Rispondi 
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Autore Messaggio
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #21
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Cavolo ma come le avete ste colonnine dellla timoneria?????Di cartavelina?La mia aveva 4 bulloni da 14 piantati in coperta consotto la piastra delle carrucole di rinvio......prima di strapparla.....la landa del aterzzo che se e'in tiro potrebbe andare in crisi??????ossia lamierino da 1mm???Mamma mia....42SmileSmile

Quella del paterazzo ammetto che potrebbe essere una mia personale fisima, me la tengo.
Sull'inadeguatezza della colonnina del timone quale aggancio, nonchè su timoni piegati o rotti, c'è vasta letteratura in merito e non aggiungo altro, se non che:
Big Grin'attaccarsi è un'oppppinione, ognuno si attacchi dove gli pare'Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-12-2010 03:30 da Blu.)
22-12-2010 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #22
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Cavolo ma come le avete ste colonnine dellla timoneria?????Di cartavelina?La mia aveva 4 bulloni da 14 piantati in coperta consotto la piastra delle carrucole di rinvio......prima di strapparla.....la landa del aterzzo che se e'in tiro potrebbe andare in crisi??????ossia lamierino da 1mm???Mamma mia....42SmileSmile

Giorgio e'vero, c'é barca e barca. Io mi riferivo piu'at tientibene, se questo e'staccato dalla colonnina. Pochi anni fa, meno di 5 credo, un Delher 39 SQ nuovo naufrago'in TOscana, vicino al porto. Cime nell'elica, timone bloccato, la randa aveva strambato e la scotta aveva divelto la colonnina. A me e'successo su una vecchia barca in legno, per rallentare il tutto afferrai la scotta sotto il paranco. Si sollevo'il tientibene e mi stirai la spalla. Non prendero mai piu'una barca con trasto randa davanti alla ruota del timone. Ma questo e'un altro argomento. meglio i golfari pieghevoli...
22-12-2010 02:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.905
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #23
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
A bordo c'è un sola corda, quella attaccata al batocchio della campana, detta anche, volgarmente, il ' Cazzo del Nostromo'. Le corde sono un'opppppinione.-
22-12-2010 03:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #24
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Mi riferivo anche io al tientibene

Su una barca da charter alla bisogna posso valutare di agganciarmi dove capita, sulla mia metto un golfare.
22-12-2010 03:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #25
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Sono Wichard e costano non un botto ma due.....ma vale la pena.Cmq io mi lego lungo e nn scorrevole....non mi va di farmi ripescare cadavere come un tonno ma legato.....non cortissimo ma non devo volare fuori.

Se è tonno rosso è una buona pesca

Messo sulla brace con salsina di olio capperi e pomodorini pachino è una squisitezza
27-12-2010 01:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #26
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Cavolo ma come le avete ste colonnine dellla timoneria?????Di cartavelina?La mia aveva 4 bulloni da 14 piantati in coperta consotto la piastra delle carrucole di rinvio......prima di strapparla.....la landa del aterzzo che se e'in tiro potrebbe andare in crisi??????ossia lamierino da 1mm???Mamma mia....42SmileSmile

Giorgio e'vero, c'é barca e barca. Io mi riferivo piu'at tientibene, se questo e'staccato dalla colonnina. Pochi anni fa, meno di 5 credo, un Delher 39 SQ nuovo naufrago'in TOscana, vicino al porto. Cime nell'elica, timone bloccato, la randa aveva strambato e la scotta aveva divelto la colonnina. A me e'successo su una vecchia barca in legno, per rallentare il tutto afferrai la scotta sotto il paranco. Si sollevo'il tientibene e mi stirai la spalla. Non prendero mai piu'una barca con trasto randa davanti alla ruota del timone. Ma questo e'un altro argomento. meglio i golfari pieghevoli...

