I Forum di Amici della Vela
Code zero uso sue caratteristiche - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Code zero uso sue caratteristiche (/showthread.php?tid=88808)

Pagine: 1 2


Code zero uso sue caratteristiche - francodettosamurai - 30-07-2013 19:31

Disapprovazione sono sfortunato possessore di un meraviglioso Code zero della N/Sail con frullone Selden: i fatti ferragosto 2012 h14:30 come da avviso arriva su Pescara una forte tromba d'aria, io sono con la mia famiglia al completo sulla mia barca a vela, abbiamo appena terminato pranzo ferragostano quando nel porto della Marina di Pescara si scatena il finimondo! Tutti siamo a vedere i prodigiosi tentativi dei marinai del marina per porre, è il caso di dire in salvo i ritardatari! Quando all'improvviso, senza che nessuno abbia toccato alcunchè il code arrotolato a prua, si apre con violenza sotto i 30 nodi che si respirano in porto si apre e poco manca a farci metterà la falchetta in acqua con terrore di tutti! Sfilo fulmineamente la drizza e lo lascio andare, purtroppo con la parte superiore finisce sulla crocetta del vicino e si lacera molto in alto!!lLa North Sail mi ripara è il caso di,dire gratuitamente la vela e rinforza il velcro a metà vela!
Stesso caso mi ricapita in navigazione nella regata Pe-Vis Croazia 31/5/2013: ci troviamo di notte in burrasca 30 Knt al lasco quando improvvisamente finiamo, causa spegnimento luci strumenti all'orza filo al vento e il code si riapre, qui la faccenda è più pesante ci vorrà un ora intera per tirar a bordo mezzo code in acqua! Il tecnico rivenditore mi dice che è una vela, dopo una certa intensità di vento da riarrotolare e poi disarmare e riporre nella sacca, ma allora che invenzione è mai questa osannata dai solitari per la sua semplicità d'uso? Premetto per chi analizza che ho rimandato nel pozzetto la cima del frullone con opportuno strozza scotte!


Code zero uso sue caratteristiche - gastefano - 31-07-2013 01:07

ma... scusa... se parli seriamente...ha perfettamente ragione la north a darti quella risposta: in porto con avviso di burrasca, a cosa serviva avere armato il code-0 ? e al lasco di notte con 30 nodi... in regata poi, quindi si presuppone con equipaggio e nell'ottica di andare al massimo...
è ovvio che quando non viene utilizzato va ammainato, il velcro sull'angolo di scotta serve solo a non farlo aprire mentre lo issi e lo metti in tensione, e permetterti di finire la manovra in sicurezza.
appena finito di avvolgere, amenochè le condizioni non siano ideali e si programma di usarlo a breve, va ammainato e riposto nel sacco o perlomeno in coperta.
non credo che al momento della vendita ti abbiano detto che può restare sempre armato, mica è un avvolgifiocco !


Code zero uso sue caratteristiche - kawua75 - 31-07-2013 15:41

francodettosamurai, stai scherzando vero?!?42


Code zero uso sue caratteristiche - lupo planante - 31-07-2013 16:10

Citazione:kawua75 ha scritto:
francodettosamurai, stai scherzando vero?!?42

ahahah... secondo me siamo su StrisciaBig GrinBig GrinBig Grin


Code zero uso sue caratteristiche - kermit - 31-07-2013 21:04

A parte le battute forse asagerate (il code 0 e' assimilabile ad un grosso genoa) io dico che non si sarebbe dovuto aprire, anche perche' esistono rollafiocchi con lo stesso sistema web e staremmo freschi se si aprissero quando vogliono loro. Ora non so come funziona il selden ma se avessi avuto un frullone ubi maior rewind non si sarebbe aperto di sicuro.


Code zero uso sue caratteristiche - andante - 31-07-2013 21:44

L'ho sempre sostenuto, le vele di prua su frullino/one, dopo l'uso vanno ammainate! Troppi ne ho sentiti che si sono trovati a lottare con vele imbizzarrite, rischiando danni e l'incolumità.


Code zero uso sue caratteristiche - kermit - 31-07-2013 21:48

Citazione:andante ha scritto:
L'ho sempre sostenuto, le vele di prua su frullino/one, dopo l'uso vanno ammainate! Troppi ne ho sentiti che si sono trovati a lottare con vele imbizzarrite, rischiando danni e l'incolumità.
Luciano per un code 0 non dovrebbe essere cosi, la vela e' magra e si avvolge bene conosco amici e velisti che lo hanno e ci fanno tutta la crociera su senza problemi, ne sto osservando anche uno ora in rada di una barca francese che ti fotografo all'istante

[hide][Immagine: 201373116529_barca%20rada.jpg][/hide]


Code zero uso sue caratteristiche - andante - 31-07-2013 22:14

Marcello, sono un prudentone e preferisco prevenire piuttosto che curare, quindi monto e smonto, tanto é un attimo!
Mi raccomando per la regata di settembre, ho già negoziato ed ottenuto da moglie, figlie e cane un 24+24 ore!


