Rispondi 
percorso cima avvolgifiocco
Autore Messaggio
domenica2 Offline
Amico del forum

Messaggi: 301
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #1
percorso cima avvolgifiocco
nella barca che avevo prima il tamburo del rollafiocco era sottocoperta e non avevo mai nemmeno immaginato che, invece, averlo sopra comporta una serie di impicci a cui non ero abituato. Mi da fastidio per prendere la cima del corpo morto e passarla verso la bitta, mi da fastidio sulla bitta perche' ci si sovrappone con precisione millimetrica, e ancora mi da fastidio perche' copre anche la bitta a mezzanave. Voi che fate, sopportate in silenzio? dopo un po' ci si abitua e non ci si fa piu' caso? e mettere un bozzello con un elastico che, al momento dell'ormeggio richiami la cima verso la parte alta del pulpito e' una fesseria? (vedi linea nera sulla foto).
Aspetto notizie

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
08-06-2011 06:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
berlicche Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 52
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #2
percorso cima avvolgifiocco
nella mia il primo bozzello tiene la cima bassa a ridosso dell'interno della falchetta , quindi la cima corre accanto alla bitta - non sopra - e non impiccia.
forse ti basta spostare il bozzello sulla falchetta subito a poppavia del pulpito, oppure più giù sul pulpito, facendo altrettanto sul secondo bozzello per farla correre raso-coperta.
08-06-2011 16:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #3
percorso cima avvolgifiocco
La cima deve uscire dal tamburo con un angolo di 90°. Quindi il primo bozzello non si tocca ! Al limite lo regoli se l'angolo non è retto.
Vedi se puoi alzare leggermente il secondo a poppavia del primo.
Ma il tangone non ti da noia ?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2011 17:31 da Blu.)
08-06-2011 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #4
percorso cima avvolgifiocco
Citazione:Messaggio di domenica2
nella barca che avevo prima il tamburo del rollafiocco era sottocoperta e non avevo mai nemmeno immaginato che, invece, averlo sopra comporta una serie di impicci a cui non ero abituato. Mi da fastidio per prendere la cima del corpo morto e passarla verso la bitta, mi da fastidio sulla bitta perche' ci si sovrappone con precisione millimetrica, e ancora mi da fastidio perche' copre anche la bitta a mezzanave. Voi che fate, sopportate in silenzio? dopo un po' ci si abitua e non ci si fa piu' caso? e mettere un bozzello con un elastico che, al momento dell'ormeggio richiami la cima verso la parte alta del pulpito e' una fesseria? (vedi linea nera sulla foto).
Aspetto notizie

E' quello che ho sempre sostenuto!!!
Io sulla mia, che ho in costruzione, ho realizzato un passaggio ponte che consente (avendo lo spazio) di montare un rollafiocco normale sottocoperta.SmileSmile

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
08-06-2011 18:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #5
percorso cima avvolgifiocco
E pensare che sulla precedente barca avevo il tamburo dell'avvogifiocco sottocoperta nel gavone dell'ancora e questa soluzione mi faceva dannare l'anima. Io trasportavo spesso la barca con il carrello; nell'abbattere l'albero dovevo contemporaneamente far uscire il tamburo dell'avvogifiocco, che dopo le prime volte non smontavo più, dall'apposito foro a prua. Questa operazione in contemporanea all'albero era assai complicata. Dovevo far curvare ad arco il tubo di alluminio e contemporaneamente ruotare il tamburo, etc. etc. Poi per rifissare lo strallo alla sua landa con la contemporanea presenza del suddetto tamburo in quell'alloggiamento in basso...Un casino! Vedevo il mio amico senza avvolgifiocco che smontava e rimontava tutto in un attimo. Alla fine fui costretto a praticare un bruttissimo taglio alla vetroresina da un lato del foro. Così le cose funzionavano meglio ma l'aspetto era pessimo. Mi sono sempre detto: ma non era meglio un bell'avvolgifocco ben in vista? Oggi ho da poco una barca con l'avvolgifiocco esterno e ancora non posso giudicare.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Foro prima della cura
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Foro dopo la cura

https://www.youtube.com/user/trixarc100
08-06-2011 22:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
leonidamare Offline
Amico del forum

Messaggi: 499
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #6
percorso cima avvolgifiocco
Citazione:Messaggio di domenica2
nella barca che avevo prima il tamburo del rollafiocco era sottocoperta e non avevo mai nemmeno immaginato che, invece, averlo sopra comporta una serie di impicci a cui non ero abituato. Mi da fastidio per prendere la cima del corpo morto e passarla verso la bitta, mi da fastidio sulla bitta perche' ci si sovrappone con precisione millimetrica, e ancora mi da fastidio perche' copre anche la bitta a mezzanave. Voi che fate, sopportate in silenzio? dopo un po' ci si abitua e non ci si fa piu' caso? e mettere un bozzello con un elastico che, al momento dell'ormeggio richiami la cima verso la parte alta del pulpito e' una fesseria? (vedi linea nera sulla foto).
Aspetto notizie

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



eheeh:
l'unico suggerimento in proposito, considerato che hai l'ancora a destra , e' quello di spostare la cimetta sulla sinistra . E' un lavoro di 5 minuti (immagino ci siano passascotte da mettere sui candelieri di sx).

ho stessa configurazione: zero problemi.
bv
08-06-2011 23:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #7
percorso cima avvolgifiocco
io ti consiglio di cambiare la cimetta. quella che hai non va bene se, come sembra, e'a trefoli attorcigliati.
13-06-2011 14:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Smontaggio avvolgifiocco bellatrix 3 674 24-11-2023 17:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Giunzione cima-catena masa66 44 11.747 06-11-2023 18:35
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione cima paranco paterazzo Bgl219 5 776 12-09-2023 22:20
Ultimo messaggio: Bgl219
  sostituzione cima avvolgiranda ATTILA 4 705 09-06-2023 10:26
Ultimo messaggio: ATTILA
  Impiombatura cima poliestere calza e anima gennarino 17 1.719 04-05-2023 22:52
Ultimo messaggio: luca boetti
  avvolgifiocco indurito dante calderoni 20 2.770 21-03-2023 01:01
Ultimo messaggio: Aquila
  Cima da ormeggio galleggiante Antaniiii 16 1.610 11-07-2022 11:56
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Avvolgifiocco sconosciuto, senza canalina Paolo5201 5 1.012 24-05-2022 13:39
Ultimo messaggio: zarzero3
  connessione catena ancora - cima elan 333 12 8.302 15-04-2022 13:45
Ultimo messaggio: Elleti
  cima catena con cayman 88 tunnelrats 7 1.217 29-03-2022 11:10
Ultimo messaggio: fontma

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)