I Forum di Amici della Vela
tensione volanti - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: tensione volanti (/showthread.php?tid=96568)

Pagine: 1 2


tensione volanti - robertobaffigo - 08-04-2014 16:01

buongiorno a tutti, spero presto dovrò riarmare il mio X 3/4 armato a 7/8 con volanti strutturali.
per vari motivi ho deciso, anche se lo userò per crociera, di mantenere l'armo originale.
devo rimontare tutto e sto valutando la possibilità di fare alcune modifiche al circuito che cazza le volanti, per valutare le varie possibilità ho bisogno dei carichi, qualcuno ha una vecchia tabella sui carichi delle volanti di un 3/4 ton di ultima generazione (1985)?

grazie


tensione volanti - francocr68 - 08-04-2014 16:51

da quanto è il cavo della volante? quello ti dà un indicazione


tensione volanti - robertobaffigo - 08-04-2014 17:49

indubbiamente si, ma quanto affidabile?
se qualcuno in questi 30 anni ha cambiato il cavo mettendolo diverso?
una tabella o un dato a memoria mi piacerebbe molto!

grazie comunque!


tensione volanti - bullo - 08-04-2014 19:10

SE lo usi per la crociera surdimensiona, per le alte usi un spiroidale da 6 mm. diametro per le basse basta da 4 mm. per il tessile che sarà a paranco quando usi un tessile in fibra esotica da 10 mm. va più che bene. per le volantine col paranchetto basta da 8 mm.


tensione volanti - robertobaffigo - 08-04-2014 20:01

'surdimensiona' su questo sono d'accordo, mi preoccupavo più del lato winch:
ho visto ed usato spesso su barche più piccole le volanti con il paranco in tessile 2/1 classico che da una parte termina su winch e strozzatore a camma e dall'altra, invece di essere fissato sulla landa della volante, ha un paranco 8 o 16 a uno per una veloce regolazione manuale....
mi domando se non sia possibile fare lo stesso sulla mia barca in modo tale da poter usare il winch solo quando serve la max tensione tipo di bolina ed invece usare il paranco per tendere velocemente la volante se per esempio mi trovo solo a dover strambare.... o addirittura se appunto i carichi lo permettono non usare per niente il winch...


tensione volanti - francocr68 - 08-04-2014 20:05

[quote=robertobaffigo ha scritto:
indubbiamente si, ma quanto affidabile?
se qualcuno in questi 30 anni ha cambiato il cavo mettendolo diverso?
una tabella o un dato a memoria mi piacerebbe molto!

grazie comunque!
[/quote]

Come ti ha scritto anche Bullo una volante alta di un 10m normalmente è da 6mm

La mia barca di 9,5m che pesa 2200kg armata a 7/8 ha carichi calcolati sulla volante alta di 1100-1200kg e sulla bassa di circa 450kg.

La tua è un pò più lunga un po' più pesante ci sta la volante da 6mm


tensione volanti - francocr68 - 08-04-2014 20:14

Si puoi usare quel sistema, però tieni conto che se il carico sulla volante sarà orientativamente 1500-1700kg, i due rami del tessile della volante devono reggere circa 800-900kg ciascuno e diventa complicato realizzare un paranchetto che regga.


tensione volanti - robertobaffigo - 08-04-2014 20:42

più che complicato costoso... ho dato un'occhiata al catalogo e listino harken e non bastano 1800 euro! (4 x 76 mm tripleblok + 2 x 76 mm + 2 x stozzatori grandi)

però intanto ci ragiono sù con i dati che mi avete gentilmente dato, grazie mille

ovviamente ben vengano consigli ed esperienze....


tensione volanti - francocr68 - 08-04-2014 22:12

Si sono costosi ma anche ingombranti.
Facci vedere una foto di come sono sistemati attacchi delle volanti a poppa e posizione dei winch.
Se vuoi ci ragioniamo assieme, vedrai che qualcuno che di da la dritta giusta salta fuori


tensione volanti - robertobaffigo - 09-04-2014 00:22

ho rifatto completamente il pozzetto.... (ed anche tutto il resto, qui avevo appena finito di dare i lucidi)
+ o - gli attacchi erano dove sono i rettangoli sullo specchio di poppa e gli winch erano dove ora finisce il paraonde, originalmente la cima delle volanti 'bucava' la coperta e 'spuntava' prima dei winch....
ora ho messo dei rinforzi dove sono i quadrati per rimontare gli winch, subito dopo il paraonde...

