I Forum di Amici della Vela
Info Ocean Premium Plus bainbridge - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Info Ocean Premium Plus bainbridge (/showthread.php?tid=83449)



Info Ocean Premium Plus bainbridge - Suncharm - 25-02-2013 19:01

Mi sto apprestando a sostituire le vele alla mia sun charm 39 del 90. L'uso è quasi esclusivamente croceristico e le proposte del velaio sono tra dacron cross cut contender da 8,4 once con randa full batten con 4 carrelli e dacron Ocean Premium Plus Low Aspect / High Aspect della bainbridge (quella con il tessuto intrecciato a quadri) con randa sempre full batten. La differenza di prezzo dovrebbe essere di poche centinaia di euro, le prestazioni superiori e la durata leggermente minore rispetto al dacron. Qualcuno ha informazioni, esperienza o consigli su questo tessuto?


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Suncharm - 25-02-2013 21:52

Il tessuto in questione è questo:

[hide][Immagine: 201322515039_bainbridge 1.jpg][/hide]



[hide][Immagine: 201322515114_bainbridge.jpg][/hide]

se ho capito bene si tratta di dacron con ordito e trama formati da fili in egual numero, non è un laminato.
Nesun ADV ha vele con questo tessuto?


Info Ocean Premium Plus bainbridge - albert - 25-02-2013 23:34

Nel catalogo della Bainbridge trovi la descrizione di questo dacron che è abbastanza recente come produzione ed è nato per contrastare l'analogo prodotto della contender:

http://www.bainbridgeintcatalogs.com/pdf_catalogs_brochures/2013_sailcloth_update.pdf

Il contender analogo, fibercon pro, lo trovi qui:
http://contendersailcloth.com/index.php/it/gamma-di-tessuti/fibercon-pro-high-aspect.html

Come vedi nelle tabelle non sono tessuti bilanciati, anzi, e vanno usati solo in cross-cut e vanno scelti in base al rapporto di allungamento della vela da realizzare: usualmente, in piani velici con randa piccola e genoa sovrapposto, va usato l'high Aspect (più sbilanciato sul fill) per la randa ed il Low aspect ( meno sbilanciato) per il Genoa.

Ovviamente la stessa differenza di prezzo il velaio la dovrebbe praticare sia tra ocean e ocean plus, che tra fibercon cruise e fibercon pro.

Comunque sono sempre dei dacron più o meno evoluti ed i benefici, come (quasi) sempre, sono più o meno proporzionali al prezzo.


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Suncharm - 26-02-2013 03:04

Citazione:albert ha scritto:
Nel catalogo della Bainbridge trovi la descrizione di questo dacron che è abbastanza recente come produzione ed è nato per contrastare l'analogo prodotto della contender:

http://www.bainbridgeintcatalogs.com/pdf_catalogs_brochures/2013_sailcloth_update.pdf

Il contender analogo, fibercon pro, lo trovi qui:
http://contendersailcloth.com/index.php/it/gamma-di-tessuti/fibercon-pro-high-aspect.html

Come vedi nelle tabelle non sono tessuti bilanciati, anzi, e vanno usati solo in cross-cut e vanno scelti in base al rapporto di allungamento della vela da realizzare: usualmente, in piani velici con randa piccola e genoa sovrapposto, va usato l'high Aspect (più sbilanciato sul fill) per la randa ed il Low aspect ( meno sbilanciato) per il Genoa.

Ovviamente la stessa differenza di prezzo il velaio la dovrebbe praticare sia tra ocean e ocean plus, che tra fibercon cruise e fibercon pro.

Comunque sono sempre dei dacron più o meno evoluti ed i benefici, come (quasi) sempre, sono più o meno proporzionali al prezzo.
Grazie Albert per la risposta, approfitto della tua competenza per esporti i miei dubbi:
- a prescindere dai circa 300 euro di differenza vale la pena in termini di prestazioni/durata montare questo tipo di vele rispetto ad un dacron tradizionale per un uso croceristico?
- nel caso valesse la pena per la mia randa con base di 4,20 metri dovrei richiedere di realizzarla con l'higth aspect mentre il genoa 145% con il low aspect?
- ocean plus della bainbridge e fibercon pro della contender sono equivalenti?
Scusa per le tante domande ma sono molto indeciso.


Info Ocean Premium Plus bainbridge - albert - 26-02-2013 06:15

Citazione:Suncharm ha scritto:

Grazie Albert per la risposta, approfitto della tua competenza per esporti i miei dubbi:
- a prescindere dai circa 300 euro di differenza vale la pena in termini di prestazioni/durata montare questo tipo di vele rispetto ad un dacron tradizionale per un uso croceristico?

