Rispondi 
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Autore Messaggio
bradipo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.076
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #1
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Scrivo qui perché la mia non è in alcun modo una domanda 'tecnica', ma più una mia elucubrazione che potrebbe facilmente sfociare in un vaffambagno (sarebbe il secondo in una giornata).

Mi chiedevo se a nessuno mai è venuto lo schiribizzo di modificare la randa avvolgibile in una steccata, costruendo dei carrelli appositi per l'inferitura stessa dell'albero.

Ho visto pochissime modificazioni, ed è difficile trovarle anche in rete, ma ma quelle che ho visto hanno una rotaia posticcia rivettata all'albero: un'inutile aggiunta di peso che si potrebbe evitare costruendo carrelli capaci di adattarsi all'apertura naturale dell'albero.

Sapete che significa cambiare randa senza alcun problema? ammaino l'avvolgibile e isso la fullbatten, tiro giù la fullbatten e tiro su l'avvolgibile ...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2011 00:51 da Trixarc.)
10-02-2011 06:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
caricabasso
Utente non regsitrato

 
Messaggio: #2
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Senza una rotaia i carrelli si incatasterebbero durante l'ammainata andando ad urtare la randa avvolta.
10-02-2011 06:40
Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #3
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Di rotaie full-batten su alberi avvolgibili ne ho motate diverse, non è conveniente avere il peso di tutte e due sull'albero, anche perchè i carrelli portano via tanto spazio che intralcia la randa avvolgibile.

in poppa si potrebbero aprire a farfallaBig Grin
10-02-2011 07:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #4
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Brapido, ma perche non investire in un buon velaio?
10-02-2011 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zandro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.967
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #5
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
La randa avvolgibile ha come aspetto negativo il maggior peso del meccanismo nell'albero oltre al peso della randa stessa; tutto ciò si sviluppa con un maggior peso che presenta baricentro ad un'altezza considerevole dalla tuga, con effetti negativi per sbandamento, rollio e beccheggio ( mi sembra che solo per il meccanismo, il peso di un albero standard, invece che di 10 kg/metro lineare diventi di 17kg/ml) . Mi sembra che a randa issata , solo in virtù del peso del meccanismo, per un 40 piedi servirebbero più di 100kg di zavorra 1 metro sotto la linea di galleggiamento per dare un movimento raddrizzante compensatorio. Ciò per me è superiore, come disagio, alle inferiori prestazioni.
Oltretutto penso che un boma che accoglie randa avvolgibile potrebbe non avere i circuiti per le borose.
Poi dei carrellini non so..... ma manco ritengo sia il caso di pensarci...Smile
10-02-2011 14:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bradipo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.076
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #6
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
OK, no due rande ... Leviamo di mezzo completamente l'avvolgibile.
Resta solo la randa steccata.

Zankipal, ho capito bene? Esistono già carrelli che si inseriscono nella scassa verticale dell'albero?

Se si: potresti/potreste informarmi meglio?

Se no: credi/credete che la messa a punto di carrelli ad hoc, senza rotaia posticcia, possano funzionare? Ad orecchio, come ho già scritto, sicuramente migliorerebbero il peso finale in alto.

Nel sito selden si vede bene la sezione dell'albero per capire che c'è posto per far scorrere eventuali carrelli a sfera ... anche se vedo che la scassa non è perfettamente centrata sull'asse frontale dell'albero.

Forse questo darebbe diverse prestazioni tra le due mura. Giusto?

Senza avvolgibile si potrebbe togliere anche la vite senza fine centrale per alleggerire ancora di più il peso in alto ...


Ah, buongiorno!
10-02-2011 15:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #7
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Citazione:bradipo ha scritto:
OK, no due rande ... Leviamo di mezzo completamente l'avvolgibile.
Resta solo la randa steccata.

Zankipal, ho capito bene? Esistono già carrelli che si inseriscono nella scassa verticale dell'albero?

Se si: potresti/potreste informarmi meglio?

