I Forum di Amici della Vela
Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Gps cartografico in pozzetto semi-mobile (/showthread.php?tid=88233)



Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Trixarc - 12-07-2013 19:49

Non saprei proprio come definirlo ma l'idea che mi sono fatta è più o meno quella che mi è venuta durante l'ultima tappa del Giro d'Italia ADV (come vedete non perdo occasione di fagli pubblicità...). Avevo quel giorno a bordo Ulisse 47 che si è portato appresso il suo vecchio GPS. E ciò perché finora, da quando possiedoo questa barca, ho avuto solo quello in quadrato, un po' antiquato e scomodissimo. Bene, Ulisse 47 mediante cavo e prolunga l'ha collegato alla presa 12 V del quadro elettrico e in qualche modo l'ha fissato in coperta. Ho quindi potuto apprezzarne l'utilità in navigazione, cosa che sicuramente immaginavo. Vengo al dunque. Avete qualche consiglio da darmi per un modello di GPS che in qualche modo mi consenta di replicare quella situazione? Nel campo dell'elettronica bisogna ovviamente aggiornarsi continuamente e fare una ricerca del genere partendo più o meno da zero la vedo piuttosto lunga. Comunque ricapitolando i requisiti sarebbero:
1) Dimensioni schermo 5' e ovviamente non touch screen. Ottima visibilità in piena luce e resistenza agli agenti atmosferici.
2) Facile asportabilità, quindi attacco mobile (io pensavo persino a una staffa da applicare a un tubolare, se esiste)
3) Collegamento tramite cavo e spina da accendisigari, per intenderci. Magari anche possibilità di alimentazione con pile.
4) Ovviamente economicità
5) Cartografia non dedicata ad esempio Navionics.
In questo momento non mi viene in mente altro.
All'inizio mi ero orientato verso un Lowrance Elite 5, tanto per intenderci, ma non credo che abbia la maggior parte delle caratteristiche elencate sopra.
Grazie per eventuali risposte.


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Jak - 12-07-2013 20:15

Ciao Fabrizio,
non so darti consigli sul modello, ma io credo di aver avuto una buona idea per fissarlo:
ho preso un piccolo tagliere di legno e gli ho avvitato da un lato tre di quei cosini di plastica che si attaccano sui tubi da un pollice e dall'altro la staffa del GPS. Quando mi serve in tre secondi lo aggancio alla colonnina del timone, lo attacco a una presa a 12V che ho messo nella colonnina e via.
So che non mi sono spiegato bene, ma nella mia foto del profilo Facebook vedi quello che ho cercato di descriverti


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Trixarc - 12-07-2013 20:45

La tua idea per fissarlo credo che sia l'unica, in effetti. Anch'io ho un tubolare simile davanti alla ruota del timone. Sulla plancia degli altri strumenti non posso fissarlo perché c'è un piano incernierato in plexiglas che la copre interamente per protezione dal sole.


[hide][Immagine: 2013712144514_plancia.jpg][/hide]


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Chimera - 12-07-2013 21:23

Ciao Trixarc
anch'io ho un Gps cartografico al tavolo da carteggio che ho preferito all'istallazione esterna, quando faccio lunghe navigazioni (per esempio durante le ferie agostane) mi fa venire l'angoscia il dato del tempo per l'arrivo che lo strumento mi fa vedere a schermo e che ho costantemente sotto gli occhi; ma.... per gli atterraggi specialmente di notte lo reputo indispensabile. Qualche anno fa avevo un Geonav 4c che aveva una serie di supporti che potevano essere fissati direttamente al tubolare della colonnina del timone; purtroppo lo hanno preso i miei figli per il loro barchino da pesca e non vogliono restituirmelo (gli piace troppo).
Avevo pensato di prendere un nuovo Geonav ma, come saprai, la ditta è fallita, quindi nel caso di guasti o altri problemi sarebbero guai.
Ho provato anche con un iPad (il primo) con l'app Navionics ma in piena luce non si vede niente (non so come si comporta l'iPad con lo schermo retina).
Il mercato attuale non sembra offrire valide soluzioni sia per gli ingombri che per le staffe ed i costi, comunque se riesci a trovare qualche soluzione valida fammelo sapere.
B.V.
Mauro


