Rispondi 
scotte: separate o impiombate assieme?
Autore Messaggio
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #1
scotte: separate o impiombate assieme?
Come è più pratico?
Per impiombate assieme intendo così ...Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e poi un grillo tessile ... magari cucito per non perderlo ...
14-10-2014 11:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #2
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Naaaaaaaaa !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
14-10-2014 12:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #3
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
(14-10-2014 12:14)mimita Ha scritto:  Naaaaaaaaa !

cioè? Potresti accennare il motivo?
Posto che io finora ho sempre fatto due gasse e mi sono rotto di sentire che si inciampano in virata, mi pare che con questo sistema il passaggio dovrebbe essere liscio-liscio come l'olio ...
14-10-2014 14:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #4
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Scusa Sonmi ,il mio era soltanto un " verso " dettato dalla...pancia di uno che non vuole più cercare di complicarsi la vita con cose..semplici . A me e' capitato di dover liberare velocemente la gassa sopravvento perché per cause di forza maggiore ( cioè casini combinati da equipaggi crocieristici con vento ) mi conveniva farlo per porvi rimedio. Una volta sinceramente anche in regata,i ...buoni hanno dovuto farlo ! Ma come ti ripeto, sono troppo sicuro che sia una convinzione dettata dalla mia ..apatia per pretendere che sia il giusto. Con simpatia.

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
14-10-2014 15:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
carcat Offline
Senior utente

Messaggi: 1.325
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #5
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
io uso un unica scotta, a metà ho un parlato su un grillo tessile, non inciampa e non si è mai aperta involontariamente...
14-10-2014 15:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
(14-10-2014 15:09)mimita Ha scritto:  Scusa Sonmi ,il mio era soltanto un " verso " dettato dalla...pancia di uno che non vuole più cercare di complicarsi la vita con cose..semplici . A me e' capitato di dover liberare velocemente la gassa sopravvento perché per cause di forza maggiore ( cioè casini combinati da equipaggi crocieristici con vento ) mi conveniva farlo per porvi rimedio. Una volta sinceramente anche in regata,i ...buoni hanno dovuto farlo ! Ma come ti ripeto, sono troppo sicuro che sia una convinzione dettata dalla mia ..apatia per pretendere che sia il giusto. Con simpatia.
Concordo, se per qualunque motivo dei togliere la scotta sopravento ti tocca tagliarla, non mi pare una grande idea.
Se ti danno fastidio le gasse perché si incattivano alle sartie od altro puoi comprare o fare due grilli tessili o meglio accendere un mutuo per due J-Lock (sono della Tylaska e costano un boato, ma durano più della barca...) Smiley30
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In alternativa Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . ma funzionale (costa quasi un decimo...:smiley2Smile
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Però una letta Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . è istruttiva... Smiley4Smiley4Smiley4

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2014 17:04 da Klaus.)
14-10-2014 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #7
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Pensa che ho due Wichards ,di quelli da mettere nelle cassette...di sicurezza e sono li abbandonati nel cassetto. Quando ero carne da...macello sulle barche da regata degli altri, qualora la gassa del Genoa si fosse presa per caso nelle sartieo erano cazzi per chi aveva mollato non con i tempi giusti. Da lì ,dai è dai un po' ho imparato a mollare al tempo giusto e di ..botto anche in crociera e molto sinceramente ,non mi si impiglia più nulla !

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2014 21:00 da mimita.)
14-10-2014 18:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fomalhaut Offline
Amico del forum

Messaggi: 282
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #8
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Salve,
per me le scotte, a meno di casi particolari, sono due. Impiombate a occhio morbido e unite alla bugna con un grillo tessile. Le gasse le fanno gli alpinisti,con tutto il rispetto per gli alpinisti. L'uso dei moschettoni può rivelarsi pericoloso.
14-10-2014 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barbezuan Offline
Amico del forum

Messaggi: 449
Registrato: Jul 2014 Online
Messaggio: #9
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Su genoa/fiocco non so dovrei provare, ma su gennaker sicuramente si, sempre usato e non abbiamo mai avuto problemi.
La scotta del gennaker è una doppia treccia scalzata 2 metri per parte dal centro e infilata per un metro e moschettone al centro.

Mandi

Barbezuan
14-10-2014 18:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.918
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #10
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Non capisco, ma a voi le gasse sulle scotte si incattivano sulle draglie, sulle sartie?
A me succede solo con poco vento 2/3 nodi, altrimenti passano facilmente e non mi hanno mai dato problemi.
Mettere dei maschettoni di metallo mi sembra pericolosissimo, cosa succede se vieni preso mentre la vela sbatte, può farti un buco sulla testa.
Per chi fa la regata come fai se devi fare un pelling? Vai ad armare un'altra scotta e poi devi riaggangiare quello del fiocco ammainato.
La gassa deve essere fatta a regola d'arte con il terminale che rimane dentro la gassa.-
14-10-2014 19:59
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A. Offline
Senior utente

Messaggi: 3.012
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #11
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Io faccio un cappuccino intorno ad un grillo in tessile, porta via poco spazio ed è più elegante da vedere
14-10-2014 21:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #12
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Non capisco, ma a voi le gasse sulle scotte si incattivano sulle draglie, sulle sartie?


