Rispondi 
Poesia di Natale
Autore Messaggio
Hypnotic Offline
Amico del forum

Messaggi: 334
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #1
Poesia di Natale
Dedicato a gli ADV auguri ragazzi e BV



Davanti a tutti c’è Lui, il divino, il predestinato…il prodiere.
Incarnazione velica della libertà,
tra le sue esperte mani prende corpo il fato,
innanzi al suo gelido sguardo,
si schiudono le sconfinate vastità dei mari.
Il suo non è un ruolo,
è una missione e del suo operato,
rende conto solo a Dio.
Lui è il Creatore e con un semplice gesto materializza il prodigio della resurrezione delle vele dai sacchi,
lui è l’ispirato artefice del miracolo eccelso,
dona e toglie la vita alle vele,
ma è in partenza che il nostro eroe trova la sublime esaltazione.
Come Mosè nel Mar Rosso,
così in quei drammatici attimi
conduce il suo gregge tra le insidie del pre start.
Pontificando col breve gesto della sua ispirata mano
sprona,
frena
e dirige l’intera manovra
ed in quegli attimi di onnipotenza,
il suo già smisurato ego diviene talmente incontenibile da assumere
persino tinte magnanime,
tanto da permettere al suo chirichetto
di rimboccare mestamente il “grembiule” del fiocco.
Al chierichetto spetta l’ingrato compito di materializzare tutti i miracoli
orditi del vate di prua.
E lui issa,
piega,
ammaina,
impacchetta,
broglia e sbroglia tutte le vele
che capricciosamente vengono chiamate.
Lui vive nell’ombra e gli spetta l’ingrato
compito di districare tutto ciò che la natura intreccia.
Sua è la colpa se lo spi si incaramella,
se il tangone si inceppa o se il genoa si bagna.
Se l’intricata matassa si dipana, il merito sarà del divino prodiere,
ma se avviene anche il più piccolo intoppo,
la colpa è già chiaro su chi andrà a ricadere.
Il due vanta infatti un’originale caratteristica:
emergere dall’ombra solo quando avviene l’ errore.
Ma il chierichetto, ha una fede ben salda,
la fatica e le urla non gli pesano:
lui soffre in silenzio perché appartiene ad una setta ristretta,
quella degli apprendisti prodieri.
Fedele come un segugio, silenziosamente osserva
ogni mossa del suo celebrato vate di prua per carpirne i segreti riti
e magari, un giorno, anche il ruolo.
Appena più a poppa armeggia il drizzista.
Lui è un flemmatico pianista.
Dalle sue tastiere sgorga una musica strana,
intonata con la sola intensità del vento.
Pignolo come un farmacista, tormenta continuamente le sue drizze,
le lunghe corde delle sua enorme arpa.
Prima le tira,
poi le molla,
quindi le cazza un poco.
Il suo lavorìo è eterno,
alla costante ricerca della tensione perduta.
Trascorre intere boline ad accordare le sue drizze,
ma appena si avvicina all’intonazione ottimale,
la vela deve essere ammainata
ed il certosino lavoro iniziato da capo.
Quando si arriva in boa poi,
il laborioso musicista diventa Figaro:
tutti lo vogliono,
tutti lo cercano.
Deve issare lo spi con una mano,
ammainare il genoa con l’altra,
lascare base randa con la bocca
e filare quattro centimetri di drizza col piede.
Ma alle spalle del pianista,
sempre pronti a coglierne il più piccolo errore, vivono loro,
i famigerati sail trimmer.
Loro sono due romantici visionari.
Vivono prigionieri di un utopia, riprodurre la forma
ideale, quella che da piccoli videro in sogno.
Da allora osservano le vele in struggente contemplazione,
si compiacciono della forma ottenuta,
avanzano il punto di scotta di due millimetri,
lascano un pizzico il meolo del genoa,
pretendendo l’ennesima regolazione alla drizza.
Sono fatti così, sono i depositari dell’ “ala perfetta”.
Ma dove raggiungono l’apoteosi,
è quando si gonfia lo spinnaker.
L’ enorme pallone gonfiato racchiude a stento la smisurata autostima che i due rabdomanti del vento hanno di se.
E più sono tronfi,
più le cuciture si tendono nello sforzo vano di contenere tanta sapienza.
Alle loro spalle siede il povero randista.
Lui ha tra le mani un problema grosso come una casa.
Tira su il carrello,
lasca la scotta,
cazza il vang,
pizzica il cunningham ma non c’è niente da fare,
il riverbero del sole sulla randa continua a dargli noia.
Il randista è come un pescatore che ha preso un pesce enorme.
Cerca di sfiancarlo ma la sua è una lotta impari,
in cui la bestia non si arrende mai.
A lui è capitata la più grossa sfortuna:
gestisce il timone che la barca ha nel vento ma a differenza di
quello vero, che sta ben nascosto sott’acqua, il suo, tutti lo vedono.
E ognuno dice la sua.
Più il vento sale, più i consigli aumentano:
su di carrello,
cazza la base,
prendi il paterazzo.
Ogni filo d’aria offre all’equipaggio l’atteso pretesto per tormentarlo.
Di poppa o di bolina, di lasco o di traverso il supplizio non ha tregua.
La sua vela, l’immane randa, è infatti come la iella:
non si ammaina mai.
Appena più dietro, rovescio sul timone,
tra introspezione ed autismo siede lui.
Il sensitivo,
il leggendario,
il divino timoniere.
Vive in una realtà unica, compressa in uno strato sottile,
un mondo laminare dominato da filetti fluidi in perenne scorrimento.
Li vede entrare dal dritto di prua,
li sente vibrare lungo il mascone di sottovento,
li percepisce fremere lungo la carena e
li accarezza mentre risalgono lungo la pala del timone.
Gli pervadono la mano,
gli percorrono il braccio invadendogli l’intero corpo
per sfociare finalmente nel cervello,
dove si mescolano all’altra acqua che vi trovano dentro.
L’abilità maggiore risiede proprio nel fluttuare armoniosamente assieme
ai filetti stessi e, vibrando come uno spermatozoo,
il divino timoniere cerca la sua boa neanche fosse l’ovulo da fecondare.
Lui non parla, geme. Non timona, freme.
Non regata, compone, lui che del moto ondoso è sia lo scultore che il pittore.
Alle sue spalle, appollaiato nel suo eremo,
si erge torvo l’essere umano straziato dal dubbio.
Pur non muovendo un solo dito,
sopporta stoicamente tutto il peso della regata.
Lui è il tattico,
la mente creativa,
l’amletico.
Lui realmente non è sulla barca,
lui vive più in alto,
con la testa tra le isobare.
Orzare o poggiare, virare o strambare: questo il dilemma.
Dei massimi sistemi,
della vulcanologia,
del buco dell’ozono,
della tettonica a zolle,
della stessa volta celeste, è il grande analizzatore.
Le sue sudate meningi, del vento vivono ogni singulto,
ne ricercano il ritmo,
ne studiano il respiro,
per poi finalmente prendere la grande decisione:
facciamo come gli altri.
24-12-2012 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
Poesia di Natale
Ciao Hypno, fortissima! Smiley14

