Rispondi 
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Autore Messaggio
minelfa1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #41
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:minelfa1 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ossia i passacavi dei Dufour sono attacati con le autofilettanti???????????Ditemi che non e' vero vi prego...non ho molta stima di quel marchio ma con questa ancora meno se e' vero.Che senno' si stacca un pezzo di barca??????ma te lo racconta a te perche' se ci prova con me lo mando a cagher ma di corsa sulle ortiche.Ma qualcuno si rende conto vero di quello che si sta dicendo?Non posso credere che qualcuno non dica nulla.....se 'e' cosi il cielo mi scampi da Dufour e lo sconsigliero' caldamente a chi fosse interessato....ussignur....ecco perche' falliscono.

ebbene sì, sono autofilettanti e lo sono pure quele dei candelieri, lo so ti do un dolore.

detto questo avendo questa barca da un tre anni, ti dico che invece è ben fatta e va pure bene, provare per credere, concordo che questo particolare non sia simpatico, ma avendo noleggiato per anni imbarcazioni di tutti i tipi (marchi commerciali si intende, quelli ai quali non si addice la definizione di cantiere, ma sono vere e proprie fabriche), ho visto cose che voi umani non potete immaginare; invece ho trovato l'insieme di questo dufour, scelte costruttive, impianti, attrezzature di coperta, il migliore compromesso possibile....comunque scelte soggettive ci mancherebbe.
Guarda che personalmente non mi dai nessun dolore....di sicuro con questa affermazione se qui qualcuno pensava di comperare un Dufour da adesso in poi sarebbe dmenziale se lo compera.Candelieri con autofilettanti?Non ho parole.42

una vite spezzata è l'unico danno che ho riportato in tre anni di utilizzo.....grande barca, chi la compra fa un affare, è una questione di punti di vista, come sempre
28-12-2011 19:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #42
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Giorgio credo che tutte quelle costruite in gran serie ultimamente siano così PURTROPPO, anzi credo che il mio Jeanneau abbai anche iul pulpito di prua fissato in maniera così barbina....


CIAO

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
28-12-2011 19:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #43
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Personalmente trovo delirante avere candelieri e passacavi fissati cosi'....e trovo delirante che qualcuno appoggi questa teoria.A me va bene che cosi' ne riparo tante eh
28-12-2011 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #44
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:minelfa1 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:minelfa1 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ossia i passacavi dei Dufour sono attacati con le autofilettanti???????????Ditemi che non e' vero vi prego...non ho molta stima di quel marchio ma con questa ancora meno se e' vero.Che senno' si stacca un pezzo di barca??????ma te lo racconta a te perche' se ci prova con me lo mando a cagher ma di corsa sulle ortiche.Ma qualcuno si rende conto vero di quello che si sta dicendo?Non posso credere che qualcuno non dica nulla.....se 'e' cosi il cielo mi scampi da Dufour e lo sconsigliero' caldamente a chi fosse interessato....ussignur....ecco perche' falliscono.

ebbene sì, sono autofilettanti e lo sono pure quele dei candelieri, lo so ti do un dolore.

detto questo avendo questa barca da un tre anni, ti dico che invece è ben fatta e va pure bene, provare per credere, concordo che questo particolare non sia simpatico, ma avendo noleggiato per anni imbarcazioni di tutti i tipi (marchi commerciali si intende, quelli ai quali non si addice la definizione di cantiere, ma sono vere e proprie fabriche), ho visto cose che voi umani non potete immaginare; invece ho trovato l'insieme di questo dufour, scelte costruttive, impianti, attrezzature di coperta, il migliore compromesso possibile....comunque scelte soggettive ci mancherebbe.
Guarda che personalmente non mi dai nessun dolore....di sicuro con questa affermazione se qui qualcuno pensava di comperare un Dufour da adesso in poi sarebbe dmenziale se lo compera.Candelieri con autofilettanti?Non ho parole.42

una vite spezzata è l'unico danno che ho riportato in tre anni di utilizzo.....grande barca, chi la compra fa un affare, è una questione di punti di vista, come sempre
Non e' una questione di punti di vista e' una questione di conoscenza tecnica che temo tu non abbia in quanto stai difendendo una soluzione pericolosissima.E abbocchi a quello che ti dice il referente del cantiere che ne sa meno di te.Una tragedia se sei convinto di una cosa cosi'.ha ragione Giorgio.
28-12-2011 19:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #45
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:infinity ha scritto:
Giorgio credo che tutte quelle costruite in gran serie ultimamente siano così PURTROPPO, anzi credo che il mio Jeanneau abbai anche iul pulpito di prua fissato in maniera così barbina....


