Rispondi 
rendere una barca resistente
Autore Messaggio
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #75
rendere una barca resistente
Tornando alla domanda iniziale e senza far paragoni tra cantieri (ognuno ha i propri gusti e le proprie priorità), direi che, in caso uno la barca già ce l'abbia la cosa che rende 'robusta' un'imbarcazione rispetto ad un altra sono
la completezza dell'attrezzatura, vele per ogni mere e vento, [u]per esempio [u] una barca senza tormentina e senza randa di cappa, con solo vele avvolgibili, sarà meno 'robusta' di una con tutto il set divele e magari con strallo e trinchetta pronti all'uso.
E poi la stessa attrezzatura sempre perfettamente in ordine e manutenuta! [u]Esempio [u] (anche se si parla di barche a vela) una barca con un motore perfettamente tenuto è più 'robusta' di una a cui non viene fatta mai manutenzione.

Se invece la barca uno deve ancora cercarsela allora bisogna prendere le specifiche di progetto e costruzione e studiarsele a fondo.
[u]Esempio[u], i Bavaria (avete letto bene i BavariaSmile) prodotti fino alla fine degli annio '90 avevano gli ultimi due strati esterni fatti con fogli di Kevlar anzichè di fibra di vetro, quindi molto più robusti di tutti i diretti concorrenti!
Una barca con Skeg e/o con la gabbia per l'elica sarà più robusta di una senza, e così via.
Ma attenzione che la robustezza deve essere [u]solo uno [u] dei requisiti da prendere in considerazione in una barca che vogliamo sia 'marina'.
Se metto in acqua un carro armato e poi non mi stringe la bolina e mi trovo in un golfo con costa sottovento non potrò certo dire di avere una barca sicura!!!
Idem se quel carro armato non lo doto di una buona linea d'ancora, e così via!

BV
23-02-2013 14:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)