BN

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-12-2012 16:58 da einstein.)
24-12-2012 16:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #3
Poesia di Natale
Più che una poesia è un Inno al Prodiere!!!!
Auguri a tutti
24-12-2012 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #4
Poesia di Natale
Più che poesia,... Poema.
24-12-2012 17:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #5
Poesia di Natale
Per caso fai il prodiere Big Grin
Scherzi a parte molto carina.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
24-12-2012 17:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shein Offline
Senior utente

Messaggi: 2.913
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #6
Poesia di Natale
sicuramente non fa il tatticoBig Grin

[b]Rock On Sail Fast!![/b]
24-12-2012 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
irruenza Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.107
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #7
Poesia di Natale
nè il timoniere Big GrinBig GrinBig Grin

Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
24-12-2012 18:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
n/a Offline
Amico del forum

Messaggi: 357
Registrato: May 2012 Online
Messaggio: #8
Poesia di Natale
forte, complimenti .... auguri a tutti Wink
24-12-2012 18:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #9
Poesia di Natale
Pur non essendo un regantante 'tecnico' come voi ho letto tutto d'un fiato. Veramente un testo bellissimo e ricco di poesia e ironia allo stesso tempo. Complimenti.28

https://www.youtube.com/user/trixarc100
24-12-2012 19:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
appassionato vela.it Offline
Senior utente

Messaggi: 1.476
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #10
Poesia di Natale
la possiamo dedicareanche ai 'solitari' cioè velisti che non trovano prodieri?
24-12-2012 22:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)