Rispondi 
Acqua in sentina
Autore Messaggio
Paolo Forti Offline
Amico del forum

Messaggi: 202
Registrato: Nov 2006 Online
Messaggio: #1
Acqua in sentina
Forse qualcuno ha una illuminazione e mi aiuta.
Nel mio Beneteau Oceanis 40,trovo acqua DOLCE in sentina ed ogni 15 giorni ne tiro su circa Lt. 20. Fino all'anno scorso la sentina aveva la polvere. L'autoclave ogni tanto per 3 secondi si mette in moto( segno evidente di un ripristino di pressione). Da qualche parte evidentemente c'è una perdita. Ho cercato ma non l'ho trovata. Qualcuno ha già avuto questo inconveniente e magari mi da una dritte dove cercare?
12-07-2010 21:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.223
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #2
Acqua in sentina
Nei raccordi in genere e all'uscita dal boiler in particolare.
12-07-2010 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #3
Acqua in sentina
Citazione:Messaggio di Paolo Forti
Forse qualcuno ha una illuminazione e mi aiuta.
Nel mio Beneteau Oceanis 40,trovo acqua DOLCE in sentina ed ogni 15 giorni ne tiro su circa Lt. 20. Fino all'anno scorso la sentina aveva la polvere. L'autoclave ogni tanto per 3 secondi si mette in moto( segno evidente di un ripristino di pressione). Da qualche parte evidentemente c'è una perdita. Ho cercato ma non l'ho trovata. Qualcuno ha già avuto questo inconveniente e magari mi da una dritte dove cercare?
Di solito si fessurano sull'uscita del boiler acqua calda, a volte perde la stessa pompa oppure rimane incastrata la valvola di sovrapressione/temperatura del boiler alla quale è attaccato uno spezzone di tubo che va in sentina.
Spesso anche i tubi che vanno alla doccetta dello specchio di poppa (questi non li guarda mai nessuno).
Mi dispiace per te ma dovrai controllare ogni giunzione ed escludere dei rami in pressione finchè non trovi la perdita
12-07-2010 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Acqua in sentina
Recentemente ho sostituito la valvola di sicurezza sul boiler perchè mi scaricava l'acqua in sentina anche quando la pressione era al giusto valore di pressione.
Controlla anche quella,non si sa mai.Wink

BV
12-07-2010 21:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #5
Acqua in sentina
allora,
prendi uno scottex e lo rigiri attorno alle giunture.
Quello che, dopo una settimana non sarà più liscio, è da dove trafila acqua.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
12-07-2010 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #6
Acqua in sentina
allora,
prendi uno scottex e lo rigiri attorno alle giunture, compreso la valvola del boiler.
Quello che, dopo una settimana non sarà più liscio, è da dove trafila acqua.

Un'altra verifica è quella di non attaccare l'acqua caalda, escludendo la sovrapressione del boiler, verifichi se l'autoclave si attacca.

Ma una domanda. Lasci le utenze attaccate anche quando non ci sei? perchè 20 lt in due we è diverso che 15 gg. Nel primo caso si attacca molto frequentemente l'autoclave.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
12-07-2010 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Juan Offline
Amico del forum

Messaggi: 286
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #7
Acqua in sentina
Ho avuto un problema simile, si era rotto il pressostato dell'autoclave (che non è possibile cambiare ma si deve sostituire tutta l'autoclave)
e ogni tanto faceva partire la valvola di sicurezza del boiler.
12-07-2010 22:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio Offline
Amico del forum

Messaggi: 521
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
Acqua in sentina
anche io ho avuto un problema del genere: raccordo tubo di carico-->serbatoio
12-07-2010 22:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
Acqua in sentina
Anche io ho trovato la settimana scorsa la sentina con un pò d'acqua. Si era bucato il tubo che porta l'acqua fredda alla doccetta di poppa. Sostituito il tubo ritornata la siccità in sentina .....Big GrinBig GrinBig Grin
12-07-2010 22:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ignazio Offline
Amico del forum

Messaggi: 114
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #10
Acqua in sentina
PROVA PRIMA A STACCARE QUELLA POMPA PER SAPERE SE CERCARE LA PERDITA PRIMA O DOPO DI LEI!
12-07-2010 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #11
Acqua in sentina
tornando a bomba:
se dopo il controllo che fai da una settimana all'altra trovi tanta acqua in sentina, pur avendo staccato tutte le utenze allora la perdita è a monte dell'autoclave (però questo non giustifica il continuo attaccarsi dell'autoclave)
Se invece trovi solo un litro in più (ossia il contenuto del vaso di espansione) allora è a valle.
Se tieni staccato il boiler, quindi non scaldi l'acqua e l'autoclave non parte, allora indaga sul boiler e soprattutto la sua valvola.

ciao

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
12-07-2010 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #12
Acqua in sentina
già che ci sei, potresti mettere una valvola di intercettazione a monte del boiler, in modo da escluderlo.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
12-07-2010 22:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vittorio Offline
Senior utente

Messaggi: 1.075
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #13
Acqua in sentina
Citazione:Messaggio di Paolo Forti
Forse qualcuno ha una illuminazione e mi aiuta.
Nel mio Beneteau Oceanis 40,trovo acqua DOLCE in sentina ed ogni 15 giorni ne tiro su circa Lt. 20. Fino all'anno scorso la sentina aveva la polvere. L'autoclave ogni tanto per 3 secondi si mette in moto( segno evidente di un ripristino di pressione). Da qualche parte evidentemente c'è una perdita. Ho cercato ma non l'ho trovata. Qualcuno ha già avuto questo inconveniente e magari mi da una dritte dove cercare?
Io ho avuto un problema simile al tuo , la causa era l'uscita dell'acqua calda del boiler. Ma nel fare il lavoro ho installato dei rubinetti su tutte i tubi di uscita verso la doccetta a poppa , il lavandino della cucina e quello dei bagni ,a valle dell'autoclave , in questo modo dovesse ricapitare basta chiudere tutti i rubinetti e aprendone uno alla volta individui subito la linea che ha un calo di pressione e fa partire l'autoclave senza motivo.

