Rispondi 
sostituzione tesabase
Autore Messaggio
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #1
sostituzione tesabase
è proprio necessario rompere i rivetti e separare la trozza?
ho provato con un testimone ma si blocca, penso a causa del paranco interno. anche illuminando dalla varea non riesco a capire come è fatto dentro.
05-05-2010 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #2
sostituzione tesabase
credo di si, è possibile che ci sia pure un paranco,
leva i rivetti e apri tutto, lavori comodo e è più veloce, levare 4 rivetti è una fesseria

bv
05-05-2010 16:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.801
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #3
sostituzione tesabase
Confermo fatto la scorsa settimana. Poi pero' ho rifilettato e messo quattro viti da 5 per comodita'.
05-05-2010 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
sostituzione tesabase
Ghibli, c'è abbastanza materiale per filettare e fare tenuta? (in genere deve esserci l'equivalente di un dado della stessa misura); hai protetto con duralac o tef-gel?
05-05-2010 17:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
sostituzione tesabase
tanta paura di fare quello che dite a 2 settimane dalla partenza. mai usata una rivettatrice e ho paura di fare casini. nella soluzione con viti non capisco perchè filettate. non mettete autofilettanti? mi sa che per questa stagione tengo il vecchio tesabase.
però non capisco, anche col paranco dovrebbe passare il testimone.
05-05-2010 18:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #6
sostituzione tesabase
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
tanta paura di fare quello che dite a 2 settimane dalla partenza. mai usata una rivettatrice e ho paura di fare casini. nella soluzione con viti non capisco perchè filettate. non mettete autofilettanti? mi sa che per questa stagione tengo il vecchio tesabase.
però non capisco, anche col paranco dovrebbe passare il testimone.
Se non te la senti di fare da te il lavoro sicuramente trovi qualcuno che può farlo al tuo posto. Certo che se non ha problemi particolari, molto meglio cambiare le draglie.
Se invece vuoi avventurarti nella sostituzione del tesabase, in genere i boma seri hanno o una finestra laterale per accedere al paranco, o una 'svasatura' alla trozza e alla varea per poter tirar fuori il bozzello mobile ed il punto fisso. Se non ci sono, l'unica è aprire le due estremità.
05-05-2010 18:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ale07 Offline
Amico del forum

Messaggi: 931
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #7
sostituzione tesabase
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
tanta paura di fare quello che dite a 2 settimane dalla partenza. mai usata una rivettatrice e ho paura di fare casini. nella soluzione con viti non capisco perchè filettate. non mettete autofilettanti? mi sa che per questa stagione tengo il vecchio tesabase.
però non capisco, anche col paranco dovrebbe passare il testimone.

amico scarabocchio l'operazione è SEMPLICISSIMA se lo sai fare se non hai mai usato un trapano, una rivettatrice ( idonea non cinese), un bulino e non hai la mano lascia perdere

levare un rivetto consiste usando una punta pari al diametro della testa del rivetto, nell' asportare la testa senza INTACCARE il boma, poi batti ciò che resta e lo fai saltare all'interno

te devi cercare una posizione comoda e stabile
IMHO
anche filettando (ipotizzando di avere metallo di spessore sufficiente) non ci mettiamo in una botte di ferro per gli smontaggi futuri, anche le viti con l'alluminio tendono a gripparsi e alla fine si spezza la testa e rimane il moncone dentro, se capita le madonne si sprecano e mangiare la vite rimanente con una punta è abbastanza complesso

con il rivetto non avrai mai questi problemi vien via sempre e lo rimetti sempre

morale, mantieni nel tempo inalterato il tempo di smontaggio Wink

bv
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2010 19:00 da ale07.)
05-05-2010 18:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #8
sostituzione tesabase
E' un lavoretto da niente... col trapano sul rivetto lo fai saltare, come se dovessi forare; ripeti l'operazione sugli altri e hai risolto... i fori restano, non hai che da inserire i rivetti nuovi. Io l'ho fatto per sostituire il cavetto d'acciaio che si collega alla bugna da una parte e ad un bozzello dentro al boma; per sostituire la parte tessile avrei dovuto ropere anche altr rivetti ... ma non mi interessava e ho desistito Wink

Citazione:Scarabocchio ha scritto:
tanta paura di fare quello che dite a 2 settimane dalla partenza. mai usata una rivettatrice e ho paura di fare casini. nella soluzione con viti non capisco perchè filettate. non mettete autofilettanti? mi sa che per questa stagione tengo il vecchio tesabase.
però non capisco, anche col paranco dovrebbe passare il testimone.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2010 19:14 da Sloopy Joe.)
05-05-2010 19:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.222
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #9
sostituzione tesabase
Sul dufour 41 il tesabase passa diretto nel boma senza alcun paranco. Sei sicuro del problema?
05-05-2010 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
sostituzione tesabase
Citazione:GT ha scritto:
Sul dufour 41 il tesabase passa diretto nel boma senza alcun paranco. Sei sicuro del problema?

ah... questa cosa apre nuove possibilità, anche se mi sento un po' scemo.

grazie a tutti dei consigli, che sono stati utilissimi in ogni caso.
riprovo col testimone e poi aggiorno la discussione.
anche se dai rumori che sento a manovra lasca mi sembra che ci sia dentro qualcos'altro oltre alle cime.

purchè passi sta perturbazione che non ne posso più...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2010 20:38 da Scarabocchio.)
05-05-2010 20:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.801
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #11
sostituzione tesabase
Citazione:sailor13 ha scritto:
Ghibli, c'è abbastanza materiale per filettare e fare tenuta? (in genere deve esserci l'equivalente di un dado della stessa misura); hai protetto con duralac o tef-gel?
Materiale a volonta', la varea e' tutta piena, probabilmente poi per sicurezza ultima mettero' anche un giro di nastro autoaglomerante.