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Trixarc - 12-07-2013 23:04

Citazione:Chimera ha scritto:
Ciao Trixarc
anch'io ho un Gps cartografico al tavolo da carteggio che ho preferito all'istallazione esterna, quando faccio lunghe navigazioni (per esempio durante le ferie agostane) mi fa venire l'angoscia il dato del tempo per l'arrivo che lo strumento mi fa vedere a schermo e che ho costantemente sotto gli occhi; ma.... per gli atterraggi specialmente di notte lo reputo indispensabile. Qualche anno fa avevo un Geonav 4c che aveva una serie di supporti che potevano essere fissati direttamente al tubolare della colonnina del timone; purtroppo lo hanno preso i miei figli per il loro barchino da pesca e non vogliono restituirmelo (gli piace troppo).
Avevo pensato di prendere un nuovo Geonav ma, come saprai, la ditta è fallita, quindi nel caso di guasti o altri problemi sarebbero guai.
Ho provato anche con un iPad (il primo) con l'app Navionics ma in piena luce non si vede niente (non so come si comporta l'iPad con lo schermo retina).
Il mercato attuale non sembra offrire valide soluzioni sia per gli ingombri che per le staffe ed i costi, comunque se riesci a trovare qualche soluzione valida fammelo sapere.
B.V.
Mauro

In effetti l'opzione tablet era stata naturalmente presa in considerazione, anzi, prima ancora della loro diffusione, anche quella del netbook con la pennetta GPS. La maggiore usabilità e flessibilità del PC era terribilmente accattivante (come GPS ho un NAVMAN TRACKER 900 con un software che ad esempio rispetto a un OPENCPN mi sembra giurassico...). Ma l'enorme ostacolo, oltre alla fragilità del tutto (per proteggerli degnamente a questo punto occorrono costose custodie specifiche) e, penso, anche all'autonomia della batteria, è proprio la mancanza di visibilità in piena luce. Quindi ho scartato questa soluzione e mi adatterò a i software dei GPS.


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - pepe1395 - 13-07-2013 08:35

Che ne dici di questo supporto per il cartografico?
http://www.scanstrut.com/products/product-page.php?range_id=10051&type=Sailboat
BV!


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Ulisse 47 - 13-07-2013 14:20

Trix, Felice ne ha uno esattamente come lo cerchi tu, comperato lo scorso anno. Se domani sei a RdT lo vediamo. Ciao


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - SoulSurfer - 14-07-2013 00:17

raymarine rc400 o garmin gpsmap 76

entrambi usati su ebay ameno di 200€

io ho il ray, ottimo come repeater del master al carteggio,si fissa con una apposita sede (tipo portacellulare) inclusa, questo quando lo tengo all'interno, altrimenti fuori lo attacco con 8cm di velcro 3m (quello tipo telepass) e non si muove nemmeno a pregarlo.

puo' andare sia a 12V da presa accendisigari, sia a batterie, sia tramite circuito strumenti (in quel caso se hai la strumentazione raymarine lo interfacci alla rete seatalk).


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - Trixarc - 15-07-2013 03:18

Citazione:SoulSurfer ha scritto:
raymarine rc400 o garmin gpsmap 76

entrambi usati su ebay ameno di 200€

io ho il ray, ottimo come repeater del master al carteggio,si fissa con una apposita sede (tipo portacellulare) inclusa, questo quando lo tengo all'interno, altrimenti fuori lo attacco con 8cm di velcro 3m (quello tipo telepass) e non si muove nemmeno a pregarlo.

puo' andare sia a 12V da presa accendisigari, sia a batterie, sia tramite circuito strumenti (in quel caso se hai la strumentazione raymarine lo interfacci alla rete seatalk).

Questi sono i classici chartplotter portatili. Io avevo in mente un gps con un monitor da almeno 5'. Quindi più vicino ai classici da consolle ma di dimensioni contenute. L'idea era di tenerlo di norma smontato e di usarlo solo in crociera. Questi giorni ho sviluppato mentalmente la soluzione di jak pensando a un piccolo supporto in legno da applicare al tubolare che ho sopra la bussola tramite una staffa come quelle che vengono usate per fissare ai pulpiti di poppa le strutture tubolari dei bimini. A questo supporto avviterei quando serve la basetta del gps. Su questa spesa ho comunque, diversamente dal solito, tutto l'appoggio morale della famiglia. Per loro è troppo preoccupante vedermi abbandonare il governo della barca continuamente per andare sotto coperta a consultare il gps al tavolo da carteggio...Wink


Gps cartografico in pozzetto semi-mobile - SoulSurfer - 15-07-2013 22:02

su svb hanno delle offerte discrete per quanto riguarda i gps della standard horizon (che hanno 50 canali).


secondo me e' uno sbattimento assurdo smontare e rimontare quello che hai gia' in quadrato...