CIAO
Il tuo jeanneau ha dei bulloni passanti mai visto uuna barca Jeanneau con qualcosa di coperta fissato con autofilettanti.
28-12-2011 19:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #46
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Repair, sicuro^??^?^?^?

io sinceramente la manoi sul fuoco al momento non ce la metto, comunque dopodomani controllo e ti so dire....

ciao

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
28-12-2011 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #47
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
scusa se insisto, ma prima di fare un buco più grande con una punta a tazza ci penserei e proverei ad estrarre la vite.
Se il diametro della vite te lo consente, insisto, basta fare un piccolo foro con una punta piccola. Poi ci sono degli appositi estrattori per queste viti, basta andare in una comune ferramenta, e ti danno una specie di punta con autofilettante che gira al contrario. In pratica crea una filettatura in senso opposto a quello della vite rotta e, quando vai ad azionare il trapano, ti tira fuori la vite.
é un tentativo che non ti costa nulla. se ci riesci non devi menartela a fare resinature o cose varie ma ti basta solo un po di sika, se non ci riesci allora punta a tazza come dicono gli altri.
Senza considerare il fatto che già quando fori la vite togliendole l'anima si polverizza tutto e viene fuori tutto.
Anche utilizzando una punta di un diametro poco più piccolo della vite riesci a salvare il resto.
Costo dell'estrattore € 2.00 circa. Costo di una punta € 1.5 circa.
Boh poi fai tu

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
28-12-2011 20:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #48
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:Repair ha scritto:

Non e' una questione di punti di vista e' una questione di conoscenza tecnica che temo tu non abbia in quanto stai difendendo una soluzione pericolosissima.E abbocchi a quello che ti dice il referente del cantiere che ne sa meno di te.Una tragedia se sei convinto di una cosa cosi'.ha ragione Giorgio.

Repair, secondo me hai centrato perfettamente il problema!!!SmileSmile
28-12-2011 20:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sarastro Offline
Senior utente

Messaggi: 2.651
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #49
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:minelfa1 ha scritto:
Citazione:grisus ha scritto:
l'ha presa usata,era a porto lotti,un anno fa.passacavi destro anche quello.

ho capito qual'era, bella barca, ben tenuta, conosco il proprietario adesso ha un 525.

credo di aver capito pure a chi ti riferisci quando menzioni il referente della casa....a me non mi vedono più anche se sono ormeggiato, anzi parcheggiato così facciamo lavorare sarastro, nel porto in cui hanno la sede.

WinkWinkWink

Big GrinBig GrinBig Grin

saluti velici
sarastro
28-12-2011 20:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FabriZena Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #50
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
FabriZena scrive: ... nel caso in oggetto, non hanno ceduto le gallocce ma le bocche d rancio e la barca è rimasta ormeggiata (bravo Dufour! ...
[/quote]
Sai che non ho capito cosa intendi?Bravo Dufour che per una barca ormeggiata si staccano i passacavi?Non esiste al mondo....nemmeno i mitici bavaria gli succede na roba simile......cmq non ho capito.scusa ehBlushBlush
[/quote]

Giorgio, concordo e sostengo che non si dovrebbe rompere niente, e intendo dire che, accettando il principio che al crescere degli sforzi sui materiali prima o poi qualcose si rompe, nel caso di questa discussione si è rotta 'solo' una bocca di rancio/passacavi e non la galloccia che assicura l'ormeggio. Un danno minore, che non ha pregiudicato la sicurezza della barca: ha ceduto l'anello debole e questo era, nel progetto Dufour, una parte non vitale. Se poi vogliamo discutere di quanto intensi devono esssere gli sforzi per fare danni a un passacavo, ok. Ma non sappiamo che mare ci sia stato né come i passacavi delle altre barche non-Dufour si siano difesi. Ma non sta a me difendere nessuno.
29-12-2011 02:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #51
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Perdonatemi, ma mai come in questa discussione il detto napoletano 'pe mmare nun ce sta taverna' mi sembra azzeccato.

I candelieri fissati con viti passanti? ma scherziamo? Pensate una violenta strapuggiata, un tripulante che cade sui candelieri da 4 metri (il baglio) di altezza che fine fa? (senza contare il danno)

E se ti capita di dover rimorchiare qualcuno con mare mosso, devi rimetterci mezza barca perché i passacavi non tengono?

Siamo seri, al macero!
29-12-2011 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #52
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Scusate. Ma a cosa servono i candelieri?????
Per tenere in tenzione la battagliola affinchè contenga l'eventuale persona che sta per cadere? Oppure è una sorta di pulpito???
Perchè le barche a motore non hanno i candelieri ma hanno delle protezioni simil pulpito???
Ancora, perchè la barca a vela ha dei pulpiti di poppa e di prua e un sistema diverso (battagliola) che corre da prua a poppa. Se fosse necessario un sistema più solido le case costruttrici avrebbero fatto un unico sistema di protezione, della stessa consistenza del pulpito.
Tutta questa critica verso candelieri avvitati con autofilettanti non la ritengo opportuna.
D'altronde anche le barche d'altri tempi, pur se costruite con altri criteri, non è che avessero sti candelieri così resistenti.
Ho avuto la barca ormeggiata lungo il fiume in andana per molto tempo. I 'maruchi' incaricati di spostare le barche erano soliti prenderle per i candelieri e, più di una volta, ne hanno divelto qualcuno.
Inoltre, anche la servitù di passaggio, ha fatto si che la gran parte dei candelieri delle barche fossero rotti (chi alla base, chi al centro).