[stasera non so perchè non riesco ad inserire la foto.... riproverò... continuo a non riuscire....
ho letto che l'alto ieri c'era un problema generale... forse c'è ancora?


tensione volanti - bullo - 09-04-2014 00:35

Quando si stramba la randa va portata al centro, scotta in tensione finchè non si punta la volante che era sottovento, poi si lasca randa e volante. La randa tiene su l'albero se cazzata al centro.-


tensione volanti - robertobaffigo - 09-04-2014 00:46

[quote=bullo ha scritto:
Quando si stramba la randa va portata al centro, scotta in tensione finchè non si punta la volante che era sottovento, poi si lasca randa e volante. La randa tiene su l'albero se cazzata al centro.-
[/quote]

certo!, ma non sempre ci si può permettere di tenere la randa cazzata al centro, non con una barca anni 80 con la poppa stretta che 'parte' facilmente....
sicuramente si può fare con poco vento, ma con poco vento basta il paterazzo per tenere su l'albero...


tensione volanti - xlion - 09-04-2014 01:05

[quote=Messaggio di robertobaffigo
buongiorno a tutti, spero presto dovrò riarmare il mio X 3/4 armato a 7/8 con volanti strutturali.
per vari motivi ho deciso, anche se lo userò per crociera, di mantenere l'armo originale.
devo rimontare tutto e sto valutando la possibilità di fare alcune modifiche al circuito che cazza le volanti, per valutare le varie possibilità ho bisogno dei carichi, qualcuno ha una vecchia tabella sui carichi delle volanti di un 3/4 ton di ultima generazione (1985)?

grazie
[/quote]
scrivi a x-yachts e chiedi a loro..


tensione volanti - francocr68 - 09-04-2014 02:22

robertobaffigo ha scritto:
[quote=bullo ha scritto:
Quando si stramba la randa va portata al centro, scotta in tensione finchè non si punta la volante che era sottovento, poi si lasca randa e volante. La randa tiene su l'albero se cazzata al centro.-
[/quote Ha scritto:
certo!, ma non sempre ci si può permettere di tenere la randa cazzata al centro, non con una barca anni 80 con la poppa stretta che 'parte' facilmente....
sicuramente si può fare con poco vento, ma con poco vento basta il paterazzo per tenere su l'albero...

Bullo, come sicuramente sai, con il ventone in un 7/8 come la sua (avrà alemno 35m3 di randa) in poppa non puoi portare la randa al centro prima di abbattere.
E' una manovra che devi fare al 'volo': il randista afferra il 'mazzo' delle scotta della randa e contemporaneamente al timonire che abbatte fa passare di mura la randa (e gli altri abbassano la testa).
Le voalnti devono essere ovviamente lascata e cazzata la nuovoa simultaneamente al passaggio della randa.

Roberto aspettiamo le foto


tensione volanti - ITA-16495 - 09-04-2014 03:44

[quote=robertobaffigo ha scritto:
...
mi domando se non sia possibile fare lo stesso sulla mia barca in modo tale da poter usare il winch solo quando serve la max tensione tipo di bolina ed invece usare il paranco per tendere velocemente la volante se per esempio mi trovo solo a dover strambare....
[/quote]

