I Forum di Amici della Vela
restauro fotovoltaico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: restauro fotovoltaico (/showthread.php?tid=94581)



restauro fotovoltaico - mckewoy - 01-02-2014 19:04

questo è quello che ho dietro al pannello:



[hide][Immagine: 20142111512_IMG_0433.JPG][/hide]


[hide][Immagine: 201421115131_IMG_0436.JPG][/hide]


per la scatola di giunzione

- sono andati smarriti i due pressacavo a vite diametro esterno 13,5.

- il coperchio stagno ha un gancio di chiusura rotto--

normali inconvenienti dovuti all'uso.

mi piacerebbe ripristinare le funzionalità.

ho scritto al produttore della scatola che nel frattempo è stato assorbito da un produttore più grande.

per una scatola sola nessuna risposta.

cosa suggerite??


restauro fotovoltaico - robertobaffigo - 01-02-2014 19:15

salda i cavi e sigilla con sika silicone resina... quello che vuoi


restauro fotovoltaico - mimita - 01-02-2014 19:56

Io ho saldato uno spezzone di cavo con un connettore apposito che puoi trovare tranquillamente in negozio o su ebay . Si chiamano MC3. oppure MC4 facili da impiombare e sei a posto per sempre.


restauro fotovoltaico - mckewoy - 01-02-2014 20:15

Citazione:mimita ha scritto:
Io ho saldato uno spezzone di cavo con un connettore apposito che puoi trovare tranquillamente in negozio o su ebay . Si chiamano MC3. oppure MC4 facili da impiombare e sei a posto per sempre.

comprate due coppie di MC4, cavo da 4mm e regolatore solare da 10A.

mi compro un saldatore buono e comincio a lavorare.

la richiesta di aiuto riguardava il rendere stagna l'uscita dei cavi dalla scatola e dove reperire i due pressacavi da 13,5.

quelli dell' MC4 sono da 14,9 e quelli dell'MC3 hanno un passo differente.


restauro fotovoltaico - mimita - 02-02-2014 17:31

Se posso permettermi ,visto il mio mestiere passato , a bordo per saldature a stagno lontani dalla 220 ,prenditi un saldatore a stilo a gas.Costa poco e lo usi ad impiombare a stagno anche cavi da 50 mmq ,scaldando cavo e capocorda e aggiungendo il filo di stagno che si fonde da solo. Io ora uso solo quello ( a bordo)


restauro fotovoltaico - mckewoy - 02-02-2014 19:35

ti puoi permettere. è quello che pensavo di prendere ma ho i dubbi circa la reperibilità delle cartucce.
il tuo è ricaricabile??
usi stagno-stagno oppure piombo-stagno??


restauro fotovoltaico - mimita - 02-02-2014 20:07

Ma che cartucce ,ci sono delle bombolette di tutte le dimensioni per ricaricare . Il fatto e' che ti serve anche per innumerevoli usi. Guaine termoretraibili , etc. E poi costano poco.


restauro fotovoltaico - mckewoy - 02-02-2014 22:27

Citazione:mimita ha scritto:
Ma che cartucce ,ci sono delle bombolette di tutte le dimensioni per ricaricare . Il fatto e' che ti serve anche per innumerevoli usi. Guaine termoretraibili , etc. E poi costano poco.

ahahahah. io sono rimasto a quelli degli idraulici con fiamma e bomboletta sotto che finisce sempre quando stanno facendo qualche lavoro in emergenza ahahahaha.

ho visto, sono ricaricabili e con il trasparente per il controllo del livello. stagno oppure piombo-stagno?? serve la pasta salda??


restauro fotovoltaico - mimita - 03-02-2014 00:53

niente pasta salda ,ti prendi del filo di stagno che contiene gia' il disossidante(praticamente tutti) e sei a posto.Io ne ho due ,visto il costo estremamente abbordabile.Uno poco piu'grande di una stilografica , ed uno pu' grande che funziona anche da pirografo.Se ad esempio hai un cavo spiroidale ,lo puoi intestare scaldandolo e fondendoci sopra lo stagno e tante saldature che con uno elttrico sono impossibili.


restauro fotovoltaico - mckewoy - 03-02-2014 02:06

mi spiego meglio. c'è una direttiva sulle sostanze 'hazardous' che vieta l'utilizzazione del piombo nelle saldature consigliando di utilizzare il solo stagno.

per utilizzare il solo stagno servono temperature più alte. per questo chiedevo che tipo di filo utilizzavi e se anche il 'lead free' contenesse il disossidante come l'altro.

io utilizzerò quello in lega mettendo una ventolina ad aspirare i fumi di piombo e buttarli lontani. o forse una mascherina. un cancro al polmone me lo sono fatto e me lo faccio bastare.

grazie per i suggerimenti apprezzatissimi.


BacioBacioBacio


restauro fotovoltaico - andros - 03-02-2014 03:59

il gancio di chiusura rotto?
una vite autofilettante da 2mm e la avviti delicatamente tra la zampetta e il cavallotto.tiene.Wink
i fori di ingresso? butile.
Big Grin


restauro fotovoltaico - kermit - 03-02-2014 04:18

Se trovi una scatola nuova (guarda su ebay) ti basta dissaldare le due bindelle (nastri in argento/stagno) che arrivano dal modulo e sostituirla completamente. Le scatole si incollano con silicone neutro (non ecetico), lo trovi in ferramenta prendendo il silicone per specchi.
Nella scatola mi sembra che manchino i diodi ma non sapendo che tipo di pannello è non saprei se ci vanno, bisogna sapere quante celle ha e se ci sono paralleli.

Un pannello in genere si ripristina perfettamente


restauro fotovoltaico - mimita - 03-02-2014 06:57

Fai bene Mike a prendere ogni tipo di precauzione per qualsiasi fumo generato da fusioni di materiali e mi dispiace sinceramente per quello che ti è accaduto. Te lo dico sinceramente perché avendo saldato per anni tutti i giorni acciaio inox e alluminio , e lavorando in aziende di cemento amianto per rigenerare gli stampi mi sono trovato con conoscenti e colleghi di lavoro spesso malati. Io incrocio ancora oggi le dita e stringo....