Rispondi 
coppercoat
Autore Messaggio
sensi piero Offline
Amico del forum

Messaggi: 721
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #21
coppercoat
Fabrizio...
Se hai la necessità di fare un trattamento Antiosmotico...
non credo che sia la stessa cosa
che con le Resine a Solvente.

A proposito di 'coppercoat'[?][?][?]...
Dopo due anni circa
con la 'mia Alpitour'SmileSmileSmile
carena quasi perfettaBig Grin

PS. Salutatemi tanto BeltramiSmiley39
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-07-2012 22:12 da sensi piero.)
19-07-2012 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #22
Wink coppercoat
si ma un trattamento antiosmosi non si fa cosi....!!Smiley14
io li faccio cosi: si parte da una mega sabbiatura,dopo di che'si procede ad identificare ed
aprire ( con una sgorbia e moletta con spazzola di ferro) tutte le BOLLE OSMOTICHE
ignorate dal sabbiatore !!! capita spesso che ne saltino 4/5Smile
poi con acqua dolce si lava x bene tutta la carena e la si fa asciugare x il tempo necessario
e ora arriva il bello;Big Grin
applico 2 mani di 10 10 della cechi con un 5% di addensante,24 ore dopo
carteggiata a umido asciugo e via di stucco epoxy sempre della cecchi con spatola dentata,
spiano a carta 60 con rotorbitale soffio e ristucco con spatola liscia x rendere la superficie
liscia come il marmo, ricarteggio tutto x bene con carta 60 e poi 100
soffio e spolvero x bene,in oltre verifico se e' il caso di rasare qualche imperfez sullo stucco
e poi altre 3 mani di resina 10 10 con addensante al 10% divise in 2 tempi, cioe'
2 mani bagnato su bagnato e 24 ore dopo cartegg a umido e via un ultima mano....
COSI LA BARCA E IMPERMEABILIZZATA AL MIGLIORE DEI MODI E STAI SERENO X 20 ANNI
dopo di che fai asciugare x 10 giorni e ci applichi cio che vuoi..
GIANFRANCOMALFATI QUESTO E UN TRATTAMENTO ANTIOSMOSI!!
A QUANTO HO CAPITO DAL TUO PROCEDIMENTO TU NON HAI PULITO L'OSMOSI DAL PRINCIPIO QUINDI
COOPER O NO L'OSMOSI FA ANCORA PARTE DELLA TUA BARCA...
PS qualora ce ne fosse....Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinCoolCool
20-07-2012 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #23
coppercoat
ciao toponauticp
se avevi letto tutto quanto ho scritto piu sopra

1)- avresti capito che l 'opera viva della mia barca, aveva gia' fatto coppercoat (2007?) dal vecchio proprietario ;
2)-che dal 2007 ,,sopra tale antivegetativa coppercoat, non e' piu stato fatto nessun trattamento ;
3)-che la mia barca non aveva, n'è ha il minimo segno della piu piccola bolla di osmosi;
4)-che ho semplicemente riportato quello che ho sentito dire : ' la coppercoat , essendo una bicomponente epossidica, può aiutare a prevenire l'osmosi'
5)- infatti non ho detto che la copper puo' sostituire un vero trattamento anti osmosi;
6)- se avessi avuto questo problema, avrei eseguito sicuramente un trattamento serio e non solo tre mani di coppercoat ;

non per far polemica
ma per chiarezza

[:253]
22-07-2012 04:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #24
coppercoat
ciao gianfranco,ho dato uno sguardo al volo,
ma scusa: come fai a sostenere il fato che sulla tua barca non ce osmosi se non hai eliminato tutta la cooper e altri materiali dalla resina?
cioe, mica si vede il principio di osmosi cosi!
aparte che quelle piccole non le vedi 'da fuori'...magari sta nascendo,,,
spera di no,,,,,SmileSmileTongue
22-07-2012 06:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bistag Offline
Senior utente

Messaggi: 4.876
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #25
coppercoat
topo ma che fai gufi sul dehlerino del nostro caro malfattiOcchio neroOcchio neroOcchio nero!!!!!!
23-07-2012 19:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #26
coppercoat
scherzi ????? non gufo mica ioBig GrinBig GrinBig Grin

'sotto la gonna non si sa mai che ce, da fuori mi sembrava donna ,..poi....'
lo disse e capito a un amico a visita militare ....SmileSmile
24-07-2012 01:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #27
coppercoat
Pesco a caso un 3d sulla coppercoat per inserire una 'testimonianza'.