Pensa che avevo le volanti con il paranco ed ho fatto la modifica istallando Winch supplementari proprio per eliminare il paranco e rendere la manova piu' veloce.
Sia nel cazzare che nel lascare (richiamate da un elastico) non c'è paragone. Non uso nemmeno il paranchetto 2:1 ma la volante (terminale in Specrta) su bozzello di rinvio e poi sul Winch direttamente


tensione volanti - robertobaffigo - 09-04-2014 04:57

francocr68 ha scritto:
[quote=robertobaffigo ha scritto:
[quote=bullo ha scritto:
Quando si stramba la randa va portata al centro, scotta in tensione finchè non si punta la volante che era sottovento, poi si lasca randa e volante. La randa tiene su l'albero se cazzata al centro.-
[/quote Ha scritto:
certo!, ma non sempre ci si può permettere di tenere la randa cazzata al centro, non con una barca anni 80 con la poppa stretta che 'parte' facilmente....
sicuramente si può fare con poco vento, ma con poco vento basta il paterazzo per tenere su l'albero...

Bullo, come sicuramente sai, con il ventone in un 7/8 come la sua (avrà alemno 35m3 di randa) in poppa non puoi portare la randa al centro prima di abbattere.
E' una manovra che devi fare al 'volo': il randista afferra il 'mazzo' delle scotta della randa e contemporaneamente al timonire che abbatte fa passare di mura la randa (e gli altri abbassano la testa).
Le voalnti devono essere ovviamente lascata e cazzata la nuovoa simultaneamente al passaggio della randa.

Roberto aspettiamo le foto

[/quote]

sto anche predisponendo gli attacchi per due 'volantine' in falchetta che permettono un'apertura del boma di circa 50° (ho una paratia strutturale poco più di un metro a poppa dell'albero) da appuntare per manovrare da solo più tranquillamente...


tensione volanti - bullo - 09-04-2014 05:59

Non sto mezza giornata con la randa al centro ma 1 o 2 secondi massimo. Il randista mio non cè la fa a prendere il mazzo di scotta e portarla al centro col vento fresco è troppo debole.
Quando sono io al timone la barca va dritta come su un binario.
Il mio problema è che ho sempre manovrato con poco equipaggio.
In una 500x2 ho strambato con 25 nodi, eravamo solo in due naturalmente, e abbiamo fatto prima la randa, timone in mezzo alle gambe e volanti io, alla scotta il socio, dopo sempre timone fra le gambe scotta e amantiglio in mano al tangone il socio che dopo aver agganciato il braccio è venuto a cazzarlo in pozzetto, era di notte poca onda, nel canale di Sansego.
Spi da 1,5 once.
Altri tempi, adesso stiamo a malapena in piedi.[:19][:19].-


tensione volanti - luciano sanna - 09-04-2014 18:58

Adesso che esiste il dyneema si può pensare di fare le volanti in tessile invece che cavetto in inox spiroidale; ci sono molti vantaggi e come unico svantaggio direi la durata. Però ci si fa la lunghezza a piacere, si fa tutto in casa senza bisogno di rigger che pressano terminali, sono leggere e come sforzo resistono tantissimo.
Io le ho messe sulla mia bestiolina con dyneema da 5 mm puro al posto del vecchio spiroidale da 4 mm, ho cambiato diverse volte la dinamica delle manovre togliendo winch e usando il sistema tipo i mini 6.50, con regolazione grossa/diretta e quella fine/demoltiplicata e ci troviamo benissimo.
vedo se riesco a pubblicare una foto

[Immagine: volanti%20dyneema.jpg?psid=1][/hide]


tensione volanti - robertobaffigo - 09-04-2014 19:53

è esattamente quello che speravo di vedere/sentire, ma la tua bestiolina quanto è lunga?
intanto inserisco la foto della mia cucciola appena verniciata con lo scarabocchio degli attacchi delle volanti e della eventuale posizione dei winch
[hide][Immagine: 20144913523_poppppa.jpg][/hide]


tensione volanti - francocr68 - 09-04-2014 20:19

la tua barca era armata come questa?


[hide][Immagine: 201449141711_x3_4b.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201449141731_x3_4c.jpg][/hide]