I Forum di Amici della Vela
dubbio sul circuito di randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: dubbio sul circuito di randa (/showthread.php?tid=88404)



dubbio sul circuito di randa - Rispoli7 - 17-07-2013 20:40

ciao a tutti,
nelle derive a due persone il circuito di randa puo essere fatto in modo che la scotta venga tenuta dal timoniere



[hide][Immagine: 2013717143733_856633_0_030820101634_2.jpg][/hide]
oppure dal prodiere


[hide][Immagine: 2013717143820_11967_29er_Worlds_20100105_2556_800.jpg][/hide]
La domanda che vi pongo è questa: è semplice cambiare il circuito di randa? è una cosa che si puo fare a casa?


dubbio sul circuito di randa - Cosmo - 17-07-2013 22:58

Domanda difficile, dipende dalla deriva, da quello che vuoi ottenere, e da cosa riesci a fare a casa!Smile
ricorda comunque che normalmente, quando il prodiere tiene la randa, il fiocco è autovirante.
se non hai quello è tutto già molto più complicato del solo cambiare il circuito scotta randa (che, secondome me, si, può esser fatto in casaSmile)


dubbio sul circuito di randa - Klaus - 17-07-2013 23:04

Come vedi dalla prima foto, il circuito è rimasto lo stesso: un rinvio per il paranco a prua dietro la cassa della deriva ed una torretta girevole più verso poppa. In questo modo chiunque può gestire la randa. Non capisco però il problema di farsele d soli certe modifiche, che ci vorrà mai ? Devi solo trovare un punto con un pò di ciccia e un pò di soldini per l'attrezzatura da cambiare... spiegati meglio, forse sottovauto il tuo problema.
BV
Claudio


dubbio sul circuito di randa - BornFree - 18-07-2013 02:58

Non so l'uso che3 ne devi fare della barca ma fai attenzione che spesso le regole di classe (quindi in regata)
non consento molto 'estro artistico'.


dubbio sul circuito di randa - Blu - 18-07-2013 16:44

Il prodiere della seconda foto ha solo afferrato la scotta nel tratto che va dal bozzello sul boma alla torretta a centro barca. Non si tratta di un circuito randa pensato appositamente per il prodiere....
Lo puoi fare anche con il circuito della prima foto, senza necessità di modifiche.
Ma nel circuito della prima foto, probabilmente, il prodiere riuscirebbe in ogni caso a gestire la randa esattamente come il timoniere.
Poi il tutto dipende da quante mani ha un prodiere.....questo è il vero limite...Big Grin


dubbio sul circuito di randa - deke - 18-07-2013 16:57

Citazione:Blu ha scritto:
Il prodiere della seconda foto ha solo afferrato la scotta nel tratto che va dal bozzello sul boma alla torretta a centro barca. Non si tratta di un circuito randa pensato appositamente per il prodiere....
Lo puoi fare anche con il circuito della prima foto, senza necessità di modifiche.
Ma nel circuito della prima foto, probabilmente, il prodiere riuscirebbe in ogni caso a gestire la randa esattamente come il timoniere.
Poi il tutto dipende da quante mani ha un prodiere.....questo è il vero limite...Big Grin

No, la scotta del 29er (seconda foto) esce dal bozzello a cricco che vedi sul boma e finisce direttamente nelle mani del prodiere, non ci sono nè torrette nè strozzatori, di bolina il prodiere fa la randa, poi in poppa passa la randa al timoniere e tiene il gennaker. è impensabile montare una torretta su derive ad alte prestazioni: la randa si regola in continuazione.

Nella prima foto il prodiere non può gestire la randa, in primis perchè dovrebbe modificare l'angolazione dello strozzatore sulla torretta (l'angolazione del prodiere non è l'angolazione del timoniere), poi ha il fiocco da gestire, nella seconda foto il fiocco è autovirante.


dubbio sul circuito di randa - Blu - 18-07-2013 17:04

Citazione:deke ha scritto:
Citazione:Blu ha scritto:
Il prodiere della seconda foto ha solo afferrato la scotta nel tratto che va dal bozzello sul boma alla torretta a centro barca. Non si tratta di un circuito randa pensato appositamente per il prodiere....
Lo puoi fare anche con il circuito della prima foto, senza necessità di modifiche.
Ma nel circuito della prima foto, probabilmente, il prodiere riuscirebbe in ogni caso a gestire la randa esattamente come il timoniere.
Poi il tutto dipende da quante mani ha un prodiere.....questo è il vero limite...Big Grin

No, la scotta del 29er (seconda foto) esce dal bozzello a cricco che vedi sul boma e finisce direttamente nelle mani del prodiere, non ci sono nè torrette nè strozzatori, di bolina il prodiere fa la randa, poi in poppa passa la randa al timoniere e tiene il gennaker. è impensabile montare una torretta su derive ad alte prestazioni: la randa si regola in continuazione.

Non sapevo che il bozzello sul boma del 29er fosse a cricco,a dire il vero anche il prodiere portasse la randa, ma diciamo la stessa cosa su dove viene afferrata la scotta dal prodiere.
Ciao.


dubbio sul circuito di randa - deke - 18-07-2013 17:14

Si fa così solo sugli skiff dotati di fiocco autovirante, come 29er, 49er, international 14, aussie 18 e pochi altri. Nonostante ciò esistono skiff ad alte prestazioni che hanno il circuito tradizionale, come RS800, laser5000 e l'italianissimo Nautivela Jet (oramai datato).