I Forum di Amici della Vela
Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? (/showthread.php?tid=84026)

Pagine: 1 2


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Dango56 - 12-03-2013 18:08

Cari amici, sono comproprietario di un vecchio ma valido Grand Soleil 34, ormeggiato in Medio Adriatico; La barca è equipaggiata con un eco Navman 3100 interfacciato con la centralina del vento, e quindi insostituibile, noi però vorremmo installare anche un Fishfinder, sia perché ci piace pescare, sia perché capire meglio il fondale sopra cui si naviga ci sembra una sicurezza in più. Posto che preferiremmo non fare un altro buco sullo scafo, il dilemma è, un trasduttore interno (ma c'è chi dice che la capacità di distinguere i dettagli si riduce di molto, specialmente se la VTR è spessa 2-3 cm), oppure - optando quindi per un ecoscandaglio portatile - un trasduttore da poppa da installare all'occorenza sulla plancetta con apposita staffa (e qui c'è l'incognita delle turbolenze). Sarei molto grato di conoscere i riscontri avuti da quanti avessero sperimentato queste soluzioni.


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Diecicentouno - 16-04-2013 14:58

Riaprendo questo 3D per condividere la mia esperienza (breve!)

Avendo il desiderio di pescare abbiamo acquistato anche noi un fishfinder con trasduttore di poppa che ho montato su un tubolare di acciaio di circa 2 mt agganciato al pulpito di poppa (al giardinetto).
Le prime prove fatte lo scorso WE hanno dato esito positivo, ottima lettura del fondale e tenuta del tubolare anche a 6 nodi, nessuna turbolenza dato il montaggio laterale. Qualche piccola perdita di segnale dovuta all'uscita dall'acqua dello skimmer causa rollio.

Il mio desiderio era quello però di creare un apparato 'fisso' e quindi di montare il trasduttore all'interno anche se il dubbio sulla perdita dei dettagli mi frena un pochino... come scritto nel manuale del mio Lowrance anche il trasduttore di poppa può essere montato all'interno anche se per questa installazione è più opportuno montare il trasduttore POD (quello cilindrico).

A breve farò altre prove...Big Grin


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Frappettini - 16-04-2013 18:57

Ho montato il trasduttore all' interno e raggiungo profondità fino a -45 mt.; le caratteristiche tecniche dichiaravano la possibilità di battere, con sensore esterno, fino a a - 180 mt. La perdita di potenza è qundi molto sensibile.


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Capitan Papino - 16-04-2013 22:15

Puoi fare una prova.

appoggi il trasduttore su una parte dello scafo e ci aggiungi un bel po' di quel gel per ecografie

subito dopo lo posizioni all'esterno, direttamente a contatto con l'acqua.

poi fai la comparazione di quanto rilevato con il primo e con il secondo sistema

se il risutlato n. 1 è soddisfacente prendi, appoggi il trasduttore e ci fai una bella colata di resina epossidica, così diventa tutt'uno con la barca.

Sul mio vecchio cbs avevo fatto proprio così e andava benissimo.

Ti suggerisco di mettere il trasduttore in un gavone di prua. Riesci a sfruttare la V della chiglia per tenere fermo il trasduttore e le prove vengono molto bene. io, alla fine, lo avevo resinato nel gavone di prua.

P.s. se non hai il gel puoi provare ad allagare (bastano due tre dita di acqua) la parte di gavone con il trasduttore.


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - mckewoy - 17-04-2013 01:37

Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Puoi fare una prova.


P.s. se non hai il gel puoi provare ad allagare (bastano due tre dita di acqua) la parte di gavone con il trasduttore.

oppure poggiare il trasduttore su un palloncino pieno d'acqua come mi suggerì l'amico andros.

quest'anno faccio l'impianto elettrico e lo provo con dei seri dubbi.

io ho uno scafo da 4mm d'acciaio. temo che passi poco e niente.

lo metterò esterno.


SadsmileySadsmileySadsmiley


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Le Grand Bleu - 17-04-2013 14:35

se lo vuoi montare interno allo scafo dovrai resinare un tubo da grondaia con tappo allo scafo (parte centrale) e riempirlo di olio. Esiste un apposito kit della nasa marine a circa 20E

http://www.nasamarine.com/proddetail.php?prod=07_transducer_mounting_kit

la prova della borsa piena d'acqua è un classico Smile


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - faber - 17-04-2013 15:06

anche io l'ho montato internamente allo scafo, il lavoro è semplice, ho utilizzato un tubo in plastica con un diametro di 8 centimetri
incollato con resina epossidica, ho poi riempito l'interno con olio di vaselina, e sigillato con un tappo dello stesso materiale
è vero che perde un pò di segnale, ma fino a - 40/50 metri funziona in modo molto preciso

Smile


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Ulisse 47 - 17-04-2013 15:49

