Rispondi 
MPS
Autore Messaggio
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #21
MPS
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Giustamente, devo fare delle prove. Sulla vostra esperienza, quindi, qual è l'angolo 'giusto' per prendere velocità e fino a quale angolo spingersi poi nel poggiare?

Se sei lento rispetto all'intensità del vento, parti con un angolo abbastanza stretto per acquistare velocità in fretta; mano a mano che aumenti velocità il gen tenderà a rifiutare, non cazzare ma poggia progressivamente. Fino a quando poggiare è difficile dirlo senza le VT, tieni presente che la miglior VMG è sempre inferiore alla massima veloctà espressa e potrebbe variare verso poppa in un range da 20° a oltre 40°.
ciao
lo so che ti sto stressando Blush, ma vorrei venirne a capo entro sera: senza gennaker vale lo stesso? O visto che senza il gennaker si ha meno vento ridondante e meno velocità della barca forse è il caso di andare dritti alla boa?
29-12-2011 01:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
MPS
Forse hai le idee un po' confuse sul significato di ridondare, che si dice del vento quando rinforza o dà buono (il contrario di scarseggiare e rifiutare).
A prescindere dal gen, se la barca aumenta la sua velocità, il vento apparente si sposta verso prua, quindi anche col genoa vale lo stesso principio.
Sulla convenienza o meno di andare dritti in boa, ne abbiamo già parlato sopra.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
29-12-2011 02:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Kurtz Offline
Amico del forum

Messaggi: 786
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #23
MPS
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
A2 mi pare che può essere usato dai 10 nodi in su, mentre io vorrei qualcosa per venti più leggeri....o anche in questo caso è opppinabile lo schema postato?
Già , le polari....non riesco a procurarmele!

Gli schemi postati sono tutti molto oppppppinabili, e, molto correttamente Wink, c'è scritto sotto in piccolo.

Intanto bisogna considerare che il primo schema riporta awa e aws, l'ultimo awa e tws....che fa già una bella differenza.....negli schemi della Doyle l'AP A2, che è la vela che consiglierei a chi ne ha nel guardaroba una sola, riporta aws 22 nodi, che in poppa, sommati ai 10 della barca fanno 32.....dunque oggettivamente gli aws vanno letti come tws....

Ripeto, chi ha o avrà una sola vela, secondo me, deve averne una di compromesso, che sarà ottimale con 10 nodi di tws, un po' troppo grassa e pesante con 5, un po' troppo leggera e magra con 20.....ma così riuscirà a coprire bene o male quasi tutto il range del regatabile. Se si sceglie una vela che sta nell'angolino del grafico, si andrà fortissimo in una condizione, ma si sará handicappati in tutte le altre.

Per quanto riguarda la questione quanto orzare in poppa, la girerei in quanto è possibile poggiare al lasco.....ovvero, se mi creo l'apparente, mano a mano che la barca accelera posso poggiare mantenendo lo stesso awa e aws, mentre se sono fermo in poppa a filo, avrò un guadagno ridottissimo di velocità nell'orzare di qualche grado, e questo guadagno andrà a scapito dell'aws facendomi nuovamente rallentare.

Se osservate, le polari di qualsiasi barca hanno un andamento, per le tws fino a 15 nodi, ad ala di farfalla, ciò significa che con vento medio-leggero la VMG non è mai in poppa piena.

Ciao

Buonasera
Se invece che di regata parliamo di crociera ? Dove avrei interesse a sfruttare i pochi nodi, visto che dai 10 in su cmq mi muovo? Considerando che ho un fiocco auto virante, se devo pensare ad un buon compromesso?
29-12-2011 02:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
MPS
Con fiocco autovirante è d'obbligo un bel code 0.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
29-12-2011 02:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #25
MPS
Citazione:einstein ha scritto:
Forse hai le idee un po' confuse sul significato di ridondare, che si dice del vento quando rinforza o dà buono (il contrario di scarseggiare e rifiutare).
A prescindere dal gen, se la barca aumenta la sua velocità, il vento apparente si sposta verso prua, quindi anche col genoa vale lo stesso principio.
Sulla convenienza o meno di andare dritti in boa, ne abbiamo già parlato sopra.
ciao
si, intendevo l'effetto che si crea grazie al genova, per cui l'apparente in quella zona (tra genova e randa) si sposta più a poppa...pensavo ti riferissi a questo effetto.
comunque, ora mi è chiaro...farò un po' di prove la prossima volta.
la cosa certa è che mi servono le polari
29-12-2011 02:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Kurtz Offline
Amico del forum

Messaggi: 786
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #26
MPS
Citazione:einstein ha scritto:
Con fiocco autovirante è d'obbligo un bel code 0.
ciao
Grazie
29-12-2011 02:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #27
MPS
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Forse hai le idee un po' confuse sul significato di ridondare, che si dice del vento quando rinforza o dà buono (il contrario di scarseggiare e rifiutare).
A prescindere dal gen, se la barca aumenta la sua velocità, il vento apparente si sposta verso prua, quindi anche col genoa vale lo stesso principio.
Sulla convenienza o meno di andare dritti in boa, ne abbiamo già parlato sopra.
ciao
si, intendevo l'effetto che si crea grazie al genova, per cui l'apparente in quella zona (tra genova e randa) si sposta più a poppa...pensavo ti riferissi a questo effetto.
comunque, ora mi è chiaro...farò un po' di prove la prossima volta.
la cosa certa è che mi servono le polari

No, è il contrario.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
29-12-2011 03:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #28
MPS
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Forse hai le idee un po' confuse sul significato di ridondare, che si dice del vento quando rinforza o dà buono (il contrario di scarseggiare e rifiutare).
A prescindere dal gen, se la barca aumenta la sua velocità, il vento apparente si sposta verso prua, quindi anche col genoa vale lo stesso principio.
Sulla convenienza o meno di andare dritti in boa, ne abbiamo già parlato sopra.
ciao
si, intendevo l'effetto che si crea grazie al genova, per cui l'apparente in quella zona (tra genova e randa) si sposta più a poppa...pensavo ti riferissi a questo effetto.
comunque, ora mi è chiaro...farò un po' di prove la prossima volta.
la cosa certa è che mi servono le polari

No, è il contrario.
ciao
Tutt'appost!! Vado a studiare! Big GrinBig GrinBlushBlush
29-12-2011 03:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)