Rispondi 
ormeggio in porto pubblico
Autore Messaggio
nimoxa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 18
Registrato: Nov 2022 Online
Messaggio: #16
RE: ormeggio in porto pubblico
(01-02-2023 17:17)snow-sea Ha scritto:  Una piccola domanda:
Come prima barca un 14 m e non conosci alcune regole del vivere il mare?
Capisco che bastano i soldi, ma che esperienza ti sei fatto in Grecia?
Quando ho iniziato io mi hanno detto (e mi è andata bene!):straccio, spazzolone ed olio di gomito per POI ascoltare gli altri.
Medita, medita....

ho 58 anni e la patente dal 2005, dal 2010 quasi ogni anno con amici e parenti ho navigato in grecia nelle isole ioniche e due volte nell'egeo con barche noleggiate in loco, la più piccola fù un 39 piedi e la più grande un 50 piedi, sono sempre riuscito a gestirle bene senza problemi anche con equipaggio ridotto, non sono un velista esigente circa le prestazioni e mi piace stare comodo, molto comodo, ho preso un bavaria 45 cruiser del 2011 con tutte le dotazioni che per i miei gusti và più che benone, anche se non blasonato e mi è costato 105.000 euro.
La mia esperienza di navigazione è sufficiente dal punto di vista di gestione e condotta dell'imbarcazione ma ho effettivamente delle carenze per quanto riguarda la gestione della barca in porto in italia; tanto per fare un esempio in una vacanza di 20 giorni in grecia ho pagato solo una volta la bellezza di 2,50 euro a port gaios 87 dopo che ero rimasto per ben tre giorni ormeggiato allo stesso posto e in tutta la vacanza non mi sono mai fermato in un marina ma solo porti pubblici. volevo solo capire se qui funzionava uguale.

(01-02-2023 17:53)Dato Ha scritto:  Maggio e giugno al sud sono gia' mesi caldi e spesso tranquilli, si potrebbero passare quasi tutte le notti all'ancora, ed eccezionalmente qualche giorno in porto in caso di cattivo tempo o per lunghe escursioni a terra. Su 60 giorni anche se fai 10 giorni di porto a pagamento, con tariffe di media stagione, non dovrebbe essere uno sproposito rispetto a mantenere un'imbarcazione di 14 metri. Certamente, alcuni porti comunali hanno qualche posto in transito gratuito, ma non mi baserei su questi per organizzare una crociera di due mesi. Oltre ai posti in transito, a volte si puo' anche ormeggiare in alcune zone dell'avamporto: in alcuni casi entro certi orari, l'informazione in genere si trova nei portolani. Quando lo faccio io chiamo comunque la capitaneria per chiedere il permesso: mi sembra un principio di buona educazione anche quando non e' assolutamente necessario.

purtroppo non sarò in giro per due mesi ma per circa 20 giorni tra maggio e giugno, non disdegno certo la rada ma il più delle volte per la notte preferisco il porto, poi la barca la utilizzerò ad agosto e nei weekend
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-02-2023 18:58 da nimoxa.)
01-02-2023 18:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
ormeggio in porto pubblico - nimoxa - 31-01-2023, 19:31
RE: ormeggio in porto pubblico - nimoxa - 01-02-2023 18:51
RE: ormeggio in porto pubblico - Dato - 01-02-2023, 17:53

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Affidabilità boe di ormeggio umeghu 18 2.681 19-09-2022 07:04
Ultimo messaggio: scornaj
  Cime di ormeggio per Grand Soleil 343 Gabbo85 10 2.339 09-10-2021 22:29
Ultimo messaggio: umeghu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)