Rispondi 
Barca che vibra
Autore Messaggio
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #21
Barca che vibra
NOVA 25?
Scusa se vado fuori argomento (a me non ha mai vibrato però) ma ti devo, o meglio sono costretto a segnalarti questi 3d sul mio passato amore che tante gioie mi ha dato. Io ho avuto questa barca per quasi venticinque anni. Acquistata da nuova (o meglio acquistate perché eravamo tre amici a farlo contemporaneamente) direttamente al cantiere di Teodorico Novelli oggi a Tavullia e venduta solo pochi mesi fa. Non avevo comunque l'entrobordo.
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=53299
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56602
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52636
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=59322

Sul sito del cantiere riservato al club dei Nova ci sono anch'io
http://www.cnnt.it/makbul_ii_-_nova_25.html[:253]

https://www.youtube.com/user/trixarc100
21-09-2011 21:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #22
Barca che vibra
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:Messaggio di loniro
Non sono un grande marinaio, ma mi sto impegnando...
Volevo chiedervi un parere:
la mia Idea Matta, un nova 25, non è una scheggia ma con un po' di vento i 5,5/6 nodi li sfiora. Adesso il problema è che quando raggiunge i 4,5 nodi circa si avverte una vibrazione della barca, non capisco da cosa possa dipendere... Dalle vele!??! dalla chiglia?! Forse l'elica?! Non capisco?! E' grave secondo voi?! Vi allego una foto della barca...

A me sembra una affermazione un pò azzardata, quanto è lunga al galleggiamento la tua barca?

Caro Monty il Nova 25 ti assicuro che è veramente una scheggia. Certo non portata da me, ma con il mio amico gioiamia (da poco iscritto anche lui ad ADV ma una vera sega in fatto di pc, per cui...) da anni vince tutte le regate, campionati compresi. Tanto è vero che si è comprato anche un'altra barca con cui partecipare per rendere, come dice lui, le regate un po' più interessanti...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56602
L'aspetto e quello di una leggerina barca da crociera costiera e per tale motivo la comprai, come sai soprattutto per la carrellabilità, ma sotto sotto...
Comunque la lunghezza è variabile...nel senso che il mio amico agli ormeggi nei marina dichiara sempre sette metri (compreso l'attuale di Capodimonte!) mentre io contemporaneamente dichiaravo 7,60 (la misura giusta), eppure era la stessa barca. La cosa incredibile è che nessuno abbia mai contestato la sua dichiarazione...o la mia.[:107]

https://www.youtube.com/user/trixarc100
21-09-2011 21:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianni diavolone Offline
Senior utente

Messaggi: 3.889
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #23
Barca che vibra
guardate che i NOVA tutte sono barche veloci anche oggi dopo 15 anni ed anche comode da crocera ..

Nova 25---30--33--37--41 ed oggi il nuovo 40 ...

non ho,non vendo , le conosco ..

Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
21-09-2011 22:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luk Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
Barca che vibra
Secondo me e' la chiglia, sempre che sia a chiglia mobile... lo fa anche il first 21 intorno ai 5 nodi.
Salutoni
22-09-2011 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #25
Barca che vibra
Scusate i miei attacchi nostalgici da vecchio fossile

Aprile 1987 I tre Nova 25 sono appena stati scaricati da Teodorico Novelli in persona al porto di Marta nel lago di Bolsena e mia moglie fa qualcosa che non le ho più visto fare. Sarà stato l'entusiasmo per la nuova barca?[:106]
Con una delle altre due, Gioiamia, sta per cominciare la più bella stagione della mia vita crocieristica che durerà quasi vent'anni (ultima crociera insieme in Croazia nel 2003), l'altra ci lascerà solo dopo 5 anni.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

https://www.youtube.com/user/trixarc100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2011 01:01 da Trixarc.)
22-09-2011 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #26
Barca che vibra
Chiedo pubblicamente scusa a Ioniro se mi sono 'brutalmente impossessato' di questo 3d andando fuori tema, ma non ho saputo resistere. Quando leggo di Nova 25 perdo ancora la testa.[:102]

https://www.youtube.com/user/trixarc100
22-09-2011 01:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LoNiro Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #27
Barca che vibra
Allora inanzitutto grazie a tutti per i consigli le dritte e le informazioni....

La mia 'Idea Matta' è stata un po' modificata da uno dei vecchi proprietari e adesso ha la chiglia fissa (e pure un po' troppo lunga a mio avviso pesco 1,60 mt!) quindi a questo punto CREDO che non possa essere la chiglia.

Dopo l'osservazione di Testadicuore potremmo anche escludre l'elica...