#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
12-07-2010 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.990
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #14
Acqua in sentina
Scusate ma 20 lt. in 15 gg mi sembrano davvero tanti. Non capisco nulla di lavori in barca ma solo per l'elevato quantitativo penserei da profano ad una perdita vicino ai serbatoi.
12-07-2010 22:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vittorio Offline
Senior utente

Messaggi: 1.075
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #15
Acqua in sentina
Citazione:kitegorico ha scritto:
Scusate ma 20 lt. in 15 gg mi sembrano davvero tanti. Non capisco nulla di lavori in barca ma solo per l'elevato quantitativo penserei da profano ad una perdita vicino ai serbatoi.
Sono meno di un litro al giorno , in 3 secondi l'autoclave un litro lo pompa tranquillamente.
Se la perdita non fosse in pressione (il serbatoio) l'autoclave non lo sentirebbe nemmeno.

#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
12-07-2010 22:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #16
Acqua in sentina
Citazione:vittorio ha scritto:
Citazione:kitegorico ha scritto:
Scusate ma 20 lt. in 15 gg mi sembrano davvero tanti. Non capisco nulla di lavori in barca ma solo per l'elevato quantitativo penserei da profano ad una perdita vicino ai serbatoi.
Sono meno di un litro al giorno , in 3 secondi l'autoclave un litro lo pompa tranquillamente.
Se la perdita non fosse in pressione (il serbatoio) l'autoclave non lo sentirebbe nemmeno.

Infatti se la perdita si verifica anche quando paolo.forti è lontano dalla barca e le utenze sono staccate, allora è facile che la perdita sia a monte dell'autoclave, perchè una volta che si è svuotato il serbatoio di espansione (1 o 2 lt al max)non dovrebbe avere altre perdite.
Quindi se da una settimana all'altra si ritrova 10 lt in sentina, allora vuol dire che la perdita è a monte, cioè dal serbatoio al circuito che va dal serbatoio all'autoclave; ma in questo caso non dovrebbe attivarsi l'autoclave spontaneamente per livellare il vaso di espansione.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
12-07-2010 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #17
Acqua in sentina
Quest'nverno ha fatto molto freddo a Monfa...mi ha tranciato la testa della pompa di sentina....devi cercare un po' dappertutto....pompa....valvola non ritorno.....compensatore...rubinetti....42
13-07-2010 01:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ferian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.455
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
Acqua in sentina
Citazione:Giorgio ha scritto:
Quest'nverno ha fatto molto freddo a Monfa...mi ha tranciato la testa della pompa di sentina....devi cercare un po' dappertutto....pompa....valvola non ritorno.....compensatore...rubinetti....42
Auguri.
13-07-2010 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
etabeta 1° Offline
Amico del forum

Messaggi: 697
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #19
Acqua in sentina
....ho la tua stessa barca ed ho avuto il tuo stesso problema....:
lasci il rubinetto della doccetta esterno aperto?
nel caso la tua risposta fosse affermativa.....il problema...dovrebbe risiedere lì.


tipicamente la doccetta non funziona sempre perfettamente....e lascia cadere qualche goccia...che...arriva fino in sentina.
per verificare apri la porta della cabina di poppa di sx e controlla se c'e' acqua....

cia'

...credimi si fanno litri come se niente fosse...
spero di esserti stato utile
Max.
14-07-2010 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ferian Offline
Senior utente

Messaggi: 1.455
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #20
Acqua in sentina
Citazione:etabeta 1° ha scritto:
....ho la tua stessa barca ed ho avuto il tuo stesso problema....:
lasci il rubinetto della doccetta esterno aperto?
nel caso la tua risposta fosse affermativa.....il problema...dovrebbe risiedere lì.


tipicamente la doccetta non funziona sempre perfettamente....e lascia cadere qualche goccia...che...arriva fino in sentina.
per verificare apri la porta della cabina di poppa di sx e controlla se c'e' acqua....

cia'

...credimi si fanno litri come se niente fosse...
spero di esserti stato utile
Max.
Ma se è staccata la corrente quando è in porto, l'acqua come può uscire dalla doccetta?
14-07-2010 17:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acqua in sentina circe boat 13 750 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 639 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.451 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.113 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.639 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Acqua in sentina wetsylmink 12 1.626 08-05-2023 06:48
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sentina MARCO raccordo impossibile alessandro alberto 7 1.265 04-01-2023 20:28
Ultimo messaggio: lucianodb
  Acqua salata in sentina Giogiogio 48 5.341 11-12-2022 08:47
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 3.517 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  pompe di sentina Francesco 10 1.254 01-09-2022 19:44
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)