Dunque io uso una cinghia da sollevamento carico 3000 resistenza 6.....con due occhielli e lunga meno di 2mt....la giro a una schifezza attorno alla colonnina(la giravo che il Morgante non ce l'ho piu')e poi agganciavo la cintura di sicurezza con la sua prolunga...per cui andavo dappertutto meno che fuori bordo.Le jack o life line non mi piaccioni danno fastidio in coperta...ci scivolo sopra...ci inciampo....se mi sposto.....sgancio moschettone da li' e aggancio a sartie etc etc....insomma tutto quello che ce' di robusto.
27-12-2010 02:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #27
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Cavolo ma come le avete ste colonnine dellla timoneria?????Di cartavelina?La mia aveva 4 bulloni da 14 piantati in coperta consotto la piastra delle carrucole di rinvio......prima di strapparla.....la landa del aterzzo che se e'in tiro potrebbe andare in crisi??????ossia lamierino da 1mm???Mamma mia....42SmileSmile

Giorgio e'vero, c'é barca e barca. Io mi riferivo piu'at tientibene, se questo e'staccato dalla colonnina. Pochi anni fa, meno di 5 credo, un Delher 39 SQ nuovo naufrago'in TOscana, vicino al porto. Cime nell'elica, timone bloccato, la randa aveva strambato e la scotta aveva divelto la colonnina. A me e'successo su una vecchia barca in legno, per rallentare il tutto afferrai la scotta sotto il paranco. Si sollevo'il tientibene e mi stirai la spalla. Non prendero mai piu'una barca con trasto randa davanti alla ruota del timone. Ma questo e'un altro argomento. meglio i golfari pieghevoli...

Dunque io uso una cinghia da sollevamento carico 3000 resistenza 6.....con due occhielli e lunga meno di 2mt....la giro a una schifezza attorno alla colonnina(la giravo che il Morgante non ce l'ho piu')e poi agganciavo la cintura di sicurezza con la sua prolunga...per cui andavo dappertutto meno che fuori bordo.Le jack o life line non mi piaccioni danno fastidio in coperta...ci scivolo sopra...ci inciampo....se mi sposto.....sgancio moschettone da li' e aggancio a sartie etc etc....insomma tutto quello che ce' di robusto.

Io stò cercando proprio cinghie in poliestere ad alta resistenza per jack-line, vedo che con 50 mm di larghezza si arriva a 5000 kg come carico di rottura (peso 90 gr/mt), a 3000 kg si arriva con cinghia da 35 mm (peso 68 gr/mt). Ho già individuato un paio di aziende.
Saranno anche gusti, ma sono piatte e ritengo poco incombranti nei passavanti. In prua e nel passaggio da pozzetto all'albero non hai molti luoghi dove agganciarti, a meno di usare le draglie, ma non credo sia la tua filosofia...

C'è questa soluzione della Wichard (http://www.wichard.com/fiche-A%7CWICHARD...-ME.html), ma credo che su questa tipologia di prodotti si possa fare da sè con risparmio e pari qualità del risultato finale...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2010 02:20 da Madinina II.)
28-12-2010 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #28
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di alpinismo. Hanno una cima (che sembra una fettuccia) tubolare schiacciata. La usano gli alpinisti che e'tutto dire. Io la uso come life line sul ponte.
28-12-2010 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #29
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Se ti attacchi ad una sartia e la barca si sdraia sotto una raffica, finisci in testa albero ! Big Grin

va beh, scherzavo, ti fermi solo alla prima alla crocetta....Big Grin
28-12-2010 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #30
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Blu ha scritto:
Se ti attacchi ad una sartia e la barca si sdraia sotto una raffica, finisci in testa albero ! Big Grin

va beh, scherzavo, ti fermi solo alla prima alla crocetta....Big Grin


Big GrinBig GrinBig Grin...allora, abbassiamo la prima crocetta!!! Big GrinBig GrinBig Grin
28-12-2010 02:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #31
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:mantonel ha scritto:
ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di alpinismo. Hanno una cima (che sembra una fettuccia) tubolare schiacciata. La usano gli alpinisti che e'tutto dire. Io la uso come life line sul ponte.

