Rispondi 
Alternatore “maggiorato”
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #18
RE: Alternatore “maggiorato”
Probabilmente il tuo alternatore è di derivazione automobilistica con regolatore interno, come avevo io appena acquistata la barca, di terza mano.

Il difetto di questo assetto è che appena la tensione all'alternatore sale il regolatore mette l'alternatore in erogazione minima, in genere sui 5 A, e quindi le batterie, anche dopo ore non sono ancora cariche.

Nelle auto, dove il motore è sempre acceso con auto in moto, questo va bene perché l'alternatore supplisce a tutti i consumi e ricarica il poco che serve alla batteria, che si scarica quasi solo nell'avviamento.

Nella barca a vela invece i consumi sono sopratutto a motore fermo e l'alternatore deve ricaricare velocemente le batterie dei servizi quando il motore è in marcia.

Dopo la prima crociera ho rifatto tutto l'impianto elettrico:

-1 batteria tradizionale da avviamento per il motore, da 110 Ah

-2 batterie da trazione al gel da 6 V in serie da 270Ah per i servizi

-1 alternatore di potenza da 124 A con eccitazione esterna

-1 regolatore esterno "intelligente" che legge la tensione sulla batteria e la sua temperatura e che alimenta la corrente di eccitazione all'alternatore per massimizzare la carica iniziale e poi la riduce per mantenere costante la tensione (in funzione della temperatura) ed infine, a carica completa, la abbassa pareggiando i soli consumi.
Il regolatore mette anche in parallelo la batteria motore a quelle dei servizi per la sua ricarica quando i servizi arrivano a 13,6 v e la disinserisce se i servizi calano sotto i 13,3 v.

-Eliminato il famigerato 1-2-Both-None e i diodi di isolamento tra alternatore e batterie, fonti di limitazioni di carica e disservizi.

-Potenziati tutti i collegamenti tra alternatore e batterie

Dalla modifica ad oggi non ho più avuto problemi e sono sufficienti gli inevitabili avvii del motore per ancorare la sera e disancorare al mattino per pareggiare i consumi.

A suo tempo, 1993, il progetto di modifica e la fornitura dei componenti è stato a cura dì Ivan Zerbinati (il papà di Davide) e realizzato dall'elettricista del Marina.

Il consiglio che ti posso dare è di affidarti ad uno specialista del ramo, poi ti resta solo da inserire le batterie quando sali in barca e disinserirle quando vai via.

898989
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2020 13:10 da RMV2605D.)
19-04-2020 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Alternatore “maggiorato” - RMV2605D - 19-04-2020 13:07

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  alternatore . In cerca di consigli paul 5 172 30-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: paul
  Balmar alternatore: attenzione...! salamon 3 423 02-05-2024 14:12
Ultimo messaggio: maema
  Alternatore che carica troppo essebibi 14 2.504 02-02-2024 18:12
Ultimo messaggio: saaaandro
  Alternatore Valeo a13n 110 2180505 GIANCARLO BAIANO 0 240 29-01-2024 11:08
Ultimo messaggio: GIANCARLO BAIANO
  Collegamenti valeo alternatore a13n 110 2180505. GIANCARLO BAIANO 3 371 23-01-2024 17:00
Ultimo messaggio: maema
  alternatore volvo penta 120 a LupoMarino 96 11.806 30-12-2023 16:23
Ultimo messaggio: enovelista
  Batteria AGM motore di avviamento collegamento alternatore Diabolik 1 575 24-10-2023 09:02
Ultimo messaggio: scud
  VP 2003 - Potenza Alternatore (A) Little Sail 8 760 10-10-2023 22:41
Ultimo messaggio: jacques-2
  alternatore che eroga troppo Blu Duck 9 1.158 28-08-2023 12:30
Ultimo messaggio: clavy
  Alternatore di potenza rolli 4 570 16-08-2023 17:13
Ultimo messaggio: rolli

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)