Sartie ...Bullo e me so stato,a inciampa' so' rinco...ormai ! Vedi che ho corretto ?
Forse sarà perché ho vissuto in ere ...sparite ,ma ho avuto la fortuna di stare con il timoniere ( tedesco ?) che vinse con il DB1 il mondiale dei quarter tonner,e lui faceva solo gasse. Avrà avuto il germe inconscio dell'alpinista,visto che un po assomigliava a Messner ? Può darsi ! 262626

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
14-10-2014 21:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #13
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
allora, riepilogo:
- no grilli no j-lock, l'ho sempre pensato, sono pericolosissimi corpi contundenti anche se non ti arrivano in faccia ... basta che ti colpiscano una nocca mentre cerchi di afferrarli!

quindi:
- o si resta sulle gasse
- o si piombano le scotte ma non si mette un grillo tessile soltanto, sennò tanto valeva la scotta unica o le scotte impiombate assieme (che almeno esteticamente sono un lavoro pulito). Per poter staccare la scotta sopravento mentre la sottovento è in forza bisogna che ci siano due grilli tessili, giusto?

Mi rimane un mistero però il motivo di emergenza per cui dovrei andare a staccare la scotta sopravento ... se è una vera emergenza col ventone, col cacchio che vado a sporgermi per trafficare con un nodo, o con un grillo tessile o tantomeno con un pezzo di metallo che sbatte !!! In una emergenza io, che non sono più agile come una scimmia, taglio la scotta dove si è incattivita ... e dove si può incattivire ??? Sul winch ... nella mia ignoranza non trovo altro.
Allora ... che ci sia una gassa, un grillo tessile o un pezzo di inox non cambia niente ...
Evidentemente non ho capito una mazza ...

Sentite, ma quante volte vi è capitato di dover staccare sta cavolo di scotta sopravento?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2014 23:15 da sonmì.)
14-10-2014 23:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Online
Vecio AdV

Messaggi: 14.918
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #14
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Se la scotta si è incattivita sul winch si prende un pezzo di cima si fa una bozza e si porta su un'altro vericello e si libera il vericello dove era data volta.
Molte volte facendo il pelling, col genoa a riposo sotto spi per cambiare la posizione del genoa da dritta a sn o viceversa , allora le scotte le mollo tutte e due dalla brancarella, le lego e le faccio passare sopra l'amantiglio del tangone, ammainato lo spi e calato il tangone devo avere la possibilità di virare come voglio, per questo le scotte devono stare sopra l'amantiglio. Anche il caricabasso se molto a prua è d'intralcio per passare il genoa conviene mollare il punto di mura e la drizza e passarlo dietro poi si incoccia come prima pronto a essre issato.
E' difficile spiegarlo a parole.-
15-10-2014 00:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sonmì Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.562
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #15
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
(15-10-2014 00:03)bullo Ha scritto:  Se la scotta si è incattivita sul winch si prende un pezzo di cima si fa una bozza e si porta su un'altro vericello e si libera il vericello dove era data volta.
Molte volte facendo il pelling, col genoa a riposo sotto spi per cambiare la posizione del genoa da dritta a sn o viceversa , allora le scotte le mollo tutte e due dalla brancarella, le lego e le faccio passare sopra l'amantiglio del tangone, ammainato lo spi e calato il tangone devo avere la possibilità di virare come voglio, per questo le scotte devono stare sopra l'amantiglio. Anche il caricabasso se molto a prua è d'intralcio per passare il genoa conviene mollare il punto di mura e la drizza e passarlo dietro poi si incoccia come prima pronto a essre issato.
E' difficile spiegarlo a parole.-

sì, è difficile per me che non maneggio tangoni e spi. Contemporaneamente non utilizzerò mai due vele di prua perchè in tutto ho 4 winch, due sulla tuga e due sul paramare, riga ...
Al limite potrò armare un genny leggero per le ariette, armato in testa e murato con un frullino sulla delfiniera ... non credo ci farò mai un peeling sul fiocco. Casomai per rollarlo lo coprirò con la randa. Ecco, onde evitare scotte lunghissime, per virare con il genny lo rollerò, attaccherò la scotta delle nuove mura e staccherò ll'altra, poi srollerò sulle nuove mura. In questo caso non posso avere la scotta unica ... ovvio Smiley4
15-10-2014 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 456
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #16
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
(14-10-2014 23:10)sonmì Ha scritto:  Mi rimane un mistero però il motivo di emergenza per cui dovrei andare a staccare la scotta sopravento ...


L’unica concreta esigenza, che sinora mi è capitata, è stata quella di scollegare la scotta sopravento per alleggerire la bugna in condizioni di semi bonaccia, ma la pressione è talmente scarsa che anche un grillo solo non crea problemi. Comunque, in queste circostanze (o in vista dell'uragano), non è un problema rendere indipendenti le scotte con l'aggiunta di un secondo grillo.

Siccome ho poi l’abitudine (buona o cattiva che sia) di non lasciare le scotte armate per tutta la stagione, ma di armarle solo quando esco, allora mi trovo meglio a maneggiarne due corte anziché una lunga.