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
29-12-2011 17:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #53
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Gli Amel hanno una struttura rigida come dici tu; sono barche particolari, con una sovrastruttura importante.

Diciamo che su un veliero ci sono problemi di peso, di costo e anche estetici, dato che la struttura rigida viene usata sui motoscafi per 'accompagnare' la linea delle sovrastrutture, che sono quasi sempre salienti (però sui Cigarette c'è solo un abbozzo a prua), mentre su un veliero, con la tuga bassa, la ammazzerebbero. Considera anche il windage della struttura rigida, molto maggiore di quella a candelieri e draglie.
Il fatto poi che alcune barche d'altri tempi fossero costruite così, non vuol dire che fosse giusto. Sul web sono disponibili gli standard S&S, è una lettura molto interessante.
29-12-2011 18:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
freya Offline
Amico del forum

Messaggi: 720
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #54
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
puo' succedere che i passacavi si rompano(alluminio) o si pieghino(acciaio)ma che la loro basi si sprappi perche' avvitata con semplici viti questo proprio non deve succedere.
freya
29-12-2011 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #55
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
se così fosse allora anche i candelieri dovrebbero esssere composti di un materiale più consistente e non di 'c cc '. Insomma a me sembra che in un modo o nell'altro alcune parti della barca siano programmate per 'cedere'.

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
29-12-2011 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
starghost Offline
Senior utente

Messaggi: 4.782
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #56
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Purtroppo la sola alternativa seria all'inox è il titanio, se puoi permetterti un Wally avrai questi candelieri, sennò mangia la minestra, purché sia fissata con viti passanti.
29-12-2011 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bokonon Offline
Amico del forum

Messaggi: 216
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #57
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
per fortuna io ho tutto saldato sull'alluminio sia candelieri che passacavi Big Grin
A parte gli scherzi questo modo di costruire è figlio del 2000 e dell'usa e getta... se una volta una macchina doveva durare due generazioni ora deve durare 5-10 anni (e costare la metà).
Lo so è un discorso un po del cavolo, sono molto daccordo con giorgio, un candeliere non può essere fissato così fragilmente e come se la ringhiera di un balcone ti cedesse perchè ti ci sei appoggiato, è inammissibile.
E' anche vero che se voglio la solidità assoluta non uso alla vetroresina.
La vedo dura saldare un bullone con tutto quel legno che c'è intorno...non si rischia di rovinare il teak?
Io personalmente proverei con l'estrattore e la punta piccola al limite hai buttato una decina di euro...
29-12-2011 18:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #58
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Scusate. Ma a cosa servono i candelieri?????
Per tenere in tenzione la battagliola affinchè contenga l'eventuale persona che sta per cadere? Oppure è una sorta di pulpito???
Perchè le barche a motore non hanno i candelieri ma hanno delle protezioni simil pulpito???
Ancora, perchè la barca a vela ha dei pulpiti di poppa e di prua e un sistema diverso (battagliola) che corre da prua a poppa. Se fosse necessario un sistema più solido le case costruttrici avrebbero fatto un unico sistema di protezione, della stessa consistenza del pulpito.
Tutta questa critica verso candelieri avvitati con autofilettanti non la ritengo opportuna.
D'altronde anche le barche d'altri tempi, pur se costruite con altri criteri, non è che avessero sti candelieri così resistenti.
Ho avuto la barca ormeggiata lungo il fiume in andana per molto tempo. I 'maruchi' incaricati di spostare le barche erano soliti prenderle per i candelieri e, più di una volta, ne hanno divelto qualcuno.
Inoltre, anche la servitù di passaggio, ha fatto si che la gran parte dei candelieri delle barche fossero rotti (chi alla base, chi al centro).
Stai scherzando vero?E ci stai prendendo in giro senz'altro non posso credere che sia vero quello che dici.Ma che raffronti fai con le barche a motore?
E poi vi lamentate che oggi si fanno barche scadenti e bhe certo se ragionate cosi' sara'sempre peggio.
Ma sei mai scivoilato e fermato contro ai candelieri?Hai presente quale tipo di botta prendono?Con le autofilettanti sai quanta gente sarebbe morta?
29-12-2011 20:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #59
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:FabriZena ha scritto:
FabriZena scrive: ... nel caso in oggetto, non hanno ceduto le gallocce ma le bocche d rancio e la barca è rimasta ormeggiata (bravo Dufour! ...
Sai che non ho capito cosa intendi?Bravo Dufour che per una barca ormeggiata si staccano i passacavi?Non esiste al mondo....nemmeno i mitici bavaria gli succede na roba simile......cmq non ho capito.scusa ehBlushBlush
[/quote]