Costerà un botto, no? Ricordi vagamente il nome o qualcosa per cercare?
28-12-2010 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Edolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 17.520
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #32
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:bullo ha scritto:
A bordo c'è un sola corda, quella attaccata al batocchio della campana, detta anche, volgarmente, il ' Cazzo del Nostromo'. Le corde sono un'opppppinione.-
Big GrinBig Grin

Birbante di un Frap!!!
28-12-2010 02:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #33
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
A bordo c'è un sola corda, quella attaccata al batocchio della campana, detta anche, volgarmente, il ' Cazzo del Nostromo'. Le corde sono un'opppppinione.-
Big GrinBig Grin

Si carina...ma chi ha mai parlato di corde?
28-12-2010 02:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevern Offline
Senior utente

Messaggi: 1.201
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #34
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Life line a fettuccia dalla galloccia di poppa a quella di prua , comprata da Osculati con un carico di rottura di 2000 Kg . E quanto pesate dopo Natale? Scorre e non mi da fastidio ma preferirei non averne mai bisogno come uno IO-Io che mi farebbe scarrucolare su e giù come una bustina di tè inzuppata!TongueTongue
28-12-2010 02:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #35
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di alpinismo. Hanno una cima (che sembra una fettuccia) tubolare schiacciata. La usano gli alpinisti che e'tutto dire. Io la uso come life line sul ponte.

Costerà un botto, no? Ricordi vagamente il nome o qualcosa per cercare?

Dubito che costi piu'di 1-1.5 Euro al metro.
Io l'ho comprata da loro:
http:///www.sportextreme.it/
28-12-2010 03:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #36
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:stevern ha scritto:
Life line a fettuccia dalla galloccia di poppa a quella di prua , comprata da Osculati con un carico di rottura di 2000 Kg . E quanto pesate dopo Natale? Scorre e non mi da fastidio ma preferirei non averne mai bisogno come uno IO-Io che mi farebbe scarrucolare su e giù come una bustina di tè inzuppata!TongueTongue

Grazie Stevern...ma vorrei partire da almeno 3000 kg, basta una stagione che si usurano ed il carico di rottura scende molto. 2000 kg non mi sembrano molti (e comunque sempre da togliere dal ponte quando non si usa).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2010 03:06 da Madinina II.)
28-12-2010 03:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #37
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
ti consiglio di rivolgerti ad un negozio di alpinismo. Hanno una cima (che sembra una fettuccia) tubolare schiacciata. La usano gli alpinisti che e'tutto dire. Io la uso come life line sul ponte.

Costerà un botto, no? Ricordi vagamente il nome o qualcosa per cercare?

Costa intorno a 1,50 al metro tenuta intorno ai 2.000 kg, un pò al limite.
L'ho provata questa estate, facendogli cucire le asole in veleria per gli agganci.
Il problema è che ha una certa elasticità, che aumenta da bagnata.
La devi tendere molto bene in modo da precaricarla.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2010 03:31 da Blu.)
28-12-2010 03:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #38
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Cavolo ma come le avete ste colonnine dellla timoneria?????Di cartavelina?La mia aveva 4 bulloni da 14 piantati in coperta consotto la piastra delle carrucole di rinvio......prima di strapparla.....la landa del aterzzo che se e'in tiro potrebbe andare in crisi??????ossia lamierino da 1mm???Mamma mia....42SmileSmile
Le trovi a Milano alla Atag in viale Monza ...oppure Cinisello beach....una ditta che vende gru...non ricordo il nome.ma in qualunque posto decente che venda articoli tecnici.
Giorgio e'vero, c'é barca e barca. Io mi riferivo piu'at tientibene, se questo e'staccato dalla colonnina. Pochi anni fa, meno di 5 credo, un Delher 39 SQ nuovo naufrago'in TOscana, vicino al porto. Cime nell'elica, timone bloccato, la randa aveva strambato e la scotta aveva divelto la colonnina. A me e'successo su una vecchia barca in legno, per rallentare il tutto afferrai la scotta sotto il paranco. Si sollevo'il tientibene e mi stirai la spalla. Non prendero mai piu'una barca con trasto randa davanti alla ruota del timone. Ma questo e'un altro argomento. meglio i golfari pieghevoli...