Ho appena alato in secco la barca per alcuni lavoretti.

Le foto, prese ovviamente prima del lavaggio, non sono un granchè, perchè la macchina era rimasta su in barca: ho fotografato col telefono e come si vede l'addetto aveva una gran fretta di lavare, ma rendono l'idea.....no cozze e no denti di cane, solo un po' di limo.

Coppercoat con 5 anni, i primi tre con lavaggio a terra, gli ultimi due solo con pulizia in acqua (no sub: apnea e spugnetta dei piatti).

Elica sufficientemente pulita, con primer e coppercoat da due anni (con la lancia però si è staccato....dovrò rifarlo).

Barca sempre ferma in darsena da settembre a fine luglio.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
26-07-2012 23:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
toponautico Offline
Amico del forum

Messaggi: 767
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #28
coppercoat
mink.. e' perfetta!!! sembra molto pulita...
5 anni?
27-07-2012 00:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #29
coppercoat
ciao alberto, come hai applicato la coppercoat all'elica? puoi indicare tutto il procedimento ed il primer usato?
con quale frequenza la usi? prima di fare questo alo la barca era stata ferma quanto tempo?

Comunque anche io devo dire che rispetto ad un vicino di barca che ha fatto l'av quest anno assieme a me, a me nemmeno una traccia di fanghiglia mentre sulla sua si è fatta già la patina (nonostante la usi ogni settimana come me).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-07-2012 00:56 da N/A.)
27-07-2012 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #30
coppercoat
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ciao alberto, come hai applicato la coppercoat all'elica? puoi indicare tutto il procedimento ed il primer usato?
con quale frequenza la usi? prima di fare questo alo la barca era stata ferma quanto tempo?

Comunque anche io devo dire che rispetto ad un vicino di barca che ha fatto l'av quest anno assieme a me, a me nemmeno una traccia di fanghiglia mentre sulla sua si è fatta già la patina (nonostante la usi ogni settimana come me).
Guarda che il limo con la coppercoat non lo elimini perchè il limo che c'è nell'acqua si deposita su ogni superficie, quello che elimini con la coppercoat è la vegetazione e denti di cane selpuriti ecc
27-07-2012 01:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #31
coppercoat
Lo so....però rispetto alle altre av è più efficace anche contro il limo. .da paragone diretto con altra barca che viene usata uguale a me : usciamo insieme tutti i we
27-07-2012 02:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doge49 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.591
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #32
coppercoat
Kermit ha scritto:
incredibile in un post sulla coppercoat e ancora non leggo un intervento ...'non mi fido'..'non funziona' 'si ma....' però il cantiere dice che....' ' mio cugino si è trovato male...'


Stupisciti ancora una volta: l'ho appena ridata sul trattamento originale. Dopo sette anni dava segni di 'esaurimento'.Big Grin

Sono entusiasta... ed anche mio cugino!Big GrinBig Grin
30-07-2012 01:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianfranco malfatti Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.168
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #33
coppercoat
Citazione:doge49 ha scritto:
Kermit ha scritto:
incredibile in un post sulla coppercoat e ancora non leggo un intervento ...'non mi fido'..'non funziona' 'si ma....' però il cantiere dice che....' ' mio cugino si è trovato male...'


Stupisciti ancora una volta: l'ho appena ridata sul trattamento originale. Dopo sette anni dava segni di 'esaurimento'.Big Grin

Sono entusiasta... ed anche mio cugino!Big GrinBig Grin
anch'io , sotto avevo copper , fatto nel 2007;
che barca e' la tua?
facci vedere delle foto; io ne ho fatte mille , ma non so spedirle con questa macchina infernale : piu facile dare tre mani di coppercoat di luglio!!!
[:253]
30-07-2012 03:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doge49 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.591
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #34
coppercoat
Oceanis 373-

Non so se ho ancora le foto. Appena posso vedo di postare qualcosa.
Comunque, dopo una passatina con l'idrogetto si presentava come le foto postate da albert: liscia liscia come una palla di biliardo.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-07-2012 06:39 da doge49.)
30-07-2012 06:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.638
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #35
coppercoat
fare trattamento coppercoat è un investimento che si deve ripagare negli anni ( in termini di tempo, di fatica e di minori alaggi e vari ) e che mi pare venga da voi confermato.
ciò mi conforta avendolo fatto questa primavera ed avendo riscontrato una buona resa ( mi accorgo quando accosto all'ormeggio che devo stare in campana in quanto la barca scivola via veloce ).
per quanto riguarda il limo è vero che si attacca ma con uno straccio in microfibra è un attimo toglierlo
in croazia tra un bagnetto e l'altro era un passatempo....
[:51][:51][:51]
31-07-2012 00:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sgiulio Offline
Amico del forum