Giorgio, concordo e sostengo che non si dovrebbe rompere niente, e intendo dire che, accettando il principio che al crescere degli sforzi sui materiali prima o poi qualcose si rompe, nel caso di questa discussione si è rotta 'solo' una bocca di rancio/passacavi e non la galloccia che assicura l'ormeggio. Un danno minore, che non ha pregiudicato la sicurezza della barca: ha ceduto l'anello debole e questo era, nel progetto Dufour, una parte non vitale. Se poi vogliamo discutere di quanto intensi devono esssere gli sforzi per fare danni a un passacavo, ok. Ma non sappiamo che mare ci sia stato né come i passacavi delle altre barche non-Dufour si siano difesi. Ma non sta a me difendere nessuno.
[/quote]

Mi spaice per te ma sotto sforzo non devono cedere particolari dell'ormeggio nemmeno con un forza 9.Non esiste che si calcolino punti di rottura....ma stai scherzando vero?
29-12-2011 20:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #60
riparazione sulla tuga...faccio da solo?
Citazione:Repair ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Scusate. Ma a cosa servono i candelieri?????
Per tenere in tenzione la battagliola affinchè contenga l'eventuale persona che sta per cadere? Oppure è una sorta di pulpito???
Perchè le barche a motore non hanno i candelieri ma hanno delle protezioni simil pulpito???
Ancora, perchè la barca a vela ha dei pulpiti di poppa e di prua e un sistema diverso (battagliola) che corre da prua a poppa. Se fosse necessario un sistema più solido le case costruttrici avrebbero fatto un unico sistema di protezione, della stessa consistenza del pulpito.
Tutta questa critica verso candelieri avvitati con autofilettanti non la ritengo opportuna.
D'altronde anche le barche d'altri tempi, pur se costruite con altri criteri, non è che avessero sti candelieri così resistenti.
Ho avuto la barca ormeggiata lungo il fiume in andana per molto tempo. I 'maruchi' incaricati di spostare le barche erano soliti prenderle per i candelieri e, più di una volta, ne hanno divelto qualcuno.
Inoltre, anche la servitù di passaggio, ha fatto si che la gran parte dei candelieri delle barche fossero rotti (chi alla base, chi al centro).
Stai scherzando vero?E ci stai prendendo in giro senz'altro non posso credere che sia vero quello che dici.Ma che raffronti fai con le barche a motore?
E poi vi lamentate che oggi si fanno barche scadenti e bhe certo se ragionate cosi' sara'sempre peggio.
Ma sei mai scivoilato e fermato contro ai candelieri?Hai presente quale tipo di botta prendono?Con le autofilettanti sai quanta gente sarebbe morta?
i candelieri non servono per reggere la botta ma per far si che la battagliola abbia la stessa forma dello scafo altrimenti avresti un'altra life line. è la draglia che deve contenere la botta. i motoscafi sono progettati per andare a 30/40/50 nodi e non hanno una battagliola ma dei veri e propri tientibene in acciaio.
non voglio fare paragoni con motoscafi che odio tra l'altro, voglio solo cercare di capire la funzione del candeliere.
c'è chi ha detto che una volta le auto erano più solide e progettate per rimanere in vita lungo tempo. In verità oggi le macchine sono progettate anche per attutire gli urti ed evitare che in un incidente si salvi solo l'auto e non anche i passeggeri.

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
29-12-2011 21:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 866 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 570 01-03-2024 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Help vetri/plexi tuga SO 32.2 fuori produzione Matteo in barca 11 812 06-02-2024 21:52
Ultimo messaggio: vela100
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 14 13.230 05-11-2023 20:27
Ultimo messaggio: Pino56
  riparazione tientibene in legno in coperta Settelevante 7 850 01-11-2023 08:23
Ultimo messaggio: bullo
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 780 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Aiuto: attacco boma/canalina albero piegato. Che faccio? zarzero3 30 5.089 22-09-2023 17:51
Ultimo messaggio: cmv88
  Suggerimenti per riparazione asta stazione del vento ghibli4 21 1.499 15-08-2023 12:20
Ultimo messaggio: ghibli4
  Premistoppa ma non solo Peo2001vela 14 980 13-08-2023 13:18
Ultimo messaggio: Peo2001vela
  Mousse 907 golfari fianco tuga e rotaie genoa Wally 2 590 15-04-2023 05:30
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)