Rispondi 
Ritenuta catena con delfiniera
Autore Messaggio
Juma1977 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 15
Registrato: Sep 2020 Online
Messaggio: #1
Ritenuta catena con delfiniera
Ciao a tutti, è tanto tempo che vi seguo e per la prima volta vi sottopongo una questione che mi assilla da un po …

Monto una delta da 16 Kg con 50 metri di catena da 10 mm e sto cercando da tempo il metodo migliore per realizzare una linea di ritenuta della catena per sgravare il verricello, ma la presenza del bompresso mi crea diversi problemi.

Ho provato diversi ganci che si trovano in commercio ma li ho dovuti rimandare tutti indietro, i problemi sono essenzialmente questi :
  • La delfiniera particolarmente lunga rende molto difficile agganciare un dispositivo di ritenuta al di sotto di essa, dovrei andare in punta di piedi sopra la delfiniera e poi raggiungere la catena sotto… niente di problematico con bel tempo… ma sicuramente non facile, non comodo e con il brutto tempo poco sicuro.
  • Il passaggio della catena è un po’ stretto anche a causa della presenza dell'avvolgifiocco , quindi mi viene molto difficile inserire il sistema di ritenuta prima che la catena passi la delfiniera per poi filarlo. Il rischio di incattivimento è molto alto quando calo l’ancora e sopratutto ho paura di avere problemi nel caso in cui sia necessario salpare con urgenza.
  • Anche il classico nodo di bozza potrebbe dare un po di problemi perchè rischia di avere troppo spessore rispetto allo spazio dove passa la catena.
  • L'incasso del verricello nel gavone di prua rende impossibile agganciarmi alla catena prima del musone.

Allego un paio di foto della delfiniera per farvi capire..

- Avevo poi visto un gancio di ritenuta della Ultra Marine che è un po più caro della media ma ha il pregio di sganciarsi facilmente quando non è in tiro quindi il problema di incattivirsi quando si salpa non ci sarebbe, ma sarebbe sempre un problema armare la ritenuta.
- Con un aiuto a bordo, quando mi faccio un bagno per controllare la mia ancora e quella dei miei vicini, potrei inserire il dispositivo di ritenuta dal basso .. Questo ovviamente si può fare solo in estate, mentre ho l’abitudine e la fortuna di potere usare la barca anche di inverno e poi mi troverei a fare tirare l'ancora facendo forza sul verricello ..

Attualmente in condizioni di bel tempo mi limito a filare una cima a doppino passata in un anello della catena che poi vado a fissare sulle bitte. Questa soluzione è comoda perchè la cima da 12/14 passa facilmente e sopratutto non facendo nodi posso liberarla facilmente sfilandola dalla catena mentre sto iniziando a salparla.

I problemi che vedo sono essenzialmente 2
  • Tenuta della cima
  • Usura della cima

La mia idea sarebbe questa :

Ho trovato tabelle che indicano per una barca di 12 metri un carico di circa 2200 kg a 60 nodi , quindi usando una cima ad alta tenacità in misto Poliestere+Dynema da 12/14 mm e di buona qualità (Gottifredi Maffioli o simile ) il carico massimo potrebbe essere compatibile con il lavoro richiesto.

Un lato impiombato va sulla bitta dx, poi potrei montare un ammortizzatore in gomma per attutire gli strappi, passare a doppino nella catena e poi fissare sulla bitta sx. Tutto questo lo riesco a fare facilmente dall'alto passando la cima attraverso il musone prima di calare gli ultimi metri e senza fari nodi voluminosi.

Per salpare basta mettere leggermente in tensione la catena, liberare cima sulla bitta sx e sfilare da dx dove ho impiombatura e ammortizzatore.

Rimane il problema dell’usura… potrei risolvere con dei segni variando periodicamente la lunghezza della ritenuta in modo da non avere sempre la catena nello stesso punto oppure eventualmente con una proteggi cima. In alternativa al doppino verrebbe facile fare una gassa molto ampia e montare la ritenuta su una sola delle bitte .

Ovviamente in caso di previsioni pessime posso rinforzare il sistema con sul classico nodo di bozza realizzato con una cima di ormeggio per poi tagliarlo in caso di urgenza…

Cosa ne pensate ??

Consigli ? Criticità ? Alternative ?? Grazie in anticipo dell'attenzione !

PS: ho visto che ci sono alcune discussioni simili e lo ho lette con attenzione... ma la presenza del bompresso rende il caso un po particolare e diverso rispetto alle soluzioni che ho visto ...


Allegati Anteprime
       
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2022 21:31 da Juma1977.)
24-10-2022 20:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Ritenuta catena con delfiniera - Juma1977 - 24-10-2022 20:11

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Catena arrugginita blacksheep2017 45 3.879 ieri 23:13
Ultimo messaggio: windex
  Gancio per catena Silviooooo 156 28.142 01-05-2024 20:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Catena ancora inox - Cromox rob 1 1.607 24-03-2024 10:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  chiedo pareri su attacco tra scafo e delfiniera domenica2 2 458 07-11-2023 18:49
Ultimo messaggio: Wally
  Giunzione cima-catena masa66 44 11.650 06-11-2023 18:35
Ultimo messaggio: bullo
  Zona sotto il pozzo catena, dubbio tecnico. kavokcinque 8 844 05-11-2023 22:15
Ultimo messaggio: Arcadia
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 2.387 29-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: sergiot
  Metodi contro ammonticchiarsi catena ancora dentro gavone 73anni 91 24.060 17-02-2023 19:51
Ultimo messaggio: st00042
  Catena ancora: quanta? Quanto? kitegorico 126 42.601 18-01-2023 18:04
Ultimo messaggio: sergiot
  Gavone catena ancora Clint 1 769 30-08-2022 09:48
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)