I Forum di Amici della Vela
Consiglio Sostituzione rollafiocco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Consiglio Sostituzione rollafiocco (/showthread.php?tid=89509)



Consiglio Sostituzione rollafiocco - claupic - 26-08-2013 19:59

Purtroppo il problema evidenziato nella discussione:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=73917
e a suo tempo risolto, si è ripresentato.

Ora dato che:
- sulla mia barca la vela di prua è quella che tira la carretta (145% armato in testa d'albero per circa 50mq di tela)
- vorrei evitare di avere l'ansia che si separino le canaline tutte le volte che devo cambiare un genoa e quindi dovrei sostituire tutte le boccole di giunzione ormai scavate dalle grane,
- il rollafiocco esistente (Profurl) è anche molto duro (tamburo e girella intruppate) e mi hanno spiegato che per aprirlo per fare manutenzione serve una pressa e che quindi ci vogliono un sacco di soldi,
- che l'oggetto in questione ha comunque 30 anni;

sto valutando l'idea di investire sti n mila euro per dotare la barca di una rollafiocco nuovo.

Mi date qualche consiglio, qualcuno ha esperienza di produttori a confronto? Rapporto qualità prezzo? Facilità di installazione ecc ecc...


Consiglio Sostituzione rollafiocco - claupic - 06-09-2013 19:47

Mi hanno consigliato un Nemo CR.
Che ne pensate? Qualcuno l'ha provato?


Consiglio Sostituzione rollafiocco - gfrancs - 06-09-2013 22:09

Una volta parlando con uno specialista mi ha detto che i Furlex sono quelli che si guastano meno


Consiglio Sostituzione rollafiocco - Fer720 - 16-09-2013 23:11

I proful sono molto buoni..... Il tuo vecchio avvolgifiocco è durato 30 anni.....


Consiglio Sostituzione rollafiocco - Cosmo - 28-09-2013 19:13

i nemo come rapporto qualità-prezzo mi sembrano onesti. il mio è in uso da 15 anni e ancora funziona egreggiamente...


Consiglio Sostituzione rollafiocco - Cosmo - 28-09-2013 19:16

Citazione:gfrancs ha scritto:
Una volta parlando con uno specialista mi ha detto che i Furlex sono quelli che si guastano meno
non condivido: li ho visti molto spesso dar problemi, più di altre marche a parità di utilizzo...


Consiglio Sostituzione rollafiocco - sailor13 - 28-09-2013 22:41

Ogni avvolgifiocco, se ben dimensionato, usato correttamente e mantenuto regolarmente, rende sicuramente per quanto lo paghi. In genere, gli avvolgifiocco che danno problemi è perchè sono stati montati male, o maltrattati o maltenuti, o una combinazione delle tre.


Consiglio Sostituzione rollafiocco - bellubentu - 29-09-2013 00:27

Profurl senza ombra di dubbio. Il mio ha vent'anni ed al momento funziona come fosse nuovo


Consiglio Sostituzione rollafiocco - OndaBianca - 29-09-2013 12:56

il problema è sempre quello: della corretta tesatura,
regolando il paterazzo, la drizza (se rinviata) e le scotte fiocco


Consiglio Sostituzione rollafiocco - nikisail - 29-09-2013 17:42

Il mio Nemo ha oltre 20 anni. Funziona sempre. Ottimo prodotto.


Consiglio Sostituzione rollafiocco - maurotss - 29-09-2013 18:33

Anche il Bamar funziona da oltre 18 anni,basta fare la manutenzione.


Consiglio Sostituzione rollafiocco - infinity - 30-09-2013 00:38

Scusate... Manutenzione???

Cosa si deve fare???

Grazie


Consiglio Sostituzione rollafiocco - OndaBianca - 30-09-2013 12:53

come si fa a dare un giudizio sui rollafiocco.
la durata dipende da come si è utilizzato, la manutenzione
è irrisoria, praticamente nulla


Consiglio Sostituzione rollafiocco - sailor13 - 30-09-2013 16:07

Citazione:infinity ha scritto:
Scusate... Manutenzione???

Cosa si deve fare???

Grazie
in genere basta leggere cosa dice il manuale.
La prima cosa da fare è sciacquare sempre e bene dopo ogni uscita. Poi se hai le sfere in acciaio, vanno ingrassate periodicamente. Se invece sono sintetiche, sciacquate e lubrificate con lubrificante apposito, mai grasso o olio. Viti e brugole vanno isolate con tefgel o Duralac, e la canalina pulita e lubrificata (lubrificanti asciutti). La cimetta di comando va sciacquata e controllato che sia avvolta abbastanza sul tamburo.
ontrollare sempre prima di aprire/chiudure che eventuali drizze fuoriposto non ne ostacolino la rotazione etc.etc.etc.