I Forum di Amici della Vela
nuove tecnologia frigorifero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: nuove tecnologia frigorifero (/showthread.php?tid=88712)



nuove tecnologia frigorifero - Lysithea - 27-07-2013 04:46

Allora io ho un vecchio frigorifero anni 90, ma in ottimo stato, il problema é sempre stato il consumo di corrente. Ho fatto un paragone con barche recenti di amici e anche loro mi hanno detto che -in materia di frigo elettrici raffredati ad aria- dal 95 a oggi non é cambiato molto in termini fi consumi.
Effettivamente noto che i cosumi a Luglio sono elevati anche mettendolo a metà potenza (3 di 7) !
Ma allora esistono o non esistono tecnologia meno 'energivore' ?


nuove tecnologia frigorifero - RMV2605D - 27-07-2013 12:40

I più efficienti sono sempre i frigoriferi con ciclo: compressore, condensatore, evaporatore con freon.

I vecchi freon sono da anni banditi perchè incolpati di contribuire al 'buco dell'ozono' e sostituiti dai nuovi che hanno capacità frigorifere leggermente inferiori e che si degradano più facilmente (dando anche problemi corrosivi) e che quindi 'bucano meno l'ozono'.

I compressori sono sempre blocchi ermetici fatti in enorme serie (gli stessi dei frighi casalinghi) e non ci sono alternative pratiche.

Anche sugli evaporatori non ci sono grossi margini di intervento mentre sui condensatori si può fare qualcosa, per esempio sfruttare la minore temperatura dell'acqua di mare utilizzandola al posto dell'aria, di contro ci sono complicazioni essendo sporcante ed incrostante (molto maggior manutenzione) e richiedendo uno o due fori in carena in più.

Dove invece si può fare moltissimo è sull'isolamento del frigorifero, basta pensare che senza dispersione, in teoria, una volta raggiunte le temperature di regime i consumi si annullerebbero.

Resta il fatto che migliorare l'isolamento dei frigoriferi istallati sulle barche (normalmente male isolati, specie quelli delle vecchie barche nati come 'ghiacciaie') richiede interventi non facili; se cerchi su ADV però trovi illustrati molti esempi di questo tipo di migliorie.

Per ultimo, più agevole e che migliora anche altri aspetti è intervenire sull'impianto elettrico migliorando la capacità degli accumulatori, la rapidità e la potenza di carica dell'alternatore (alternatori di potenza e regolazioni 'intelligenti'), un po' contribuiscono anche pannelli solari (se si tollera l'ingombro) e generatori eolici (non molto nei nostri mari) e idrogeneratori.

Big GrinBig GrinBig Grin


nuove tecnologia frigorifero - Lysithea - 27-07-2013 21:50

Citazione:RMV2605D ha scritto:
Grazie



I più efficienti sono sempre i frigoriferi con ciclo: compressore, condensatore, evaporatore con freon.

I vecchi freon sono da anni banditi perchè incolpati di contribuire al 'buco dell'ozono' e sostituiti dai nuovi che hanno capacità frigorifere leggermente inferiori e che si degradano più facilmente (dando anche problemi corrosivi) e che quindi 'bucano meno l'ozono'.

I compressori sono sempre blocchi ermetici fatti in enorme serie (gli stessi dei frighi casalinghi) e non ci sono alternative pratiche.

Anche sugli evaporatori non ci sono grossi margini di intervento mentre sui condensatori si può fare qualcosa, per esempio sfruttare la minore temperatura dell'acqua di mare utilizzandola al posto dell'aria, di contro ci sono complicazioni essendo sporcante ed incrostante (molto maggior manutenzione) e richiedendo uno o due fori in carena in più.

Dove invece si può fare moltissimo è sull'isolamento del frigorifero, basta pensare che senza dispersione, in teoria, una volta raggiunte le temperature di regime i consumi si annullerebbero.

Resta il fatto che migliorare l'isolamento dei frigoriferi istallati sulle barche (normalmente male isolati, specie quelli delle vecchie barche nati come 'ghiacciaie') richiede interventi non facili; se cerchi su ADV però trovi illustrati molti esempi di questo tipo di migliorie.

Per ultimo, più agevole e che migliora anche altri aspetti è intervenire sull'impianto elettrico migliorando la capacità degli accumulatori, la rapidità e la potenza di carica dell'alternatore (alternatori di potenza e regolazioni 'intelligenti'), un po' contribuiscono anche pannelli solari (se si tollera l'ingombro) e generatori eolici (non molto nei nostri mari) e idrogeneratori.

Big GrinBig GrinBig Grin