,70 ISPT:12,80 J:3,0.

Grazie
C'e' qualcosa che non quadra sulla SHW (mediana); se fosse circa 3,15 (e non 5,15) potrebbe essere un code0.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
13-11-2010 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
minao Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 2
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #7
tipologia asimmetrico
Ciao!
dalle misure che hai dato non si direbbe un A0 la mediana è un po' troppo grande dovrebbe essere intorno a 4.3 ; comunque essendo la mediana minore della base direi che potrebbe essere un gennaker da vento leggero, anche se bisongerebbe giudicare dalla forma.

Il meolo sull'inferitura è una cosa normale anzi necessaria sui gennaker in quanto l'inferitura è molto più sollecitata della balumina e il cordino serve a alleggerire la tensione del tessuto che si deformerebbe troppo.

Spero di essermi spiegato in modo chiaro, se così non fosse chiedete pure

R:
17-11-2010 04:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
tipologia asimmetrico
Non è un code 0 in quanto supera il limite del 75% e neppure un A0 perchè troppo largo a metà.
Non so, potrebbe essere un reacher. E' leggero o pesante?
Comunque fra un po arriva Albert e ci chiarisce tutto.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
17-11-2010 08:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #9
tipologia asimmetrico
Grazie Minao per il contributo,
Grazie anche a te Tiger, la grammatura è 0.75
stringo fino alla bolina larga quando la ghinda comincia a piegarsi verso l'interno (a quel punto mi rende meglio il genoa)
il meglio lo dà sul traverso fino a 110-120°
Immagino che il meolo conviene cazzarlo sulle andature strette e lascarlo nelle larghe, o sbaglio?

Grazie
17-11-2010 17:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #10
tipologia asimmetrico
A0 non è perchè SHW dovrebbe essere intorno a mt. 4.30
Un A1 è usualmente più leggero 0.5/0.6....
...un A2 dovrebbe avere SHW >= mt 5.70.

Senza vederlo, dalle misure e dalla grammatura 0.75, oserei dire che è un All-Purpose ( = non specializzato) oppure un A3.

Il meolo in ghinda serve a regolare la curva d'ingresso della vela e a non sollecitare eccessivamente la fettuccia, se questa non è stata preventivamente rinforzata: una volta regolato per un'andatura stretta, quando si poggia non dovrebbe servire toccarlo.....si dovrebbe accorciare da solo per elasticità.

Ciao
17-11-2010 17:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #11
tipologia asimmetrico
...detto anche MPS
Grazie Albert, per la tua analisi sempre chiara ed efficace.
Ciao
17-11-2010 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #12
tipologia asimmetrico
Citazione:Rangiroa ha scritto:
...detto anche MPS
Grazie Albert, per la tua analisi sempre chiara ed efficace.
Ciao
No MPS non c'entra con la definizione del taglio.
Albert dice che è un all-purpose (o all-round), oppure un A3 che sarebbe un reacher come suppongo anch'io.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
17-11-2010 18:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #13
tipologia asimmetrico
In effetti MPS significa Multi Purpose Sail.....

In realtà però MPS è il nome commerciale dello spi asimmetrico da crociera della Hood, un all-purpose appunto, che poi per estensione alcuni usano per designare questo tipo di vele di qualsiasi marca.

Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2010 19:00 da albert.)
17-11-2010 18:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #14
tipologia asimmetrico
Era proprio quello che intendevo dire, uno spi asimmetrico da crociera. Il primo armatore era un crocierista da vele bianche, credo l'abbia usato poche volte. Secondo me è anche sottodimensionato per la barca, la distanza tra musone e drizza è 12,0 mt
17-11-2010 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #15
tipologia asimmetrico
Citazione:Rangiroa ha scritto:
Era proprio quello che intendevo dire, uno spi asimmetrico da crociera. Il primo armatore era un crocierista da vele bianche, credo l'abbia usato poche volte. Secondo me è anche sottodimensionato per la barca, la distanza tra musone e drizza è 12,0 mt

