Rispondi 
navigare su di un tri autocostruito
Autore Messaggio
bistag Offline
Senior utente

Messaggi: 4.876
Registrato: Feb 2006 Online
Messaggio: #6
navigare su di un tri autocostruito
Che non si rompa lo ho già affermato con il fatto di paragonarlo a un HR ma non mi piace per il fatto che si allunga e che ci sono parti ruotanti su assi orizzontali sugli scafetti che notoriamente sono sempre nell'acqua salata. I Farrier sugli scafetti hanno le traverse fisse e la rotazione avviene solo sugli snodi a pantografo dello scafo centrale. Il tutto e ben visibile e controllabile.
Io preferisco i Farrier che camminano anche di più. Il 36 di Farrier a cui ti riferisci non ha il sistema di chiusura tipico dei Farrier e come vedi non lo ho menzionato. Per me la scelta è Farrier 32 o 39.
Con quello che paghi tu il DF 35 io ci compro il Farrier 39 e forse mi ci entra anche il posto barca in Toscana e quando ti trovo con il DF 35 ti faccio vedere la poppa solamenteBig Grin.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2008 20:06 da bistag.)
20-05-2008 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nuova deriva autocostruito in cedro rosso Altin71 39 7.919 07-05-2018 10:54
Ultimo messaggio: Piccolouomo
  LiscaBianca tornerà a navigare! marcocala 28 9.799 04-04-2017 15:46
Ultimo messaggio: marcocala
  Tavolino pozzetto autocostruito JARIFE 22 10.709 23-07-2012 18:57
Ultimo messaggio: otto

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)