Non saprei... appena ritorno a bordo (sperando in un po' di vento!) ascoltero' meglio la vibrazione!!!!

per Montecelio:

Cos'è un po' azzardato?!? non ho capito!? Intendi dire che la velocità è troppa!?
22-09-2011 01:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LoNiro Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #28
Barca che vibra
Citazione:Trixarc ha scritto:
Chiedo pubblicamente scusa a Ioniro se mi sono 'brutalmente impossessato' di questo 3d andando fuori tema, ma non ho saputo resistere. Quando leggo di Nova 25 perdo ancora la testa.[:102]

Figurati... mi ha fatto solo piacere..mi sono letto tutte le discussioni precedenti Big Grin
22-09-2011 01:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #29
Barca che vibra
Scusa non capisco come può essere stata fissata la deriva se inizialmente era mobile. La deriva mobile del Nova 25 è del tipo a baionetta e scorre verticalmente in una apposita cassa che ha un coperchio incernierato sulla tuga. Si sfila infatti dall'alto e pesa pochissimo essendo in vetroresina, non ricordo, ma penso non più di una ventina di chili. Io ovviamente la sfilavo ogni volta che la trasportavo. La zavorra è costituita da 6 panetti di piombo da 50 kg. fissati dall'interno, con staffe e bulloni, al fondo della barca. Per cui non capisco la necessità di rinunciarci da parte del precedente armatore e come abbia fatto. Esisteva una versione del Nova 25 già con deriva fissa ma a quel punto era tutta un'altra cosa. La deriva era del tipo tradizionale in piombo.

https://www.youtube.com/user/trixarc100
22-09-2011 01:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LoNiro Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #30
Barca che vibra
Citazione:Trixarc ha scritto:
Scusa non capisco come può essere stata fissata la deriva se inizialmente era mobile. La deriva mobile del Nova 25 è del tipo a baionetta e scorre verticalmente in una apposita cassa che ha un coperchio incernierato sulla tuga. Si sfila infatti dall'alto e pesa pochissimo essendo in vetroresina, non ricordo, ma penso non più di una ventina di chili. Io ovviamente la sfilavo ogni volta che la trasportavo. La zavorra è costituita da 6 panetti di piombo da 50 kg. fissati dall'interno, con staffe e bulloni, al fondo della barca. Per cui non capisco la necessità di rinunciarci da parte del precedente armatore e come abbia fatto. Esisteva una versione del Nova 25 già con deriva fissa ma a quel punto era tutta un'altra cosa. La deriva era del tipo tradizionale in piombo.

Non saprei che dirti forse allora sarà il nova 25 con chiglia fissa.. la barca è dell'89 sul libretto non c'è scritto niente...!
22-09-2011 02:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eulero Offline
Senior utente

Messaggi: 2.804
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #31
Barca che vibra
Citazione:loniro ha scritto:
Allora inanzitutto grazie a tutti per i consigli le dritte e le informazioni....

La mia 'Idea Matta' è stata un po' modificata da uno dei vecchi proprietari e adesso ha la chiglia fissa (e pure un po' troppo lunga a mio avviso pesco 1,60 mt!) quindi a questo punto CREDO che non possa essere la chiglia.

Dopo l'osservazione di Testadicuore potremmo anche escludre l'elica...

Non saprei... appena ritorno a bordo (sperando in un po' di vento!) ascoltero' meglio la vibrazione!!!!

per Montecelio:

Cos'è un po' azzardato?!? non ho capito!? Intendi dire che la velocità è troppa!?


al contrario, a me sembra un indizio importante.
22-09-2011 02:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LoNiro Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #32
Barca che vibra
Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:loniro ha scritto:
Allora inanzitutto grazie a tutti per i consigli le dritte e le informazioni....

La mia 'Idea Matta' è stata un po' modificata da uno dei vecchi proprietari e adesso ha la chiglia fissa (e pure un po' troppo lunga a mio avviso pesco 1,60 mt!) quindi a questo punto CREDO che non possa essere la chiglia.

Dopo l'osservazione di Testadicuore potremmo anche escludre l'elica...

Non saprei... appena ritorno a bordo (sperando in un po' di vento!) ascoltero' meglio la vibrazione!!!!

per Montecelio:

Cos'è un po' azzardato?!? non ho capito!? Intendi dire che la velocità è troppa!?


al contrario, a me sembra un indizio importante.

hehhehe... appunto! Blush
22-09-2011 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #33
Barca che vibra
Comunque cercherò, anche se conoscendo il tipo mi sembra quasi un'impresa disperata (oddio che scrivo, magari poi lui mi leggerà pure!), di segnalare il tuo caso al mio amico e neo ADV Gioiamia che considero, senza dubbio alcuno, in assoluto il maggior estimatore e conoscitore di Nova 25 oserei dire 'a livello mondiale'. A parte gli scherzi lui sono decenni che ci lavora su nel suo 'laboratorio' a casa. La smonta tutta, la rivernicia, la modifica, la rimonta, la modifica, la rismonta, la rivernicia, la modifica, la rimonta.... All'inizio della storia avevamo due barche uguali, poi...[:102]

p.s. le difficoltà di cui sopra sono dovute al fatto che dopo due mesi che è iscritto ancora mi chiede: ma per entrare nel forum che devo fare? a me non funziona

https://www.youtube.com/user/trixarc100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2011 14:00 da Trixarc.)
22-09-2011 13:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
acquafredda Offline
Amico del forum

