I Forum di Amici della Vela
Posizionamento prefeeder - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Posizionamento prefeeder (/showthread.php?tid=96583)



Posizionamento prefeeder - ghibli4 - 14-04-2014 15:52

Ammetto di sentirmi mona. Non riesco a trovare una posizione ottimale dove fissarlo.

Se troppo in basso o troppo in fuori l'inferitura tende ad uscire, se troppo alto fa groppo prima di entrare. Sto impazzendo.

Ho uno della harken che funziona bene solo con il genoa da crociera....che secondo me riesco a mettere a riva anche senza.

P.S.: Parliamo ovviamente di issata in solitario.


Posizionamento prefeeder - Temasek - 14-04-2014 16:22

Quelli col cavetto in acciaio, hanno il pensolo lungo 30-31 cm.
Hai provato a 30 cm dalla coperta?


Posizionamento prefeeder - ghibli4 - 14-04-2014 16:30

No ho questo

[Immagine: prefeeder-harken.jpg][/hide]

Con stroppetto in tessile, che è di circa 30cm. Il penzolo l'ho collegato alla mura dopo aver fatto fare un giro attorno allo strallo per tenerlo vicino.


Posizionamento prefeeder - Il Dandi - 14-04-2014 16:34

dove lo hai trovato?????


Posizionamento prefeeder - ghibli4 - 14-04-2014 16:37

[quote=Il Dandi ha scritto:
dove lo hai trovato?????
[/quote]
In negozio. Ma se sei pigro lo trovi anche su internet.

Visto adesso su amazon US, ma penso si trovi anche su siti italiani.

Immagino che a te non serva per regatare, ma solo per poter cambiare la vela da solo di tanto in tanto.


Ecco l'italiano
http://www.yachtservices.it/store/lang-en/moschettoni-e-grilli/555-prefeeder-harken.html


Posizionamento prefeeder - LiberaMente - 14-04-2014 20:05

Io lo ho montato solidale allo strallo una trentina di Cn sotto il feeder, così funziona bene. Ho lo strallo cavo (tuff luff).


Posizionamento prefeeder - albert - 14-04-2014 21:14

Va fissato in modo che mentre si issa si posizioni una 30na di cm circa sotto il feeder e a qualche cm di distanza dallo strallo: ovvero si fa un'asola intorno allo strallo che gli permetta di salire e scendere esi fissa con una cimetta sotto che faccia da fine corsa in alto nella posizione suddetta. Così quando finisce la ralinga, lui cade giù ed è libero per la prossima issata, senza dover comperare quello apribile Wink.

Il problema è però insormontabile se l'avvolgifiocco ha un feeder del 'piffero' o peggio non ce l'ha proprio.....


Posizionamento prefeeder - lord - 15-04-2014 04:04

[quote=albert ha scritto:
Va fissato in modo che mentre si issa si posizioni una 30na di cm circa sotto il feeder e a qualche cm di distanza dallo strallo: ovvero si fa un'asola intorno allo strallo che gli permetta di salire e scendere esi fissa con una cimetta sotto che faccia da fine corsa in alto nella posizione suddetta. Così quando finisce la ralinga, lui cade giù ed è libero per la prossima issata, senza dover comperare quello apribile ;).

Il problema è però insormontabile se l'avvolgifiocco ha un feeder del 'piffero' o peggio non ce l'ha proprio.....
[/quote]

Non capisco, una volta che cade comunque devi sfilare la penna dal feeder , altrimenti la prossima issata come avviene ?


Posizionamento prefeeder - albert - 15-04-2014 05:20

lord ha scritto:
[quote=albert ha scritto:
Va fissato in modo che mentre si issa si posizioni una 30na di cm circa sotto il feeder e a qualche cm di distanza dallo strallo: ovvero si fa un'asola intorno allo strallo che gli permetta di salire e scendere esi fissa con una cimetta sotto che faccia da fine corsa in alto nella posizione suddetta. Così quando finisce la ralinga, lui cade giù ed è libero per la prossima issata, senza dover comperare quello apribile ;).

