Rispondi 
BARCA IN FERRO-COME ELIMINARE LA RUGGINE?
Autore Messaggio
polimeri Offline
Amico del forum

Messaggi: 103
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #26
BARCA IN FERRO-COME ELIMINARE LA RUGGINE?
Citazione:Casper ha scritto:
Citazione:renato pacini ha scritto:
L'acido cloridrico è da scartare a priori, infatti chi vuole invecchiare, arrugginendo il ferro, usa proprio questo acido. Va usato, secondo quel che mi risulta, l'acido fluoridrico, quindi lavaggio abbondante con sostanza basica come il bicarbonato, poi convertitore protettivo ferox o similari (che per mia esperienza non valgono un tubo, ma meglio di niente...), quindi antiruggine e via col resto dei vernicianti.

PER FAVORE NON SCHERZIAMO CON LA CHIMICA E SOPRATTUTTO NON DIAMO CONSIGLI SE NON SIAMO PIU' CHE SICURI DI QUELLO CHE SCRIVIAMO.

Estratto dalla scheda di sicurezza dell'acido fluoridrico:

Indicazioni di pericolo H:
H330: Letale se inalato.
H310: Letale per contatto con la pelle.
H300: Letale se ingerito.
H314: Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
EUH071: Corrosivo per il tratto respiratorio.


ma sai che i levamacchie di ruggine che comprano al supermercato le casalinghe sono a base di acido fluoridrico?

sai che il sale da cucina e' letale per l'uomo?
ne bastano 3gr/kg per morire

e' tutta questione di dosi

il decappaggio chimico con acido fluoridrico si fa con concentrazioni molto basse

si usa sia il fluoridrico che il cloridrico che il solforico
ma attenzione che questi acidi sono inibiti, non come li trovate in vendita normalmente
hanno cio' delle sostanze che impediscono la corrosione del metallo da trattare vengono posti in vendita come appunto decapanti ed inoltre sono formulati con tensiattivi idonei che servono sia ad aumentarne la penetrazione tra le particelle di ossido che a facilitarne la rimozione con l'acqua del succesivo lavaggio

e' difficilissimo rimuovere totalmente i residui di acidi dalle superfici metalliche

non usate acidi acqua e basta che si rischiano danni, se volete comprate un decappante specifico che costano poco


il fosforico invece si usa per convertire sottilissimi strati del metallo in un microscopito strato protettivo (temporaneo) si chiama appunto fosfatazione sono due cose diverse, anzi di solito sono trattamenti susseguenti, prima si decappa e poi si passiva (e poi si vernicia con ciclo antiruggine e top coat finale)

e' solo la pigrizia del privato che ha portato le aziende ad inventarsi i passivanti miracolosi al posto dell'antiruggine tipo il ferox o gli smalti antiruggine
se si vuole un risultato reale e duraturo occorre eliminare tutta la ruggine e poi affidarsi ad un ottimo antiruggine in almeno due mani prima della verniciatura
22-06-2011 20:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Barca in ferro 22' dapnia 37 22.628 27-07-2021 14:20
Ultimo messaggio: Frappettini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)