I Forum di Amici della Vela
Consiglio su cime - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Consiglio su cime (/showthread.php?tid=90571)

Pagine: 1 2


Consiglio su cime - stefano702 - 23-09-2013 02:02

Qualcuno mi sa consigliare una cima a doppia treccia diametro 8/10 mm. adatta per barche classiche che assolva alle funzioni di scotta e drizza, sopratutto facile da impiombare ecc. ecc.Smile


Consiglio su cime - bullo - 23-09-2013 02:11

Da 8/10 con doppia treccia, mai vista.
Le cime sono un'oppppppinione.-


Consiglio su cime - stefano702 - 23-09-2013 03:43

8 or 10 mm.....sorry!!!Wink


Consiglio su cime - RMV2605D - 23-09-2013 13:36

Scotta e drizza hanno esigenze diverse:

-per una barca classica senza esigenze corsaiole tralascierei le fibre esotiche, una qualsiasi poliestere doppia calza prestirata di buona marca va bene ed è abbastanza rigida e quindi fa un po' sacramentare impiombandola.

-per le scotte io preferirei una mano più morbida e magari un diametro superiore, in funzione degli stopper e del self-tailing.

Big GrinBig GrinBig Grin


Consiglio su cime - ADL - 23-09-2013 14:28

guarda il catalogo gottifredi, ha una linea apposita di cime tecnologia attuale ma colori antichi


Consiglio su cime - bullo - 23-09-2013 15:24

Che significa doppia treccia? Dopia calza mai vista.-


Consiglio su cime - alx - 23-09-2013 15:45

Anche armare ha una linea dedicata alle barche classiche

http://www.armare.it/linee-prodotti/classic-line.php


Consiglio su cime - tiger86 - 23-09-2013 16:39

Bullo calza e anima Smile
La domanda è troppo generica.
Cmq ormai di prestirato ne vendono sempre meno. Per le drizze andrei su dyneema sk75 con anima in poliestere, per la scotta volendo ci si potrebbe accontentare di un prestirato.
Marche ce ne sono tante, prodotti buoni ce li hanno tutti.
Tutto sommato mi pare che i prodotti Armare possano andare bene...


Consiglio su cime - fomalhaut - 23-09-2013 18:17

Salve,
sono sempre dell'idea che le fibre esotiche siano le migliori. Detto questo poliestere T90 della Gottifredi per le scotte. Per le drizze SK75 poly calza in poliestere anima in dyneema sempre Gottifredi che hanno le caratteristiche richieste. Per le altre marche per impiombarle facilmente bisogna optare per una calza a 24 fusi.
Buon lavoro


Consiglio su cime - bullo - 23-09-2013 19:44

Con la mia ignoranza direi che le drizze devono essere inestensibili mentre le scotte se hanno un pò di elasticità è meglio. Mia opppppinione.-


Consiglio su cime - ADL - 23-09-2013 20:07

Citazione:bullo ha scritto:
Con la mia ignoranza direi che le drizze devono essere inestensibili mentre le scotte se hanno un pò di elasticità è meglio. Mia opppppinione.-
ma anche no...anche le scotte più inestensibili possibile


Consiglio su cime - bullo - 24-09-2013 01:34

Il carico sulla vela dato dal velaio che ti da fino a che intensità del vento apparente la vela può restare a riva non tiene conto delle onde. Quando cadi e senti dopo che tutto si mette in forza. Secondo me questo strappo è meglio sia assorbito dalla scotta che dalla vela che altrimenti si deforma. Però va meglio per i velai che così riescono a fare nuove vele.Big Grin


Consiglio su cime - gommo - 24-09-2013 01:35

le drizze e le scotte andrebbero rapportate alle vele. E' inutile mettere una drizza in sk75 su un dacron che si smutanda (sarebbero soldi sprecati), come ci vuole una ottima drizza su un laminato in carbonio per apprezzarne la rigidita'.

Bisogna anche ricordarsi che l'armo e la barca flettono pure loro quindi... pere con pere e mele con mele.


