Rispondi 
Velocita' barche a vela
Autore Messaggio
jigoro Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 18
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #15
Velocita' barche a vela
la barca quando si muove nell'acqua genera delle onde che hanno una velocità pari a quella della barca medesima.
tale velocità è direttamente proporzionale alla lunghezza delle onde e al quadrato della loro altezza.
quando aumenta progressivamente la velocità succede ad un certo punto che l'onda diventa lunga quanto lo scafo e la barca naviga sulla cresta dell’onda con la prua e con la poppa sulla cresta retrostante.
in sostanza la barca naviga su un'onda avente una lunghezza uguale alla propria lungfhezza di galleggiamento.
a questo punto entra in gioco il moto laminare ovvero le particelle d’acqua che formano l’onda, particelle intese come catene di molecole, vengono spostate proprio dall’oggetto galleggiante e dalla prua scorrono lungo la carena secondo un moto laminare che genera attriti contenuti.
arrivate alla poppa le particelle si ricompongono (deformate o meglio distaccate dall’operaviva) e si ricongiungono a poppa.
una barca che naviga su un onda (che ribadisco essere stata da lei formata) anche più lunga del proprio galleggiamento fa si che si deturpi l’ordine prestabilito per la forma dell’onda stessa e raggiunta la poppa si trovano in una posizione non compatibile con la forma dell’onda stessa.
che succede quindi? succede che a poppa si genera una grossa turbolenza che aumenta oltremodo gli attriti (il moto laminare fa a farsi.... benedire) e di fatto si impedisce l’aumento ulteriore della velocità
in sostanza il raggiungimento della velocità critica nel moto dislocante è una condizione di equilibrio, un equilibrio generato dal raggiungimento di un limite superiore, una specie di “limitatore elettronico” della velocità per intenderci, ma condizionato non da un elemento esterno ma dalla geometria del sistema.
questa è la condizione fondamentale per la quyale barche con galleggiamento superiore hanno mediamente di bolina delle velocità superiori.

diverso il discorso della planata, della quale non ricordo quasi più una cippa lippa se non accroccare insieme le solite parole da bar sport per costuire un senso più o meno compiuto.
sicuramente l'andatura di poppa in planata (o surfata) rappresenta la condizione più favorevole per raggiungere le più alte velocità per ogni scafo che ha una parte considerevole immersa nell'acqua.
09-05-2007 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riflessione sulle barche da crociera ADL 101 13.474 08-12-2022 08:59
Ultimo messaggio: kitegorico
  Elica [barche da regata] enzo vaccaro 7 1.192 21-10-2022 12:17
Ultimo messaggio: spinner
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 3.263 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Lamelle deriva e velocità Ventopermettendo 12 2.052 31-05-2021 12:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Velocità massima a vela eiasu 122 23.259 26-09-2020 10:24
Ultimo messaggio: torcido
  Barca sotto invelata e velocitá incredibile mar.and 22 4.283 23-07-2019 18:14
Ultimo messaggio: Edolo
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 5.843 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  come ottenere le velocità target dall'ORC risparmiando 20E e senza scervellarsi marcofailla 7 3.657 15-06-2017 08:37
Ultimo messaggio: marcofailla
  sui gennaker e sulle barche che li usano ZK 64 10.950 14-03-2017 10:57
Ultimo messaggio: ZK
  Velocità massima pepilene 11 4.729 19-10-2016 18:24
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)