Se no: credi/credete che la messa a punto di carrelli ad hoc, senza rotaia posticcia, possano funzionare? Ad orecchio, come ho già scritto, sicuramente migliorerebbero il peso finale in alto.

Nel sito selden si vede bene la sezione dell'albero per capire che c'è posto per far scorrere eventuali carrelli a sfera ... anche se vedo che la scassa non è perfettamente centrata sull'asse frontale dell'albero.

Forse questo darebbe diverse prestazioni tra le due mura. Giusto?

Senza avvolgibile si potrebbe togliere anche la vite senza fine centrale per alleggerire ancora di più il peso in alto ...


Ah, buongiorno!
non è che esistono carrelli apposta, gli alberi avvolgibili hanno tutti una canaletta esterna per la randa tradizionale.
nei Selden ad esempio è un po piccola e non ci stanno i garrocci, occorre mettere una rotaia full-batten, tipo Harken, Ronstan, antal ecc...
é un operazione costosa alla fine dei conti tra vela, rotaia, modifiche per le borose, lazybag, lazyjack ecc.. ma viene un bel lavoro e si riesce ad avere entrambe le possibilità.
10-02-2011 18:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #8
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
una volta mi ero informato:

lascia perde. per un 40 piedi ci vogliono circa 3500-4000 euro per montare la rotaia esterna... eppoi devi mettere su una vela nuova.

se vuoi, contatta un buon velaio come ha suggerito a te e come fece con me il buon mantonel e metti una bella randa avvolgibile steccata.
io appena sarà il momento penso di farlo

ciao
10-02-2011 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #9
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Bradipo, se la barca e'fatta come deve essere, per montare un albero dotato di avvolgiranda il bulbo e'stato compensato con almeno 100-200 kg.
Certo puoi sbarcare il meccanismo avvolgitore, installare rotaia e carrelli e rifarti una randa all'uso. Ma la zavorra te la tieni. Forse riesci a tenere tutta la tela con vento piu'forte... Ma alla fine ti sara'costato un botto.
Un bavaria 39 e'un'ottima barca da crociera sulla quale un avvolgiranda Selden e'un vantaggio in caso di cessione della barca.
ma perche'non ti rivolgi ad un velaio che sa fare le vele avvolgibili con le stecche? Ti posso garantire che la differenza in performance sopra i 7-8 kn non la vedrai mai. Ma sai quanto tempo risparmi ogni volta che tiri su e giu'la randa e la impacchetti nel lazi nag? A proposito...devi prevedere anche questa spesa.
10-02-2011 18:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Sul fatto che i cantieri mettano il bulbo diverso a secona se la barca è avolgibile o no ho i miei dubbi Blush

Su un bavaria 39 avere l'avvolgiranda interno o la randa full-batten non cambia molto a livello di prestazioni (provato personalmente), il piano velico ha la J corta e genova 140% quello che conta è il genova e sopratutto avere delle vele buone e non quelle schifezze fornite di serie.Wink

il peso di un avvolgiranda rispetto all'albero normale è inferiore a quello detto da Zadro e la vela non conta nel calcolo, anzi la vela avvolgibile pesa meno di una full-batten e essendo più magra fa sbandare meno la barca.
10-02-2011 20:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bradipo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.076
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #11
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Per onestà ...

Si, mi era passato il ghiribizzo di fare la randa nuova ...
Si, mi era balenato per un'attimo il pensiero di una randa ... randa.
Subito dopo mi era venuto in mente tutto il can can che voi così chiaramente mi avete esposto.
Già avevo pensato di conservarmi la mia mutanda. (vedi anche discussione http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=53436)

Però mi sono detto ... ma ridurre i problemi del cambio del sistema?
perno centrale, peso maggiore, rotaia esterna ... ecc. ecc. e mi sono chiesto se potesse essere possibile inserire dei carrelli direttamente nella scassa ... ed eccomi qui.