Messaggi: 670
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #34
Barca che vibra
Visto che ci siamo pubblico anche io le foto della mia


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
21-03-2012 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.118
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #35
Barca che vibra
Sulla mia in certe condizioni percepivo una leggera vibrazione (fremito)proveniente dalle sartie. Se ben ricordo era il paterazzo il più 'virante', probabilmente entra in risonanza in base alla velocità del vento e in funzione di quanto è cazzato.
21-03-2012 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #36
Barca che vibra
In genere è l'elica. Sulla mia se mi dimentico di inserire la retro avverto una bella vibrazione che si propaga fino all'albero.
Non ho capito se hai provato a bloccare l'elica.
Prova.
21-03-2012 22:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #37
Barca che vibra
Citazione:loniro ha scritto:


per Montecelio:

Cos'è un po' azzardato?!? non ho capito!? Intendi dire che la velocità è troppa!?

Probabilmente hai capito giusto, ma facendo due conti non mi sembra tu abbia esagerato. Infatti supponendo una lunghezza al galleggiamento di 6,5 metri (circa 1 metro di slanci che si concentra quasi tutto a prua), avremo: (2,43 x redice quadra di 6,5) una velocità critica di ca 6,2 nodi.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
22-03-2012 01:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #38
Barca che vibra
Citazione:Franco64 ha scritto:
dopo tutti i consigli che hai ricevuto, alla prossima occasione, prova eventulamente a lascare l'ammantiglio. Se la vibrazione é data dall'ammanitlio troppo cazzato, la vibrazione viene trasmessa all'albero e da qui allo scafo

Si, ma è un fenomeno che si verifica abitualmente a secco di tela, a barca ferma alla fonda o in porto, con amantiglio in forza e scotta cazzata per limitare le oscillazioni del boma, non certo a vela quando l'amantiglio è scarico, eccezion fatta per alcuni casi, di bolina con pochissima aria, ma credo non sia questo il caso.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2012 13:44 da einstein.)
22-03-2012 13:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gioiamia Offline
Amico del forum

Messaggi: 155
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #39
Barca che vibra
Scasatemi è la prima volta che rispondo.
Sono il proprietario di Gioiamia un nova 25 dal 1987.
Il nova 25, a vela vibra se ,con le vele a segno, i meoli sono lenti, cazzali un pò e guarda se smette.
Guardando la tua foto mi sembra di vedere che tu abbia un' elica bipala a pale fisse, navigando a vela dopo aver messo a segno le vele senza che queste vibrino, prova a motore spento a mettere a folle e poi dopo un po' a mettere la marcia, e vedi se cambia qualcosa.
La deriva fissa, come la tua, difficilmente vibra quindi la terza cosa potrebbe essere la pala del timone.
Il nova 25 ha il timone o fisso (o basculante Con deriva mobile)
per il timone fisso devi vedere se c'è gioco tra agugliotto e femminella, se si devi rifare le boccole.
Per il timone basculante oltre a questo devi vedere il gioco del perno centrale ( è in teflon) e la posizione del basculamento della pala ( deve stare 2/3 gradi inclinato verso prua).
ciao.
e buona fortuna.
22-03-2012 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #40
Barca che vibra
Citazione:gioiamia ha scritto:
Scusatemi è la prima volta che rispondo.
Sono il proprietario di Gioiamia un nova 25 dal 1987.
Il nova 25, a vela vibra se ,con le vele a segno, i meoli sono lenti, cazzali un pò e guarda se smette.
Guardando la tua foto mi sembra di vedere che tu abbia un' elica bipala a pale fisse, navigando a vela dopo aver messo a segno le vele senza che queste vibrino, prova a motore spento a mettere a folle e poi dopo un po' a mettere la marcia, e vedi se cambia qualcosa.
La deriva fissa, come la tua, difficilmente vibra quindi la terza cosa potrebbe essere la pala del timone.
Il nova 25 ha il timone o fisso (o basculante Con deriva mobile)
per il timone fisso devi vedere se c'è gioco tra agugliotto e femminella, se si devi rifare le boccole.
Per il timone basculante oltre a questo devi vedere il gioco del perno centrale ( è in teflon) e la posizione del basculamento della pala ( deve stare 2/3 gradi inclinato verso prua).
ciao.
e buona fortuna.
Gajardo! Hai rotto il ghiaccio anche qua, nella sezione tecnica. Forza, insisti che, secondo me, in questa hai molte altre cose da dire, sicuramente utili per tutti noi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

https://www.youtube.com/user/trixarc100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2012 19:01 da Trixarc.)
22-03-2012 18:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Albero che vibra polipo 4 786 21-06-2023 22:51
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)