Code zero uso sue caratteristiche - sonmì - 31-07-2013 22:26

Io credo che un frullino, per il fatto di essere frullino (sostanzialmente una puleggia) non darà mai la sicurezza di rimanere chiuso. Perchè? ... perchè ci sarà sempre un limite oltre il quale la cima slitta nella puleggia e ... rrrrrr, la tela si srotola. Quindi concordo che si tratti di una vela da insaccare quando il vento non è più nel suo range di utilizzo. Poi è ovvio che non succede niente anche se la tieni su ... fin quando non becchi una bella sventolata Big Grin.
Ci saranno frulloni fatti meglio e frulloni fatti peggio, ma immagino che tutti abbiano un limite oltre il quale la cima slitta nella sua gola.

Poi, scusate, ma ... con 30 nodi, vi rendete conto di quale resistenza offra un salsicciotto come quello ?? Ieri l'altro la Mjzar si è presa 35 nodi al traverso in banchina ... era a 45° e il vicino nel suo motoscafo si è preso una gran strizza, ache perchè, della barca di fronte, ci vedeva l'attacco del bulbo!


Code zero uso sue caratteristiche - kermit - 01-08-2013 00:17

Citazione:sonmì ha scritto:
Io credo che un frullino, per il fatto di essere frullino (sostanzialmente una puleggia) non darà mai la sicurezza di rimanere chiuso. Perchè? ... perchè ci sarà sempre un limite oltre il quale la cima slitta nella puleggia e ... rrrrrr, la tela si srotola. Quindi concordo che si tratti di una vela da insaccare quando il vento non è più nel suo range di utilizzo. Poi è ovvio che non succede niente anche se la tieni su ... fin quando non becchi una bella sventolata Big Grin.
Ci saranno frulloni fatti meglio e frulloni fatti peggio, ma immagino che tutti abbiano un limite oltre il quale la cima slitta nella sua gola.

Poi, scusate, ma ... con 30 nodi, vi rendete conto di quale resistenza offra un salsicciotto come quello ?? Ieri l'altro la Mjzar si è presa 35 nodi al traverso in banchina ... era a 45° e il vicino nel suo motoscafo si è preso una gran strizza, ache perchè, della barca di fronte, ci vedeva l'attacco del bulbo!
Il blocco del frullino non sempre e' dovuto all'attrito della cima, nel caso dell'Ubi Maior c'e' un blocco meccanico, comunque un conto e' parlare di prudenza, e sono anch'io daccordo nel tirarlo giu', se non altro perche' non e' protetto da fascia anti uv, un conto dire che si apre..non si deve aprire


Code zero uso sue caratteristiche - kermit - 01-08-2013 00:19

Citazione:andante ha scritto:
Marcello, sono un prudentone e preferisco prevenire piuttosto che curare, quindi monto e smonto, tanto é un attimo!
Mi raccomando per la regata di settembre, ho già negoziato ed ottenuto da moglie, figlie e cane un 24+24 ore!
Tranquillo Luciano mi sono gia' preso i giorni liberi!!


Code zero uso sue caratteristiche - Chimera - 01-08-2013 00:25

Come dice Kermit il frullone della Ubimajor ha un sistema di blocco, quando si riavvolge il code0 funziona come lo stopper della cimetta che comanda l'avvolgifiocco per cui non può girare libero, dovrebbe essere una sicurezza in più rispetto agli altri frulloni.
Io monterò il nuovo coede0 sabato prossimo con, appunto, il frullone della Ubimajor, lo terrò armato solo quando c'è la possibilità di usarlo, altrimenti rimarrà nel sacco.
Tra l'altro sui code0 o sui gennaker non è prevista la banda antiUV, quindi meglio non tenerlo a sole quando non viene usato.


Code zero uso sue caratteristiche - pepe1395 - 01-08-2013 02:09

Citazione:Chimera ha scritto:

Tra l'altro sui code0 o sui gennaker non è prevista la banda antiUV, quindi meglio non tenerlo a sole quando non viene usato.
Specialmente se non vuoi pagare tutti gli anni le vacanze del tuo velaio...
:DBV!