@ Zankipal
Ho capito a quale canaletta ti riferisci, ho capito anche di più disegno della sezione dell'albero nel sito selden.

Comunque ogni altro commento o suggerimento è graditissimo, soprattutto di esperienze successive al cambio di sistema, chi l'ha fatto? perché? come si trova????

Buona appetito!
10-02-2011 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #12
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Citazione:bradipo ha scritto:
Per onestà ...

Si, mi era passato il ghiribizzo di fare la randa nuova ...
Si, mi era balenato per un'attimo il pensiero di una randa ... randa.
Subito dopo mi era venuto in mente tutto il can can che voi così chiaramente mi avete esposto.
Già avevo pensato di conservarmi la mia mutanda. (vedi anche discussione http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=53436)

Però mi sono detto ... ma ridurre i problemi del cambio del sistema?
perno centrale, peso maggiore, rotaia esterna ... ecc. ecc. e mi sono chiesto se potesse essere possibile inserire dei carrelli direttamente nella scassa ... ed eccomi qui.

@ Zankipal
Ho capito a quale canaletta ti riferisci, ho capito anche di più disegno della sezione dell'albero nel sito selden.

Comunque ogni altro commento o suggerimento è graditissimo, soprattutto di esperienze successive al cambio di sistema, chi l'ha fatto? perché? come si trova????

Buona appetito!

cambiare barca?
10-02-2011 20:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bradipo Offline
Senior utente

Messaggi: 2.076
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #13
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Citazione:mantonel ha scritto:
cambiare barca?

FOSS'A MARONN' !!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
10-02-2011 21:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
l'ultima modifica l'ho fatta su un bavaria 50, il cliente usa la barca da solo e inizialmente ha preferito l'avvolgiranda, poi gli è venuta la mania delle regolazioni millimetriche e ha voluto passare alla full-batten.
che dire, se non vai a vedere l'albero da vicino nemmeno te ne accorgi.
le uniche controindicazioni sono che ti rimane un albero un po più pesante che se fosse nato per una randa tradizionale, ma sinceramente su barche di questo tipo non ti accorgi della differenza.

Il vero problema è il costo finale dell'operazione, anche perchè occorre fare degli inserti speciali e un po di modifiche al boma, oltre alla vela, la rotaia, il lazy ecc.. su un 39 spendere 5/6 mila euro è un attimo.
10-02-2011 22:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #15
Avvolgiranda ... non ho sbagliato sezione
Citazione:bradipo ha scritto:
Citazione:mantonel ha scritto:
cambiare barca?

FOSS'A MARONN' !!!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

WHO IS MARION?
10-02-2011 22:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Moody 419 avvolgiranda luka62 4 376 04-04-2024 10:14
Ultimo messaggio: albert
  Riparazione profilo inferiore avvolgiranda 30mm (bamar - nemo) marinari@email.it 0 611 08-06-2022 10:57
Ultimo messaggio: marinari@email.it
  Manutenzione avvolgiranda infinity 62 20.316 26-03-2022 06:23
Ultimo messaggio: nucciovalenza
  Boma avvolgiranda n.antonacci 199 37.331 24-06-2020 08:58
Ultimo messaggio: bellubentu
  Profilo avvolgiranda: si può tensionare? kavokcinque 13 2.770 12-06-2016 11:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  problemi con avvolgiranda salomé 24 11.071 27-01-2016 22:32
Ultimo messaggio: Acino111
  Che dite, cambiamo nome alla sezione? rob 6 1.927 26-12-2015 21:08
Ultimo messaggio: pepilene
  sezione filo pepilene 21 4.014 16-12-2015 07:50
Ultimo messaggio: pepilene
  Avvolgifiocco usato come avvolgiranda. Frappettini 30 12.602 12-09-2015 22:44
Ultimo messaggio: vesuvio
  avvolgiranda rumoroso oibok 7 2.239 16-10-2013 00:43
Ultimo messaggio: infinity

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)