C'è una mia discussione sull'argomento, con tanto di foto. Mi sembra si chiami 'sostituzione profondimetro' Non ho tempo di cercarla, ma è istruttiva


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - AIRONE - 17-04-2013 16:29

Il trasduttore l' ho montato all'interno dello scafo come faber, su un gavone a prua, dove lo spessore della resina è di circa 2 cm. Senza problemi arrivo a misurare la profondità massima di 400 piedi (122 metri) (Rotta Lissa-Kaprije). La posizione è giusta per tastare i canali della laguna prima di appoggiare il bulbo nel fango.
Display: Raymarine ST40
Trasduttore: Airmar 78713

Prima di questo avevo il vecchio Seafarer, quello con il led rosso ruotante, montato allo stresso modo. Arrivavo a misurare profondità massime di 50 metri.
Con un po di esperienza riuscivo a distinguere il fondale di alghe da quello senza alghe.

Con questo voglio suggerirti di fare prima delle prove.

B.V.


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Diecicentouno - 18-04-2013 14:57

Io invece vorrei montarlo, per problemi di spazio, tra sdrive e la pinna... Che dite è sbagliato il posto??


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Le Grand Bleu - 18-04-2013 15:40

a seconda sella frequenza di emissione del trasduttore ti farà un cono di emissione più o meno ampio che MAI dovrà 'intruppare' con oggetti metallici quali quelli da te detti, quindi molto dipende dalla distanza tra i due. Per quanto possibile comunque cerca di metterlo in posizione parallela al paiolo e quindi al fondo.


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Diecicentouno - 18-04-2013 16:15

Citazione:Le Grand Bleu ha scritto:
a seconda sella frequenza di emissione del trasduttore ti farà un cono di emissione più o meno ampio che MAI dovrà 'intruppare' con oggetti metallici quali quelli da te detti, quindi molto dipende dalla distanza tra i due. Per quanto possibile comunque cerca di metterlo in posizione parallela al paiolo e quindi al fondo.

Il trasduttore è un 50/200...
La distanza è minima forse meno di un metro dall sdrive e 40/50 dalla pinna... Ad ogni modo avevo scelto quella posizione perché abbastanza parallela al fondo... Come sono messo??


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Le Grand Bleu - 18-04-2013 19:01

secondo me è troppo vicino alla pinna, meglio un grado di inclinazione in più che un ferro troppo vicino


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - nonnoare - 18-04-2013 20:55

Se ti puo' essere utile, io sullo Show 34 avevo il famoso spezzone di tubo in PVC in sentina nel vano motore; vi adattai un sensore Raymarine ST60 in bagno d'olio e, anche se il trasduttore e' concepito per un utilizzo 'thru hull', funzionava senza problemi fino a circa 140-150 metri. La soluzione pero' non mi piaceva molto, era un po' 'arrangiata', il sensore non poteva essere fissato come si deve e c'era sempre qualche trafilamento d'olio. Alla fine, seguendo i consigli di alcuni siti oltreoceano, ho tolto il pezzo di tubo, pulito accuratamente la zona e incollato il sensore alla sentina col silicone. Ho perso un pelo di sensibilita' (adesso legge fino a 120-130 metri), ma la soluzione e' molto piu' pratica. Penso che a poppa sia meglio, in genere la vetroresina e' piu' sottile; la zona di contatto trasduttore-sentina deve essere pulita e la piu' liscia possibile, e' opportuno anche raschiare la vernice e portarla a vetroresina viva. E' importante poi assicurarsi che al momento dell'incollaggio non si creino bolle d'aria nello strato di silicone. Ultima cosa, sembra funzioni meglio il silicone che non i poliuretanici tipo sika o altri (uno dei pochissimi casi in barca!).
BV

[hide][Immagine: 2013418145422_29052010_002a.jpg][/hide]


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Diecicentouno - 19-04-2013 01:36

Sono reduce dalle prove in barca: il risultato è avvilente!!

1) ho carteggiato la faccia del trasduttore come descritto dalle istruzione Lowrance con il risultato che adesso non vedo nulla neanche se lo immergo, prima invece funzionava bene!
2) ovunque lo metta anche con silicone non vedo nulla...!!!