Dunque io uso una cinghia da sollevamento carico 3000 resistenza 6.....con due occhielli e lunga meno di 2mt....la giro a una schifezza attorno alla colonnina(la giravo che il Morgante non ce l'ho piu')e poi agganciavo la cintura di sicurezza con la sua prolunga...per cui andavo dappertutto meno che fuori bordo.Le jack o life line non mi piaccioni danno fastidio in coperta...ci scivolo sopra...ci inciampo....se mi sposto.....sgancio moschettone da li' e aggancio a sartie etc etc....insomma tutto quello che ce' di robusto.

Io stò cercando proprio cinghie in poliestere ad alta resistenza per jack-line, vedo che con 50 mm di larghezza si arriva a 5000 kg come carico di rottura (peso 90 gr/mt), a 3000 kg si arriva con cinghia da 35 mm (peso 68 gr/mt). Ho già individuato un paio di aziende.
Saranno anche gusti, ma sono piatte e ritengo poco incombranti nei passavanti. In prua e nel passaggio da pozzetto all'albero non hai molti luoghi dove agganciarti, a meno di usare le draglie, ma non credo sia la tua filosofia...

C'è questa soluzione della Wichard (http://www.wichard.com/fiche-A%7CWICHARD...-ME.html), ma credo che su questa tipologia di prodotti si possa fare da sè con risparmio e pari qualità del risultato finale...
28-12-2010 05:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #39
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
PREMETTO CHE E' VIETATO RIDERE !!!! Big Grin

Ho acquistato del Dyneema SK75 per fare dei loop (i miei primi loop), ma ho sbagliato completamente misura me ne sono accorto solo quando ho cominciato a farli...l'ho preso del 10 (dovevo fermarmi al 5) e mi viene un loop gigantesco, potrei tirarci su l'intera barca!!!! Sbagliando si impara...

Beh, vista la limitata possibilità di utilizzo a bordo ho deciso di usarli per attaccarci le JackLine.

Eccoli, la foto non rende, ma vi dico solo che il nodo è grosso come un mandarino e la sezione è ora del 20 con lunghezza di circa 30 cm !!! Big Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-12-2010 07:37 da Madinina II.)
29-12-2010 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eloisa Offline
Amico del forum

Messaggi: 554
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #40
Dove vi attaccate con il cordone in pozzetto?
ciao Marco
il mandarino non rischia di uscire dall'occhio

Umberto
29-12-2010 01:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Guarnizione plancia strumenti, dove si può trovare? ArturoKiwi 4 261 22-04-2024 18:22
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 610 21-02-2024 20:00
Ultimo messaggio: gava
  pozzetto che flette. marco anselmi 11 778 10-02-2024 21:15
Ultimo messaggio: marco anselmi
  restauro panche pozzetto giallok 12 2.418 06-01-2024 15:08
Ultimo messaggio: live giu
  CERNIERE PER TAVOLO POZZETTO AMOVIBILE MassimoVE 7 1.157 24-12-2023 16:29
Ultimo messaggio: ginettosub
  tettino antiintemperie per pozzetto enio.rossi 6 770 24-12-2023 14:08
Ultimo messaggio: Frappettini
  Frigorifero. Da pozzetto a cassetto. Jonah11 5 823 16-11-2023 07:12
Ultimo messaggio: orteip
  dove trovare perno cerniera gavoni mk 4 1.042 13-09-2023 21:53
Ultimo messaggio: Juanno
  Nuovo tavolo pozzetto - sistema ripiegatura mzambo 24 6.075 12-08-2023 12:21
Ultimo messaggio: liala
  Mousse 907 cristalli sale pozzetto doccia Wally 0 460 12-03-2023 16:34
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)