Probabilmente è stato fatto per essere portato con la mura e dunque la base sopra il livello di draglie e pulpito.
17-11-2010 20:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #16
tipologia asimmetrico
E' proprio così Albert,
insieme alla vela c'era una ritenuta con bozzelli e strozzascotte che permette di murarla al pulpito e stare sopra le draglie
17-11-2010 20:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
tipologia asimmetrico
Albert non ha detto di murarlo sul pulpito, va murato sempre sul musone ma e' stata tagliato corto per farlo passare sopra il pulpito.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
17-11-2010 21:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #18
tipologia asimmetrico
Citazione:einstein ha scritto:
Albert non ha detto di murarlo sul pulpito, va murato sempre sul musone ma e' stata tagliato corto per farlo passare sopra il pulpito.
ciao
Ops! Musone
Sono certo che perdonerete la distrazione di una matricola...Blush
17-11-2010 21:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #19
tipologia asimmetrico
Non è questione di 'matricole'.Big Grin
E' che questa è una sezione tecnica e un po tutti cerchiamo, per quello che possiamo e conosciamo, dare delle indicazioni tecniche aperte a tutti. Di conseguenza è una faccenda un po delicata, perchè chi naviga sul web spesso prende per oro colato quello che trova.
Allora devi stare attento nel precipitarti a tradurre in modo impreciso quanto ti viene detto.

Riepilogando:
MPS significa stringi stringi gennaker, allora è bene evitarlo come termine, se l'intento non è quello di fare pubblicità alla Hood.
Con la benedizione di Albert la tua vela è un all-round oppure un reacher.
La vela probabilmente è tagliata alta perchè l'angolo di mura ela base non interferiscano col pulpito di prua (il parapetto che sta a prua a cui sono collegate le draglie).
La mura deve necessariamente essere rinviata o su bompresso o sul musone di prua attraverso un bozzello ben fissato alla coperta. Spesso la delfiniera (o il cala-ancora) è abbastanza solida per assolvere a questa funzione allontanando la caduta dallo strallo.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
18-11-2010 00:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rangiroa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #20
tipologia asimmetrico
Citazione:tiger86 ha scritto:
Non è questione di 'matricole'.Big Grin
E' che questa è una sezione tecnica e un po tutti cerchiamo, per quello che possiamo e conosciamo, dare delle indicazioni tecniche aperte a tutti. Di conseguenza è una faccenda un po delicata, perchè chi naviga sul web spesso prende per oro colato quello che trova.
Allora devi stare attento nel precipitarti a tradurre in modo impreciso quanto ti viene detto.

Riepilogando:
MPS significa stringi stringi gennaker, allora è bene evitarlo come termine, se l'intento non è quello di fare pubblicità alla Hood.
Con la benedizione di Albert la tua vela è un all-round oppure un reacher.
La vela probabilmente è tagliata alta perchè l'angolo di mura ela base non interferiscano col pulpito di prua (il parapetto che sta a prua a cui sono collegate le draglie).
La mura deve necessariamente essere rinviata o su bompresso o sul musone di prua attraverso un bozzello ben fissato alla coperta. Spesso la delfiniera (o il cala-ancora) è abbastanza solida per assolvere a questa funzione allontanando la caduta dallo strallo.

Ok Tiger, faccio ammenda per il lapsus pulpito-musone
apprendo altresì che la terminologia corretta della vela è all-round (credevo, ed immagino non essere il solo, che la sigla Multi Porpouse Sail fosse riferita ad una tipologia e non ad un prodotto di una precisa veleria).
Visto che ci siamo, al fine di dare una giusta collocazione al mio Gennaker, chiedo sapere cosa differenzia un all-round da un reacher.
Per fortuna non mi stancherò mai di imparare...
Grazie Smile
18-11-2010 02:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rigging per spinnaker asimmetrico paolox9 5 1.784 03-06-2019 11:55
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Chi mi sa calcolare la superficie di questo asimmetrico? kavokcinque 13 2.711 23-03-2018 22:04
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Consiglio. Gennaker o asimmetrico? iomagico 20 6.000 20-03-2017 09:38
Ultimo messaggio: iomagico
  Spinnaker asimmetrico trabant 7 3.355 05-07-2016 16:01
Ultimo messaggio: lord
  Vorrei cimentarmi nella costruzione di un asimmetrico rboom 33 10.789 28-01-2016 20:15
Ultimo messaggio: pepilene
  Consigli avvolgitore per asimmetrico kavokcinque 0 1.385 12-12-2015 23:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Il terzo Asimmetrico LiberaMente 42 10.415 16-07-2015 12:52
Ultimo messaggio: m4ur0
  spingere un asimmetrico verso la poppa ulpiano 17 3.983 14-07-2015 10:56
Ultimo messaggio: ulpiano
  La Cocaletta e lo spinnaker, tangone asimmetrico, caricabasso pipinus 7 5.015 24-07-2014 18:36
Ultimo messaggio: tiger86
  Asimmetrico Zero?...Si grazie kermit 36 5.075 20-07-2013 01:27
Ultimo messaggio: tiger86

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)