Rispondi 
quanto dura uno scafo in vetroresina?
Autore Messaggio
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #101
quanto dura uno scafo in vetroresina?
Citazione:acarloz ha scritto:
Citazione:Marcox ha scritto:
Anche per mia 'colpa' forse si e' andati fuori tema...
La domanda era se il manufatto di poliestere (barca o non barcaSmile) si degradi nel tempo...
e io sono convinto di si...come la quasi totalita' delle 'plastiche' (passatemi il termine generico) in quale percentuale non si sa'.
Anche se fosse tenuto al buio,a temperatura e umidita' costante...figuriamoci alle condizioni
a cui e' sottoposto quando e' 'una barca'Big GrinBig Grin

Rottamazioni,riparazioni etc etc sono un altro discorso...di quelli infinitiBig GrinBig Grin

la domanda precisa era: è possibile valutare lo stato di degrado di un manufatto in vetroresina, al fine di individuare eventuali interventi di protezione/restauro necessari a mantenere lo scafo integro e sicuro?
le risposte che mi ha dato il perito sono state: 'no', 'la tenuta del bulbo è un atto di fede', 'uno scafo di 30 anni è da buttare, se ti dice bene galleggia per altri 5 anni', 'meglio comprare un usato di 5-10 anni' (come si dice: Grazie, Graziella e grazie al ...!), [u]prima [u]di vedere la barca in questione.

la risposta che mi sembra di poter sintetizzare da questa discussione è: lo scafo è soggetto a degrado. questo degrado è osservabile e quantificabile. su questo degrado si può, qualore si reputasse conveniente, intervenire.
dopodiché diventa un problema economico: se pago la barca 30000 euro e so che devo metterne in preventivo altri 40000 per sistemare scafo, bulbo e timone, allora potrei o non comprare nessuna barca (viste le mie possibilità economiche Wink) o comprarne una più recente da 70000 (ammesso e non concesso di trovarne una matematicamente esente da problemi!).

se invece devo pagare 30000 la barca e xxx euro una perizia, per poi non sapere comunque cosa sto comprando e quanto mi costerà metterlo quantomeno in sicurezza, allora sì che sono costretto all'atto di fede! e fede per fede, gli xxx euro preferisco usarli per accendere un cero alla Madonna, o per prendermi una sbronza colossale nel caso toppassi l'acquisto Big GrinBig GrinBig Grin

SI, valutare lo stato di degrado della PRFV è possibile
Ci sono una serie d'esami che permettono d'individuare potenziali fenomeni di degrado e quindi di cedimento
Oggi si possono individuare piccoli difetti di delaminazioni su materiali compositi e vetroresina
18-02-2011 01:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 432 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 1.477 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo
  Riverniciare interni scafo vetroresina ghibli4 20 1.986 06-01-2024 18:13
Ultimo messaggio: ghibli4
  Fori vetroresina spigolo 9 848 09-11-2023 23:12
Ultimo messaggio: Wally
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 457 07-11-2023 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 2.515 20-09-2023 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  sartiame nuovo quanto mi costa? Bali 44 21.312 16-09-2023 08:43
Ultimo messaggio: DMS
  Allargare foro vetroresina SeaMax 13 1.638 06-04-2023 17:01
Ultimo messaggio: SeaMax
  Fare carena quanto costa ? mauritania 105 36.253 05-04-2023 16:03
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 17 1.997 04-04-2023 16:37
Ultimo messaggio: mlipizer

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)