Rispondi 
consiglio su pompa di sentina
Autore Messaggio
acquafredda Offline
Amico del forum

Messaggi: 670
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #1
consiglio su pompa di sentina
Ciao a tutti, l'anno scorso ho montato in aggiunta alla pompa manuale una pompa di sentina a girante come quella del link seguente http://www.osculati.com/it/cat/imgHigh/16.193.12b.jpg che è autoadescante, consumo 7 Ah e portata massima 30 L/min
L'impianto è parallelo a quello della pompa manuale, ossia l'ho realizzato con nuovi tubi dedicati e nuovo scarico.
Per motivi di spazio e layout ho dovuto montare la pompa a circa 1 mt di altezza dal punto più basso della sentina, e poi il tubo in uscita ridiscende a livello della sentina per poi risalire dopo un percorso di alcuni metri ad una quota circa 1 mt più in alto della pompa, per poi fare un collo d'oca ed uscire dallo scarico.
Ho fatto un disegnino per rendere l'idea:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ebbene, l'impianto così come l'ho realizzato non ha mai funzionato 3939 perchè quando avvio la pompa la prima volta non riesce a spingere fuori l'acqua che rimane raccolta nella parte bassa del tubo a valle della pompa. Per farla partire devo prima scollegare il tubo di uscita dalla pompa, soffiarci dentro con forza fino a svuotarlo, riattaccare il tubo e a questo punto accendere la pompa. La questione l'ho lasciata in sospeso per un pò ma ora vorrei sistemarla.
Da quanto ho capito devo prendere una pompa con maggiore prevalenza (corretto?), tipo quelle a membrana, ma:
- La portata l/min cala drasticamente (ho visto che arrivano massimo a 18 L/Min)
- Cosa ancora più importante tutte le pompe a membrana che ho visto in giro hanno un portagomma incorporato da 19 mm che esce dritto dalla pompa, senza la possibilità di metterne uno a gomito (si veda ad esempio http://www.osculati.com/it/cat/imgHigh/16.292.12-24.jpg ). La cosa mi crea non pochi problemi, perchè i miei tubi di entrata e uscita arrivano dal basso verso la pompa, e devo usare un raccordo a gomito per collegarmi a questa, non avendo spazio a sufficenza per far fare una curva al tubo in maniera naturale.

Vi vengono in mente pompe 12V con maggiore prevalenza di quella che ho preso? La mia scelta cade solo sulla membrana per risolvere il problema o ci sono altre tipologie? Se dovessi per forza prenderne una a membrana, avete qualche idea per risolvere il problema del portagomma a gomito?

Grazie per chi avesse la pazienza di darmi un contributo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2017 08:18 da acquafredda.)
15-05-2017 08:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
consiglio su pompa di sentina - acquafredda - 15-05-2017 08:08

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 43 18.444 oggi 08:39
Ultimo messaggio: ADL
  acqua in sentina circe boat 13 740 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 551 19-04-2024 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 8.699 08-11-2023 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 638 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi bifrak 31 7.443 17-10-2023 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 762 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.109 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
  Farymann K34: manutenzione pompa acqua Butler 5 3.568 26-08-2023 11:22
Ultimo messaggio: mlipizer
  Domanda su pompa First 47.7 Salvatorecorradi 4 623 16-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)