Quindi la mia soluzione standard sono le due scotte impiombate con unico grillo tessile, che non mi ha mai creato problemi Smiley2
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2014 08:41 da opinionista velico.)
15-10-2014 08:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #17
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Ripeto non sono certo uno che può dare consigli autorevoli in questo campo,ma es. in regata cambio di Genoa per cause forza maggiore. In crociera la moglie aveva fatto ...l'orla giorno con la scotta a prua quindi molto più semplice snodare la bassa ripassarla e riannodarla ( ovviamente non con 50 nodi ) E poi a volte per un motivo...tecnicismo ! Spesso vado ad es. in una rada di un paese in Grecia e sciolgo le scotte dal Genoa avvolto per poter..Smiley26Smiley26.pescare in due o tre liberamente a prua. Molto tecnico vero ? Forse Sonmi il tuo è un perfezionismo utile per i bravi. Io devo poter porre rimedio il più possibile in più punti da solo 1919

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
15-10-2014 09:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #18
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
(14-10-2014 23:10)sonmì Ha scritto:  allora, riepilogo:
- no grilli no j-lock, l'ho sempre pensato, sono pericolosissimi corpi contundenti anche se non ti arrivano in faccia ... basta che ti colpiscano una nocca mentre cerchi di afferrarli!

quindi:
- o si resta sulle gasse
- o si piombano le scotte ma non si mette un grillo tessile soltanto, sennò tanto valeva la scotta unica o le scotte impiombate assieme (che almeno esteticamente sono un lavoro pulito). Per poter staccare la scotta sopravento mentre la sottovento è in forza bisogna che ci siano due grilli tessili, giusto?

Mi rimane un mistero però il motivo di emergenza per cui dovrei andare a staccare la scotta sopravento ... se è una vera emergenza col ventone, col cacchio che vado a sporgermi per trafficare con un nodo, o con un grillo tessile o tantomeno con un pezzo di metallo che sbatte !!! In una emergenza io, che non sono più agile come una scimmia, taglio la scotta dove si è incattivita ... e dove si può incattivire ??? Sul winch ... nella mia ignoranza non trovo altro.
Allora ... che ci sia una gassa, un grillo tessile o un pezzo di inox non cambia niente ...
Evidentemente non ho capito una mazza ...

Sentite, ma quante volte vi è capitato di dover staccare sta cavolo di scotta sopravento?

aprire un grillo in tessile non in forza è molto più semplice e veloce che aprire una gassa bella stretta.

due scotte, due piombe e due grilli in tessile always!Smiley2
15-10-2014 10:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #19
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
(15-10-2014 00:03)bullo Ha scritto:  Se la scotta si è incattivita sul winch si prende un pezzo di cima si fa una bozza e si porta su un'altro vericello e si libera il vericello dove era data volta.
Molte volte facendo il pelling, col genoa a riposo sotto spi per cambiare la posizione del genoa da dritta a sn o viceversa , allora le scotte le mollo tutte e due dalla brancarella, le lego e le faccio passare sopra l'amantiglio del tangone, ammainato lo spi e calato il tangone devo avere la possibilità di virare come voglio, per questo le scotte devono stare sopra l'amantiglio. Anche il caricabasso se molto a prua è d'intralcio per passare il genoa conviene mollare il punto di mura e la drizza e passarlo dietro poi si incoccia come prima pronto a essre issato.
E' difficile spiegarlo a parole.-

forse fai prima a mollare la mura.. dipende da che moschettone c'e'.
credo che a chi non usa lo spi e magari ha il rulla.. e sono diversi (in genere gli stessi che desiderano mettere su lo strallo di trinca) il modo anello tessile vada proprio bene.
il peso dei jlock e la posizione non cambiano l' effetto finale, direi che non e' un problema di sicurezza ma di quattrini.. se ci sono meglio usarli per drizze e mure.

amare le donne, dolce il caffe.
15-10-2014 11:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #20
RE: scotte: separate o impiombate assieme?
Ma allora anche per ..rispetto al quasi sondaggio di Sonmi ,potete indicarci quanti m2 di Genoa avete e come fissate la scotta ? Es. io= 54 mq due gasse ( pochissimi problemi e complicanze )

Più in alto sale la scimmia..più fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
15-10-2014 12:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 37 1.503 07-05-2024 07:05
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 12.978 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 790 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 2.032 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Scotte nuove paluzzo 14 3.122 02-11-2022 13:34
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Incocciare scotte del genoa Adrianomol 42 5.703 16-10-2022 12:58
Ultimo messaggio: Tatone
  allungare scotte jennaker peter_sails 23 4.679 29-01-2022 17:18
Ultimo messaggio: lord
  Ingrassatore [rinvio scotte] hermes 18 2.606 09-09-2021 21:19
Ultimo messaggio: carlo1974
  A0. Frullare o strambare ? 1 o 2 scotte ? Come a riposo ? frinky 2 1.491 22-09-2020 10:53
Ultimo messaggio: don shimoda
  Scotte del gennaker infinity 56 9.148 22-02-2020 23:22
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)