Messaggi: 667
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #36
coppercoat
Ciao a tutti.
Allora non siete andati in 'vacanza ' ! !
Possibile che la mia entusiastica, per modo di dire, relazione non
interessi a nessuno ?
Neanche all'amico kervit, che aspettava che qualcuno ne parlasse meno
entusiasticamnte ??
Magari ho scritto e fatto delle corbellerie !!
Non c'è nessun principiante a cui interessi ciò che ho scritto ?
Cordialmente.
Giulio
31-07-2012 23:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doge49 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.591
Registrato: May 2010 Online
Messaggio: #37
coppercoat
lorenzo.picco scrive:
fare trattamento coppercoat è un investimento che si deve ripagare negli anni ( in termini di tempo, di fatica e di minori alaggi e vari ) e che mi pare venga da voi confermato.



...si, ma ricordati degli zinchi!! Eventualmente li puoi sostituire in acqua, se sei in grado!
03-08-2012 06:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #38
coppercoat
Citazione:sgiulio ha scritto:
Ciao a tutti.
Allora non siete andati in 'vacanza ' ! !
Possibile che la mia entusiastica, per modo di dire, relazione non
interessi a nessuno ?
Neanche all'amico kervit, che aspettava che qualcuno ne parlasse meno
entusiasticamnte ??
Magari ho scritto e fatto delle corbellerie !!
Non c'è nessun principiante a cui interessi ciò che ho scritto ?
Cordialmente.
Giulio
Ma no Giulio ho letto con interesse il tuo resoconto ma ho evitato di commentare in quanto hai un approccio ai lavori dilettantistico e un po fantozziano (senza offesa e con simpatia), probabile che non hai tantissima esperienza ma a parte questo sono contento che tu abbia fatto il coppercoat e vedrai che ti darà grande soddisfazione negli anni.

Volevo precisare a Testacuore ed altri che vedo scrivono che basta una pezzatta per pulire il limo che non è proprio così, io uso la lana d'acciaio per le pentole e a volte bisogna anche insistere bene, ma non vi preoccupate perchè la coppercoat è durissima e nemmeno la scalfite.

D'estate (con acqua che supera i 21 gradi) la barca va pulita almeno una volta al mese altrimenti arrivate alla fine dell'estate che ci vuole il tosaerba da giardino SmileSmileSmile, poi d'inverno si ferma un po ma io facendo regate la pulisto continuamente.

Raccomando la lana d'acciaio perchè la particella di rame deve essere scoperta ed attiva al massimo.

Io l'ho ripulita ieri ad Ischia e l'ultima volta l'avevo fatto a palmarola un mese fa, era bella sporchina. Se avete metodo con una ventosetta e pinne e maschera in apnea in mezz'ora si pulisce perfettamente un 12 mt
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2012 13:27 da kermit.)
03-08-2012 13:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #39
coppercoat
Ciao Marcello, io l'ho data ora e non l'ho dovuta mai pulire...quindi non ho idea se basti scotch brite o altro. Albert però sostiene di fare così da 5 anni....non è che tu sei un una zona particolarmente 'gravosa'?
Anche io in inverno la pulivo ogni 2 settimane e credo che dovrò fare lo stesso anche ora, con la differenza che con l'AV autolevigante spesso se ne venivano dei pezzi interi e dopo un anno di regate dovevo alare per forza per dare nuova av...mentre con la CC ciò non accadrà!
Con la international micron extra che avevo bastava usare le solite spugne per fare carena e veniva via tutto facilmente....con la CC mi pare di capire che c'è da lavorare di più e mi pare ovvio visto che non è una autolevigante! giusto?
03-08-2012 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #40
coppercoat
come è fatta questa ventosa????




Citazione:kermit ha scritto:

Io l'ho ripulita ieri ad Ischia e l'ultima volta l'avevo fatto a palmarola un mese fa, era bella sporchina. Se avete metodo con una ventosetta e pinne e maschera in apnea in mezz'ora si pulisce perfettamente un 12 mt

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


04-08-2012 00:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 384 11-05-2024 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 1.266 27-03-2023 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 1.519 09-09-2021 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 5.644 28-08-2021 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 1.748 07-07-2021 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 5.397 18-10-2020 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.253 23-07-2020 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 30.020 06-11-2019 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 14.091 10-09-2019 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 2.213 10-09-2019 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)