Il Duralac metto poi perche' non sono riuscito a finire come volevo il lavoro, devo mettere una cima piu' lunga per poter riportare in pozzetto.
05-05-2010 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.801
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #12
sostituzione tesabase
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
tanta paura di fare quello che dite a 2 settimane dalla partenza. mai usata una rivettatrice e ho paura di fare casini. nella soluzione con viti non capisco perchè filettate. non mettete autofilettanti? mi sa che per questa stagione tengo il vecchio tesabase.
però non capisco, anche col paranco dovrebbe passare il testimone.
Questo link mi ha aperto il mondi dei rivetti

http://www.freemodding.it/tutorial/moddi...trice.html

Un altro che non trovo mi ha aperto il mondo delle filettature.

Ho rivettato tutto l'albero dove prima avevo l'avvolgiranda....altro che farsi i pettorali in palestra Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2010 21:22 da ghibli4.)
05-05-2010 21:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #13
sostituzione tesabase
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
nella soluzione con viti non capisco perchè filettate. non mettete autofilettanti?


scarabocchio perdona la franchezza, ma se pensi di mettere autofilettanti in una situazione del genere, forse è il caso che tu affidi il lavoro a chi lo sa fare.
oppure aspetti di avere tempo, ti fai aiutare e fai ciò che va fatto.

'farsi male' (e non intendo facendo il lavoro, bensì per le conseguenze di un lavoro mal fatto) è + facile di quanto si possa pensare.

continuo a chiedermi perchè, ciascuno di noi (mi ci metto anch'io) si affida a gente di provata esperienza nel proprio ambito professionale, ma in barca ci trasformiamo in tuttofare (con poi gli ovvi risultati)

ti prego di tollerare queste mie parole che hanno intenti costruttivi, non di critica gratuita.
06-05-2010 01:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
sostituzione tesabase
Se c'è un paranco all'interno c'è anche il suo arricavo che sarà su un bozzello, quindi senza smontare non si riesce.
Per quanto riguarda i rivetti o le viti il problema non è grave, le varee lavorano in compressione tra loro e in teoria restano in posizione quasi anche senza avvitarle (in teoria hè!), io eviterei sempre le autofilettanti su alluminio di grosso spessore, meglio filettare o rivettare.
Se non te la senti o non hai l'attrezzatura adatta meglio farlo fare, uno del mestiere lo fà in mezzora non credo che ti dissangui.
06-05-2010 05:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
sostituzione tesabase
Scarabocchio, le autofilettanti per lavorare bene devono lavorare su tutta la lunghezza del filetto. Nel boma o nell' albero non c'è 'ciccia' per farle lavorare, e sopratutto la parte che sporge internamente ha molte probabilità di andare a rovinare altre cime. Per questi motivi si filetta o si mette il rivetto,che pur sporgendo è meno tagliente della vite.
06-05-2010 17:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #16
sostituzione tesabase
Cari amici, mi sono espresso male: non avevo intenzione di mettere autofilettanti, volevo solo capire meglio l'intervento di ghibli. La prova che dovevo fare prima è questa: se cazzo tesabase di 5 cm e non c'è paranco il punto di scotta deve arretrare di 5 cm. se arretra meno c'è il paranco. giusto?
06-05-2010 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.222
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #17
sostituzione tesabase
Si.
06-05-2010 23:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #18
sostituzione tesabase
devi però farlo senza il carico della vela, altrimenti lìelasticità del poliestere potrebbe ingannarti su piccoli movimenti

ho personalmente verificato che una drizza di prima fornitura cantiere diametro 13 o 14 si allunga circa 30 cm con 90 kg sulla passerella

stessa prova con dyneema da 10....qualche cm, nell'ordine di 1/10 rispetta al PE
07-05-2010 00:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scarabocchio Offline
Amico del forum

Messaggi: 731
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #19
sostituzione tesabase
ahimè, ho il paranco.
10-05-2010 23:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.222
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #20
sostituzione tesabase
Anima e coraggio!
11-05-2010 02:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 1.564 14-04-2024 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Sostituzione sartie Stefano86 33 3.714 09-04-2024 10:50
Ultimo messaggio: rorano35
  Sostituzione carrello robbi2020 4 463 30-01-2024 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 1.535 07-11-2023 16:11
Ultimo messaggio: penven
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 12.315 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  sostituzione cime Piper79 5 1.162 19-02-2023 09:01
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione tesabase Randa rotto Vittorio Camino 14 1.643 03-02-2023 23:47
Ultimo messaggio: marmar
  sostituzione winch vonkapp 23 2.337 11-11-2022 16:52
Ultimo messaggio: clavy
  Sostituzione sartiame cbs harmony puntomp3 9 3.251 07-11-2022 20:02
Ultimo messaggio: Surf70
  carrello tesabase snow-sea 6 1.105 12-10-2022 09:32
Ultimo messaggio: fontma

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)