Rispondi 
Fulmini e lampi....
Autore Messaggio
wind e sea Offline
Senior utente

Messaggi: 1.515
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #45
Fulmini e lampi....
Citazione:gc-gianni ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
Citazione:gc-gianni ha scritto:
Citazione:IanSolo ha scritto:
Vero, non esiste un sistema ('uovo di colombo') per risolvere il problema dei fulmini in barca, cosi' come le statistiche dimostrano che albero isolato o no non cambia quasi nulla, l'unica cosa che possimo fare e' ridurre per quanto possibile (purtroppo non annullare) l'effetto di una scarica che dovesse colpire il nostro mezzo e questo e' fattibile. Da inesperti puo' bastare fare un collegamento dell'alberatura (diretto con adeguata piattina di rame o indiretto tramite adatto scaricatore) alla lama di deriva se metallica o ad adeguata piastra in chiglia, i fai da te con catene e cose del genere aiutano ma risultano in realta' poco efficaci.
Va anche sfatato il mito che l'albero o gli oggetti metallici 'attirino' i fulmini (quasi pensando che li provochino), in realta' piu' semplicemente solo i fulmini che cadono gia' nelle loro prossimita' deviano un poco preferendo una via piu' conduttrice ma si tratta di deviazioni piuttosto ridotte perche' il 'cono di probabilita'' generato da una punta ha una base di raggio massimo pari alla sua altezza e piu' in la' la sua influenza scende a livelli estremamente bassi. Considerate le distanze (quote) cui scoccano le scintille l'altezza dei nostri alberi e' da considerare poco influente sulle probabilita' di innescare una scarica, se ci deve arrivare ci arriva sia che abbiamo l'albero sia che non l'abbiamo, quello che cambia e' solo l'effetto e io (mi sbagliero'?) con l'albero e il sartiame collegati alla chiglia mi sento piu' tranquillo (penso alla pelle piu' che al resto).
questo basterebbe per preferire di tenere l'albero isolato
la via più conduttrice c'è a prescindere del collegamento dell'albero, è cioè l'albero stesso..mi pare che sia più logico...come lo è pensare a maggiori danni se manca il collegamento finale
se l'albero non è elttricamente messo a contatto con l'acqua è un pezzo metallico isolato e non costituisce via 'preferenziale' per il fulmine
premesso che non penso che tu abbia necessariamnte torto, però se ci pensi i fulmini spesso colpiscono gli aerei in volo che sono fatti di alluminio e sono allo stesso tempo isolati, molto più isolati di un albero non collegato....quindi penso che se l'albero attira il fulmine è per il fatto che svetta rispetto al resto di quello che c'è nella zona in cui il fulmine ha già deciso di cadere...e colpirebbe anche se l'albero fosse di legno o anche se non ci fosse l'albero, nel caso di barca a motore....poi mi pare che nelle letture suggerite da Iansolo c'è il riferimnto ad una statistica che fa notare che non c'è differenza dal punto di vista della probabilità di essere colpiti, fra barche con albero collegato o meno
01-11-2012 01:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  fulmini e messa a terra corto-armitage 14 3.402 03-09-2018 12:49
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Fulmini gc-gianni 11 2.468 12-03-2018 18:53
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Ancora sui fulmini.... lupo planante 21 4.696 04-05-2017 22:06
Ultimo messaggio: timeout
  A proposito di fulmini, una cosa del genere rob 13 5.194 09-08-2014 19:19
Ultimo messaggio: mckewoy
  Protezione dai fulmini Guido C 3 3.054 29-11-2013 22:04
Ultimo messaggio: mauimaui
  albero carbonio e fulmini.... lenny 46 11.999 20-09-2013 03:42
Ultimo messaggio: OndaBianca
  fulmini MaurizioGiambalvo 14 3.641 15-05-2011 23:29
Ultimo messaggio: mckewoy
  Autopilota in panne per fulmini fiolet 7 3.160 16-10-2010 23:46
Ultimo messaggio: torcido

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)