Il problema può essere la superficie abrasa?? Perché la Lowrance dice di abraderlo??Sadsmiley


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - ruspa222 - 19-04-2013 01:46

se puo' interessare lo ho installato a prua con resina epossidica (quella in siringa che si trova al brico) funziona benissimo. non e' stato necessario fare altre azioni...tolto dalla scatola ed incollato....tra l'altro non e' stato necessario fare nessuna taratura...misurato il fondo con cima e peso 6,6 mt e riscontrato 6,6 mt sullo strumento.
gli ultasuoni si propagano se non trovano soluzioni di continuità ...i vari materiali interposti al trasduttore possono falsare (dipende dalla loro densità) il valore rilevato.
ciao
carlo


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - nonnoare - 19-04-2013 01:49

Assicurati intanto che funzioni ancora e che non sia successo qualcosa: avvicina il trasduttore all'orecchio (NON a contatto con l'orecchio), se funziona dovresti sentire un tic-tic tipo orologio meccanico; comunque, sicuro che le istruzioni dicono di abradere la superficie del trasducer? Per quanto ne so, questa deve essere perfettamente liscia (tanto e' vero che per i sensori passanti e' possibile rovinarli quando si scrostano i denti di cane dalla chiglia)... eventualmente prova a riportarla 'a lucido' con passate successive di carta abrasiva e poi alla fine cotone...

Citazione:Diecicentouno ha scritto:
Sono reduce dalle prove in barca: il risultato è avvilente!!

1) ho carteggiato la faccia del trasduttore come descritto dalle istruzione Lowrance con il risultato che adesso non vedo nulla neanche se lo immergo, prima invece funzionava bene!
2) ovunque lo metta anche con silicone non vedo nulla...!!!

Il problema può essere la superficie abrasa?? Perché la Lowrance dice di abraderlo??Sadsmiley



Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Diecicentouno - 19-04-2013 01:54

Citazione:nonnoare ha scritto:
Assicurati intanto che funzioni ancora e che non sia successo qualcosa: avvicina il trasduttore all'orecchio (NON a contatto con l'orecchio), se funziona dovresti sentire un tic-tic tipo orologio meccanico

Citazione:Diecicentouno ha scritto:
Sono reduce dalle prove in barca: il risultato è avvilente!!

1) ho carteggiato la faccia del trasduttore come descritto dalle istruzione Lowrance con il risultato che adesso non vedo nulla neanche se lo immergo, prima invece funzionava bene!
2) ovunque lo metta anche con silicone non vedo nulla...!!!

Il problema può essere la superficie abrasa?? Perché la Lowrance dice di abraderlo??Sadsmiley

Su un fondale da 70 metri certe volte mi da 20 altre 5 altre niente... Mah...


Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - nonnoare - 19-04-2013 02:02

scusa, ho modificato il post prima che tu lo potessi leggere... lo rimetto

Citazione:nonnoare ha scritto:
Assicurati intanto che funzioni ancora e che non sia successo qualcosa: avvicina il trasduttore all'orecchio (NON a contatto con l'orecchio), se funziona dovresti sentire un tic-tic tipo orologio meccanico; comunque, sicuro che le istruzioni dicono di abradere la superficie del trasducer? Per quanto ne so, questa deve essere perfettamente liscia (tanto e' vero che per i sensori passanti e' possibile rovinarli quando si scrostano i denti di cane dalla chiglia)... eventualmente prova a riportarla 'a lucido' con passate successive di carta abrasiva e poi alla fine cotone...

Citazione:Diecicentouno ha scritto:
Sono reduce dalle prove in barca: il risultato è avvilente!!

1) ho carteggiato la faccia del trasduttore come descritto dalle istruzione Lowrance con il risultato che adesso non vedo nulla neanche se lo immergo, prima invece funzionava bene!
2) ovunque lo metta anche con silicone non vedo nulla...!!!

Il problema può essere la superficie abrasa?? Perché la Lowrance dice di abraderlo??Sadsmiley



Trasduttore Ecoscandaglio a poppa o interno? - Diecicentouno - 19-04-2013 13:52

Citazione:nonnoare ha scritto:
scusa, ho modificato il post prima che tu lo potessi leggere... lo rimetto

Citazione:nonnoare ha scritto:
Assicurati intanto che funzioni ancora e che non sia successo qualcosa: avvicina il trasduttore all'orecchio (NON a contatto con l'orecchio), se funziona dovresti sentire un tic-tic tipo orologio meccanico; comunque, sicuro che le istruzioni dicono di abradere la superficie del trasducer? Per quanto ne so, questa deve essere perfettamente liscia (tanto e' vero che per i sensori passanti e' possibile rovinarli quando si scrostano i denti di cane dalla chiglia)... eventualmente prova a riportarla 'a lucido' con passate successive di carta abrasiva e poi alla fine cotone...

Citazione:Diecicentouno ha scritto:
Sono reduce dalle prove in barca: il risultato è avvilente!!

1) ho carteggiato la faccia del trasduttore come descritto dalle istruzione Lowrance con il risultato che adesso non vedo nulla neanche se lo immergo, prima invece funzionava bene!
2) ovunque lo metta anche con silicone non vedo nulla...!!!

Il problema può essere la superficie abrasa?? Perché la Lowrance dice di abraderlo??Sadsmiley

Ok grazie oggi vado in barca e ci lavoro... Ma per lucidarlo nuovamente cosa uso la carta da 1000 e acqua??