Consiglio su cime - stefano702 - 24-09-2013 05:37

Allora!!...stamani mattina ho telefonato alla Gottifredi & Maffioli ed ho parlato con un tecnico, con cui ci eravamo gia sentiti a Livorno in occasione del Festival della Vela.
Loro producono una cima che si chiama 912-OS che è identica alla T90 e quindi calza in poliestere e anima in poliestere, la sola differenza è nella colorazione, colorata per la T90 ed ecrù vintage per la 912-OS
A loro dire questa cima và bene sia per le drizze che per le scotte, su barche da crociera.
Tra l'altro la stessa cima, la producono con anima in Dyneema SK78

Adesso, uno di questi giorni vado a prenderne uno spezzone di una diecina di metri dal loro rivenditore qui nella mia zona e comincio a fare qualche prova di impiombatura.SmileSmile


Consiglio su cime - sailor13 - 24-09-2013 13:19

Citazione:gommo ha scritto:
le drizze e le scotte andrebbero rapportate alle vele. E' inutile mettere una drizza in sk75 su un dacron che si smutanda (sarebbero soldi sprecati), come ci vuole una ottima drizza su un laminato in carbonio per apprezzarne la rigidita'.

Bisogna anche ricordarsi che l'armo e la barca flettono pure loro quindi... pere con pere e mele con mele.
no, secondo me non ci siamo, i benefici di drizze e scotte meno estensibili li sentono sia le vele normali che quelle più tirate, anzi una vela in dacron regolata con drizza e scotta inestensibile si stressa molto meno che con una drizza più estensibile. Non c'è alcuna giustificazione a penalizzare ulteriormente una barca meno performante.
Anzi è il contrario: per far flettere di meno la barca, con sartie, drizze e scotte high tech devi dare meno tensione, quindi stressi meno lo scafo.


Consiglio su cime - clavy - 24-09-2013 14:37

Citazione:fomalhaut ha scritto:
Per le altre marche per impiombarle facilmente bisogna optare per una calza a 24 fusi.
Buon lavoro

Ciao, puoi dirci come mai a 24 fusi? E soprattutto ci trucchi per contarli velocemente?


Consiglio su cime - ADL - 24-09-2013 15:28

Citazione:bullo ha scritto:
Il carico sulla vela dato dal velaio che ti da fino a che intensità del vento apparente la vela può restare a riva non tiene conto delle onde. Quando cadi e senti dopo che tutto si mette in forza. Secondo me questo strappo è meglio sia assorbito dalla scotta che dalla vela che altrimenti si deforma. Però va meglio per i velai che così riescono a fare nuove vele.Big Grin
punti di vista diversi. per te la raffica è uno stress da evitare alle vele, per me è potenza che se non trasmessa allo scafo non sfrutto a dovere. da qui la necessità di avere rigidezza tra la vela e lo scafo


Consiglio su cime - tiger86 - 24-09-2013 19:07

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:gommo ha scritto:
le drizze e le scotte andrebbero rapportate alle vele. E' inutile mettere una drizza in sk75 su un dacron che si smutanda (sarebbero soldi sprecati), come ci vuole una ottima drizza su un laminato in carbonio per apprezzarne la rigidita'.

Bisogna anche ricordarsi che l'armo e la barca flettono pure loro quindi... pere con pere e mele con mele.
no, secondo me non ci siamo, i benefici di drizze e scotte meno estensibili li sentono sia le vele normali che quelle più tirate, anzi una vela in dacron regolata con drizza e scotta inestensibile si stressa molto meno che con una drizza più estensibile. Non c'è alcuna giustificazione a penalizzare ulteriormente una barca meno performante.
Anzi è il contrario: per far flettere di meno la barca, con sartie, drizze e scotte high tech devi dare meno tensione, quindi stressi meno lo scafo.
Smiley14


Consiglio su cime - ghibli4 - 24-09-2013 19:25

Citazione:tiger86 ha scritto:
Per le drizze andrei su dyneema sk75 con anima in poliestere.

Big Grin42 Sicuro che non sia il contrario??? Anima in SK75 e calza in poliestre?
Vediamo se becco in fallo tiger Big Grin


Consiglio su cime - sailor13 - 24-09-2013 22:44

Citazione:clavy ha scritto:

Ciao, puoi dirci come mai a 24 fusi?
A parità di diametro, se disponi lungo la circonferenza della cima 24 o 32 coppie di fili, è palese che i 32 stanno più stretti. Ne conseguirà una cima con la calza esterna più rigida rispetto ad una a 24.
Citazione:clavy ha scritto:
E soprattutto ci trucchi per contarli velocemente?
no, se non il colpo d'occhio:
Comunque, non è solo il tipo di calza esterna che fa si che si impiombi bene o no.