Rispondi 
Meteor Refitting!!!
Autore Messaggio
ixaco Offline
Senior utente

Messaggi: 2.792
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #1
Meteor Refitting!!!
Spestato da Petrel dopo numerose insistenze di Ixaco che tiene tantissimo a questo 3d Wink



Alla fine, dopo tanto parlare di meteorpatia, FORSE, ci siamo!
Con Fabrizio abbiamo deciso di riportare a nuova vita il suo Meteor ma, nessuno dei due, mi sa, ha un’idea da dove cominciare! Cominciamo quindi, col fare domande...visto che molti hanno già affrontato il delirio di un refitting, mi sembra che da questa discussione potrà nascere qualcosa di buono...!

Lo stato: la barca ha appena avuto un improrogabile trattamento epossidico dell’opera morta, complice una seduta di peeling poco estetico gentilmente offerto dal molo alle murate durante una galeotta mareggiata, per il resto è praticamente come mamma l’ha fatta.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

L’attrezzatura è quella originale con due rotaie genoa molto lunghe con i carrelli a vite e un trasto, ha anche due bei winch harken e un rollafiocco che funziona benissimo, anche se è sicuramente sovratimensionato per la barca. La coperta non scricchiola in nessun punto e anche le panche sono belle solide, i prigionieri del bulbo non sono una meraviglia ma neanche una tragedia, le vele sono da cambiare, il bottazzo manca (la canaletta di alluminio c’è) la pinna di deriva mostra dei segni di ruggine.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

L’albero in molti punti ha perso la sua finitura oro, alcune pulegge sono da sostituire, l’attacco delle crocette sembra a posto, le sartie, anche se non hanno dato problemi, forse è ora di cambiarle e in fine, la fusione d’alluminio che chiude il profilato dell’albero risulta essere stato modificato e su di un lato è posizionata all'altezza della trozza del boma una rotaia con carrello parancato di cui ignoriamo la funzione, vedi foto qui sotto...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Diciamo che il tutto, anche se tenuto bene, dimostra gli anni che ha; in modo particolare alcune manovre sembrano non essere molto razionali, alcune altre negli anni, sono state spostate, altre mancano, come per esempio il circuito del basso per lo spi e un rinvio in pozzetto di tutte le drizze...dimenticavo anche drizze e scotte sono da cambiare mi sa...
Il piano sarebbe quello di razionalizzare gli interventi per quanto possibile, il desiderio è quello di avere una barca attrezzata per la regata, con tutte le manovre del caso, anche se le regate non sono, per il momento, in preventivo, un domani chissà... Alla luce di questo: si sa che per attrezzare e “ringiovanire” una barca ci si può sbizzarrire e spendere un patrimonio, ciononostante vorremmo rimanere sul saggio, avere una barca che dia soddisfazione, poi, magari, migliorare ulteriormente con il tempo.

Un grosso dubbio che abbiamo è: la coperta la rinfreschiamo adesso che dobbiamo riposizionare tutta l’attrezzatura facendo nuovi buchi e chiudendo i vecchi, o si può fare in un prossimo momento testata la barca nella sua nuova veste?
Abbiamo letto che in molti meteor si fazzoletta l’attacco coperta-scafo perché negli anni si dimostra essere un punto debole, soggetto ad infiltrazioni, ce ne dobbiamo preoccupare...è appena stato fatto lo scafo ed è bello come il sole!!!

Nella sentina di prua, non nel calavele, ma in quella della panca, praticamente sotto al passauomo, l’acqua che si è depositata in questi giorni di pioggia e neve ha assunto un colore sul marroncino come si vede dalle foto, all’inizio non ci avevo fatto caso, ora mi sorge un dubbio: non è che si tratta di una infiltrazione del sandwich?!?!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sartie e compagnia bella pensiamo siano da cambiare, visto che la barca è stata disalberata...

Ora arriva il bello: cosa suggerite per l’attrezzatura? Come anticipato, ci piacerebbe riuscire a cavare il meglio dalla barca, tenendo conto che comunque l’equipaggio tipo sarà in solitario (abbiamo un autopilota, vecchio ma pare funzionante anche se è ancora da montare) o per lo più, di due persone.

Per le vele, visto che con quelle che si hanno si va poco lontano, eccetto per lo spi che non sembra messo male, si pensava di cominciare con una muta magari nuova ma da crociera con due mani di terzaroli e poi, in un secondo momento, farci una muta di vele regata leggere usate visto che dalle nostre parti sono più le volte che il vento è un alito che quelle dove soffia forte (...è saltata anche l’ultima regata dell’invernale di Marina di Ravenna...!) ... Cosa ne dite, certo si preferirebbe una muta usata ma messa bene... ma nel caso in cui non si trovasse, in che materiale farle fare? C’è qualche velaio più indicato, ci sono delle cose che sarebbero da richiedere per quanto riguarda il taglio, il range di utilizzo ecc...???
Secondo quesito sulle vele: io sarei per tornare allo strallo e una vela ingarrocciata, ma, giustamente, Fabrizio, decanta le qualità e comodità del super rollafiocco, voi che cosa ne dite? Nelle intenzioni, vorremmo usare il barchino per delle crociere spartane di più giorni, e in programma ci sarebbe l’attraversata dell’Adriatico (una bella bandiera belga ornerà la poppa tra qualche mese), a rigor di logica il rolla fiocco sembrerebbe vincere ma in una barca così piccola tirar giù una vela e mettere su una tormentina, anche in equipaggio ridotto non dovrebbe essere un tormento... mah per ora basta c’è già troppa carne al fuoco, orsù, dite la vostra!

PS
Vorrei farvi notare il Log da petroliera...


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2011 00:13 da Petrel II.)
12-01-2011 17:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Refitting Catamarano Mattia Formula 18 RuggiDN 6 2.991 07-05-2022 18:23
Ultimo messaggio: supervelamario
  refitting 'estremo' Westerly Conway 36 tawitawi 65 25.175 03-11-2020 18:28
Ultimo messaggio: stella di mare
  Refitting - Atlanta Flamingo zarzero3 66 14.696 01-07-2020 15:38
Ultimo messaggio: zarzero3
  Valutazione su possibile recupero bulbo Meteor Cani Fuendi 27 5.338 12-06-2020 13:56
Ultimo messaggio: Cani Fuendi
  Refitting natante alluminio strolig 27 7.711 27-06-2019 00:11
Ultimo messaggio: gorniele
  Meteor Comar Guido 2 0 1.840 29-04-2019 14:17
Ultimo messaggio: Guido 2
  Refitting lucidatura legno meolo 2 2.062 17-01-2019 23:02
Ultimo messaggio: meolo
  invaso meteor CapitanGatto 34 10.249 02-01-2019 11:56
Ultimo messaggio: Temasek
  Edel820 Refitting finito LOKA 28 7.680 21-08-2018 14:02
Ultimo messaggio: LOKA
  Refitting Franchini 42 massiy1972 6 3.171 09-01-2018 20:20
Ultimo messaggio: Gianmario 2

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)