Il problema è però insormontabile se l'avvolgifiocco ha un feeder del 'piffero' o peggio non ce l'ha proprio....
[/quote Ha scritto:
Non capisco, una volta che cade comunque devi sfilare la penna dal feeder , altrimenti la prossima issata come avviene ?

Ehmmmm......deve cadere e liberarsi dalla parte inferiore della ralinga del fiocco appena issato per due motivi: è scomodo ammainare facendo ripassare la ralinga per il prefeeder; in caso di peeling il prefeeder deve essere già libero per infilarci la penna del nuovo fiocco.


Posizionamento prefeeder - bullo - 15-04-2014 06:35

Lord il prefider non è fisso, scorre su uno spago su e giù che hai attaccato sullo strallo.-
La ralinga non arriva fino alla brancarella ma inizia un pò più su.
Quando issi va su con l'atrito, poi scende.
Mi capisco?Big Grin


Posizionamento prefeeder - tiger86 - 16-04-2014 04:20

Si ma dipende da come è fatta la ralinga, se viene accorciata appena sotto il feeder esce comunque anche se è fisso


Posizionamento prefeeder - ZK - 16-04-2014 19:42

albert.. e' arrivata la primavera... e cambia sta fotina che mi fai venire freddo.


Posizionamento prefeeder - Il Dandi - 16-04-2014 20:27

quella è la foto primaverile di Albert....
quella invernale c'ha un orso addosso

Big Grin


Posizionamento prefeeder - LiberaMente - 16-04-2014 20:52

Vabbè, diciamola tutta.
Le ralinghe dei fiocchi devono essere tagliate in modo da uscire di pochi cm dal feeder dello strallo (ma devono uscire, altrimenti rischiate che i fiocchi escano dal profillo del tuff luff. Il prefeeder va una trentina di cm sotto, fissato allo strallo. Io lo uso solidale allo strallo con possibilità solo di ruotare, altri lo legano con una corta cimetta. Quando si issa, a fine issata la ralinga esce dal prefeeder (perché è finita), così poi l'ammainata è semplice. Col prefeedere chiuso il prodiere sfila poi la penna dal profilo, riinfila la ralinga nel prefeeder e poi nel feeder. Col prefeeder apribile il prodiere non sfila la penna, ma si limita a rimettere il prefeeder aprendolo e richiudendolo sulla ralinga. Circa cinque secondi di peso a prua risparmiati, potrà valere mezzo secondo di vantaggio, ma vuoi mettere la soddisfazione di avere la migliore manovra possibile ....[8D][8D][8D]


Posizionamento prefeeder - ZK - 17-04-2014 01:05

postacci, evidentemente albert, frequanta postacci[8D][8D]


Posizionamento prefeeder - lord - 17-04-2014 04:28

[quote=bullo ha scritto:
Lord il prefider non è fisso, scorre su uno spago su e giù che hai attaccato sullo strallo.-
La ralinga non arriva fino alla brancarella ma inizia un pò più su.
Quando issi va su con l'atrito, poi scende.
Mi capisco?:D
[/quote]
Forse il mio intervento ha messo confusione. Quello che intendevo dire e che il prefider comunque l'ho attacchi, sempre la penna dello Genoa devi sfilare dal fider per l'issata successiva a meno che tu abbia un prefider apribile . A meno di trucchi che non conosco .
Aggiungo da 'prodiere' che per ovviare ai puntuali casini, quando ammaino il Genoa ripasso subito la ralinga nel prefider e nel fider così da accupare il primo pezzetto di canala; a quel punto uso un cimino dal basso a tenere cazzato la drizza.
Quando c'è da issare, stacco il cimino e il Genoa va su preciso già nel prefider .


Posizionamento prefeeder - tiger86 - 17-04-2014 05:26

Non vorrei innescare qualcosa contro Albert, grande professionista che sa fare molto bene il suo lavoro, ma in ogni caso spiego meglio, e sicuramente Albert è d'accordo.

La ralinga solitamente viene tagliata sotto il feeder in modo che durante l'issata esca dal prefeeder, all'ammainata viene nuovamente inserito la ralinga sul prefeeder (palle di toro).
Certo che se la ralinga non è così, avere il prefeeder scorrevole sul luff ti permette di poterlo estrarre per preparare l'ammainata