Code zero uso sue caratteristiche - Chimera - 01-08-2013 02:41

Citazione:pepe1395 ha scritto:
Citazione:Chimera ha scritto:

Tra l'altro sui code0 o sui gennaker non è prevista la banda antiUV, quindi meglio non tenerlo a sole quando non viene usato.
Specialmente se non vuoi pagare tutti gli anni le vacanze del tuo velaio...
:DBV!
Banalmente ovvio....visti i costi!


Code zero uso sue caratteristiche - sonmì - 01-08-2013 04:48

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:sonmì ha scritto:
Io credo che un frullino, per il fatto di essere frullino (sostanzialmente una puleggia) non darà mai la sicurezza di rimanere chiuso. Perchè? ... perchè ci sarà sempre un limite oltre il quale la cima slitta nella puleggia e ... rrrrrr, la tela si srotola. Quindi concordo che si tratti di una vela da insaccare quando il vento non è più nel suo range di utilizzo. Poi è ovvio che non succede niente anche se la tieni su ... fin quando non becchi una bella sventolata Big Grin.
Ci saranno frulloni fatti meglio e frulloni fatti peggio, ma immagino che tutti abbiano un limite oltre il quale la cima slitta nella sua gola.

Poi, scusate, ma ... con 30 nodi, vi rendete conto di quale resistenza offra un salsicciotto come quello ?? Ieri l'altro la Mjzar si è presa 35 nodi al traverso in banchina ... era a 45° e il vicino nel suo motoscafo si è preso una gran strizza, ache perchè, della barca di fronte, ci vedeva l'attacco del bulbo!
Il blocco del frullino non sempre e' dovuto all'attrito della cima, nel caso dell'Ubi Maior c'e' un blocco meccanico, comunque un conto e' parlare di prudenza, e sono anch'io daccordo nel tirarlo giu', se non altro perche' non e' protetto da fascia anti uv, un conto dire che si apre..non si deve aprire

sono andato a vedere il sito della ubi maior: in effetti è l'uovo di colombo. Immagino funzioni come il winch ... ingranaggio dentato e unghie con relative molle ... quindi hanno brevettato un meccanismo a comando che inserisce/disinserisce le unghie di blocco (anche alcuni salpa-ancora ce l'hanno).
In ogni caso, con la bora ho visto 'gonfiarsi' (e poi stracciarsi) dei genoa, senza che il rollafiocco avesse ceduto ... quindi immagino che tantopiù lo possa fare un code 0 anche se il frullino è ubimaior ...


Code zero uso sue caratteristiche - matteo - 01-08-2013 16:26

Qui ad Alassio ogni stagione invernale (novembre/aprile) abbiamo diverse grecalate veramente cattive. In porto, grazie all'orografia della costa, entrano ancora più cattive e ogni anno vedo diversi fiocchi/genoa srotolati e stracciati. Eppure tutti lo sappiamo e tutti prendiamo le dovute precauzioni.
Io con un frullone/frullino a riva non starei tranquillo la notte in rada, neppure se ubi maior
matteo


Code zero uso sue caratteristiche - andante - 01-08-2013 16:50

Citazione:matteo ha scritto:
Qui ad Alassio ogni stagione invernale (novembre/aprile) abbiamo diverse grecalate veramente cattive. In porto, grazie all'orografia della costa, entrano ancora più cattive e ogni anno vedo diversi fiocchi/genoa srotolati e stracciati. Eppure tutti lo sappiamo e tutti prendiamo le dovute precauzioni.
Io con un frullone/frullino a riva non starei tranquillo la notte in rada, neppure se ubi maior
matteo

infatti .... per quella ragione (e molte altre) io d'inverno tolgo anche il genoa.
Questa primavera ho visto vicini di banchina aprire dopo mesi il genoa e trovarlo pieno di muffa, sporco di terra rossa penetrata nelle trame del tessuto, uno schifo ... e ci vogliono 5 minuti!!!


Code zero uso sue caratteristiche - matteo - 01-08-2013 17:54

Luciano, io abito qui e vado in mare tutto l'anno, trallallero trallallà Smile))))


Code zero uso sue caratteristiche - andante - 01-08-2013 18:10

Citazione:matteo ha scritto:
Luciano, io abito qui e vado in mare tutto l'anno, trallallero trallallà Smile))))

... infatti il tuo genoa non é ammuffito per nulla!!!


Code zero uso sue caratteristiche - francodettosamurai - 01-08-2013 21:29

Scusate, per intanto ringrazio tutti coloro che han partecipato a questo forum, ma io l'ho comperata perché proprio coloro che l'hanno inventata e parlo di Paul Cayard, Soldini ecc che NON van di certo a riporle ma le lasciano in armo fino a che i venti permettono l'uso!!! Ne hanno esaltato la semplicità d'uso in ogni condizione senza dover andare a prua ad armare e disarmare!