I Forum di Amici della Vela
E' morto il frigo! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: E' morto il frigo! (/showthread.php?tid=88522)



E' morto il frigo! - RMV2605D - 21-07-2013 13:48

L'altra notte mi sono svegliato e ho sentito un pigolio, dopo un po' un altro, mi sono alla fine accorto che era l'alimentatore del frigo che tentava l'avvio e poi andava in blocco e suonava il suo cicalino.

In prima battuta ho pensato a batteria scarica, ma ero in banchina, era attaccato il caricabatteria e le batterie erano a 13,3 V.

Poi ho sperato che fosse un calo di tensione in linea ma l'interrutore era a posto, la linea è esagerata (10 mmq con doppio isolamento) e, per tagliare la testa al toro, il calo di tensione ai morsetti dell'alimentatore in fase di spunto era di soli 0,4 V, con un assorbimento di soli 5 A per meno di un secondo prima del blocco.

A questo punto o era partito l'alimentatore o si era bloccato il compressore, mai sentito di un compressore bloccato, ho optato per l'alimentatore che aveva ormai 27 anni e che solo 20 anni fa aveva dato sintomi simili, era partito un diodo controllato dello stadio finale che un provetto radiotecnico mi aveva sostituito prontamente.

Smontato lo scatolotto sono andato la mattina dopo con l'aggeggio in mano dall'elettricista in darsena (bravo ed attrezzato e che opera sempre anche con i frighi), sentito il caso mi ha riso subito in faccia dicendo che:

1- L'alimentatore Frigoboat in oggetto non è più in produzione da secoli.

2-Ormai nessuno mette mano ai vecchi circuiti elettronici a componenti discreti, si buttano e sostituiscono.

3- I nuovi alimentatori sono tutti a tre fili in uscita ed i compressori con 3 in entrata e non a 4 come il mio per cui la soluzione è nuovo alimentatore elettronico e nuovo compressore.

4-Fortunatamente aveva ritirato da poco un compressore con alimentatore applicato allo stesso, come si usa ora, quasi nuovo e che poteva cedermi al 50% del prezzo di listino.

5-Quel giorno non aveva tempo ma se gli avessi portato il gruppo compressore + condensatore l'indomani avrebbe potuto metterci mano.

Tornato in barca ho svitato le due viti che bloccano il gruppo alla barca, estratto dallo stipetto il gruppo (i tubi di rame che lo collegano all'evaporatore erano fortunatamente abbastanza lunghi ed avvolti a spirale) e in un attimo, mollati i due giunti rapidi Frigoboat, avevo il tutto libero ed in mano.

A sera l'elettricista aveva un po' di tempo e, tagliati i tubi ha sostituito il vecchio compressore con il nuovo, saldando la connessione al condensatore che ha pulito, ha controllati i carboncini e pulito e lubrificato il motorino della ventola, poi ha collegato un evaporatore, tirato il vuoto per controllare eventuali perdite ed eliminare tracce del vecchio freon 12 (ora fuori legge) e ricaricato con freon 134, messo in marcia tutto ok, per sicurezza però ha alimentato direttamente il motore della ventola a 12 v inserendo un microrelè alimentato dall'uscita dell'alimentatore (che ora alimentano sempre una ventolina brushless).

La mattina dopo è venuto in barca, mi ha rimontato il tutto, cambiando e lubrificando gli O-ring dei raccordi rapidi ed aggiungendo una frusta finale in filo da 2,5 mmq ai miei fili di alimentazione (10 mmq) che non si adattavano alla morsettiera 'Fastom' dell'alimentatore.

Rifatto il vuoto su tutto il complesso e ricaricato freon 134 tutto funziona a perfezione, direi meglio di prima come raffreddamento, meno rumoroso e con spunto graduale, regolato elettronicamente.

Adesso spero vada per altri 27 anni!

Big GrinBig GrinBig Grin


E' morto il frigo! - Maro - 21-07-2013 16:31

Morto il re.
Viva il re!
Prosecchino ghiacciato.
Ciao Andrea.