I Forum di Amici della Vela
cima cicuito chiuso - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: cima cicuito chiuso (/showthread.php?tid=99318)



cima cicuito chiuso - sergiot - 06-06-2014 17:44

Mi è arrivata una cima a circuito chiuso lunghissima , dovrei accorciarla o allestirne un'altra temporanea in attesa di cambiarla. C'è un metodo semplice e veloce anche se approssimativo per collegare i due capi d una cima senza che poi si blocchi nell'avvolgitore.?
Non sono assolutamente capace di fare impiombature :47Tongue22


RE: cima cicuito chiuso - ITA-16495 - 07-06-2014 07:43

Non ho ben capito cosa ci devi fare, comunque io quando devo sostituire le drizze faccio cosi:
- Accosto ideie capi della drizza, vecchia e nuova come se fossero senza soluzione di continuità
- con un ago e filo da vela le cucio insieme con anelli di filo che bucano la cima a qualche centimetro di distanza dal bordo (bastano due passaggi come se fossero a croce, il tutto poi ben fissato) non devi serrare ma mantenere solo la continuità
- nastro il tutto con nastro isolante da elettricista, facendo un manicotto di circa 7-8 centimetri, ma non troppo spesso, diciamo due passaggi Il filo serve alla tenuta della continuità, il nastro isolante a non far muovere i due capi della cima. nello stendere le spire del nastro sto attento a non accartocciarlo.
- Poi procedo, forzando il minimo che basta a far passare i punti piu' difficili, cioè il bozzello in testa d'albero e l'uscita in basso, tenendo mentalmente conto della resistenza della giunzione. Se qualcosa non va torno indietro di pochi centimetri e riprovo


RE: cima cicuito chiuso - ITA-16495 - 07-06-2014 07:44

Non ho ben capito cosa ci devi fare, comunque io quando devo sostituire le drizze faccio cosi:
- Accosto i due capi della drizza, vecchia e nuova come se fossero senza soluzione di continuità
- con un ago e filo da vela le cucio insieme con anelli di filo che bucano la cima a qualche centimetro di distanza dal bordo (bastano due passaggi come se fossero a croce, il tutto poi ben fissato) non devi serrare ma mantenere solo la continuità
- nastro il tutto con nastro isolante da elettricista, facendo un manicotto di circa 7-8 centimetri, ma non troppo spesso, diciamo due passaggi Il filo serve alla tenuta della continuità, il nastro isolante a non far muovere i due capi della cima. nello stendere le spire del nastro sto attento a non accartocciarlo.
- Poi procedo, forzando il minimo che basta a far passare i punti piu' difficili, cioè il bozzello in testa d'albero e l'uscita in basso, tenendo mentalmente conto della resistenza della giunzione. Se qualcosa non va torno indietro di pochi centimetri e riprovo


RE: cima cicuito chiuso - bullo - 07-06-2014 08:13

Fai come ti dice il numero qua sopra solo che invece di dare due punti ne dai qualcuno in più non nello stesso posto ma andando sempre un pò più avanti ri spetto al primo punto, blocchi con mezzi colli al centro, inastri, sarà un pò più grosso ma dovrebbe passare lo stesso.
Usato questo sistema dal 1990 ad oggi per il frullone a prua.-


RE: cima cicuito chiuso - fomalhaut - 07-06-2014 11:48

Salve,
per il nuovo circuito srà meglio fare l'apposita impiombatura. Per un lavoro temporaneo: fai una legatura piana con filo cerato su ogni capo e poi con lo stesso tipo di filo unisci con una cucitura mettendo i capi uno contro l'altro, fai tante passate fino a che hai ricoperto le due legature, che non devono essere passate dall'ago. Ricopri il tutto con un giro di nastro. questo metodo può essere utilizzato con i dovuti raffronti per riparare temporaneamente un cavo.
buon lavoro


RE: cima cicuito chiuso - LiberaMente - 07-06-2014 21:59

Se non sai fare le impiombature vai da un Rigger e fattela fare, con una ventina di euro te la cavi e hai un lavoro ben fatto. Altrimenti su internet trovi un sacco di video che mostrano come fare ...


RE: cima cicuito chiuso - sergiot - 07-06-2014 22:03

Ma pensa te!
è passato per caso un rigger :-) :-) :-) :-) :-)



quote='LiberaMente' pid='14677704' dateline='1402171154']
Se non sai fare le impiombature vai da un Rigger e fattela fare, con una ventina di euro te la cavi e hai un lavoro ben fatto. Altrimenti su internet trovi un sacco di video che mostrano come fare ...
[/quote]


RE: cima cicuito chiuso - sailor13 - 07-06-2014 23:28

visto che dichiari di non essere capace di fare impiombature, quello suggerito è il metodo più semplice e voloce, e se scegli bene, neanche approssimativo 191919

(07-06-2014 22:03)sergiot Ha scritto:  Ma pensa te!
è passato per caso un rigger :-) :-) :-) :-) :-)



quote='LiberaMente' pid='14677704' dateline='1402171154']
Se non sai fare le impiombature vai da un Rigger e fattela fare, con una ventina di euro te la cavi e hai un lavoro ben fatto. Altrimenti su internet trovi un sacco di video che mostrano come fare ...
[/quote]


RE: cima cicuito chiuso - FIL - 22-10-2018 21:53

(06-06-2014 17:44)sergiot Ha scritto:  Mi è arrivata una cima a circuito chiuso lunghissima , dovrei accorciarla o allestirne un'altra temporanea in attesa di cambiarla. C'è un metodo semplice e veloce anche se approssimativo per collegare i due capi d una cima senza che poi si blocchi nell'avvolgitore.?
Non sono assolutamente capace di fare impiombature :47Tongue22

bv. Dove hai comprato la cima a circuito chiuso ?