Come ti ho detto, inizialmente c'è un certo anche se minimo vantaggio, proporzionato alla differenza di costo, nella maggiore stabilità del tessuto. Poi, con l'uso il vantaggio si annulla mano a mano che il finissaggio cede. Da notare che il dacron si può avere con gradi di finissaggio diverso: più è rigido, maggiore è la stabilità, ma anche la fragilità.

Citazione:- nel caso valesse la pena per la mia randa con base di 4,20 metri dovrei richiedere di realizzarla con l'higth aspect mentre il genoa 145% con il low aspect?

Questa è una non opzione, in quanto è il velaio che stabilisce in base a piano velico e specifiche quale sia da adoperare, in linea di massima l'high Aspect se il rapporto altezza / base della vela è maggiore di 3, il Low Aspect se inferiore.
Citazione:- ocean plus della bainbridge e fibercon pro della contender sono equivalenti?
Scusa per le tante domande ma sono molto indeciso.

Sì, sono analoghi sia per caratteristiche che per prezzo: è diversa l' estetica perchè l'ocean plus ha il quadratino mentre il fibercon plus è liscio.


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Suncharm - 26-02-2013 06:35

Sei grande Albert! Grazie


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Navionico - 28-02-2014 18:26

Help! utili i link di albert ma...in breve, per il mio hanse 400 con randone e fiocco 110 mi conviene cross cut con ocean premium plus bainbrige o contender tanto sono analoghi, high o low a questo punto dovrà decidere il velaio se nessuno puó darmi consigli, ma da quanto ho capito per albert cmq non esiste fare triradiale il dacron....o mi sbaglio?


Info Ocean Premium Plus bainbridge - albert - 28-02-2014 18:46

Citazione:Navionico ha scritto:

.... ma da quanto ho capito per albert cmq non esiste fare triradiale il dacron....o mi sbaglio?

Non è proprio così, ma, il triradiale in dacron va realizzato solo con un tessuto concepito per questo scopo, ad esempio:

http://contendersailcloth.com/woven/fiberconpro-radial.html

Dato che il prezzo del materiale e della lavorazione non sono 'basici' come quelli del cruise o dell'ocean tagliati cross-cut, si deve valutare attentamente se non è il caso di fare un ulteriore passettino e 'cadere' su un laminato da crociera ed avere una vela appena un po' più delicata e meno 'strapazzevole', ma la cui forma sia meno soggetta ai cambiamenti di pressione e più costante nel tempo; ad esempio:

http://contendersailcloth.com/laminates/cruising-laminaat-cdx-polyester


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Navionico - 28-02-2014 20:29

Magari il laminato.. ma purtroppo per limiti di parametri sul certificato in gran crociera dovró utilizzare per forza un dacron , le velerie sotto ( esame) sono 2 una usa contender l'altra Bainbridge.
Vorrei proprio un consiglio spassionato considerando che oltre le regate é una barca che deve lavorare col charter....e in merito a questo avrei pensato di usare full batten anche nel caso triradiale. Cosa ne pensi?


Info Ocean Premium Plus bainbridge - albert - 28-02-2014 22:11

Citazione:Navionico ha scritto:
Magari il laminato.. ma purtroppo per limiti di parametri sul certificato in gran crociera dovró utilizzare per forza un dacron , le velerie sotto ( esame) sono 2 una usa contender l'altra Bainbridge.
Vorrei proprio un consiglio spassionato considerando che oltre le regate é una barca che deve lavorare col charter....e in merito a questo avrei pensato di usare full batten anche nel caso triradiale. Cosa ne pensi?

Penso che le vele adatte alla regata, anche se in dacron, non siano adatte al charter, e viceversa. Devi fare una scelta, tra vele da prestazioni, ovvero realizzate con tessuti sbilanciati o warp oriented e con finissaggio rigido, ma fragili nel caso di utilizzi 'impropri' o ramazzate in navigazione d'altura, oppure vele più 'toste' da charter, realizzate con tessuti più morbidi e pesanti e perciò meno performanti in regate a bastone/costiere.

Per quanto riguarda la marca, io sono un 'contenderista' convinto da molti anni; solo recentemente la bainbridge si è avvicinata (ma non l'ha raggiunta) alla qualità del Fibercon Pro con gli Ocean Premium Plus....

Per quanto riguarda i tessuti in dacron per la costruzione triradiale, Bainbridge non mi risulta ne abbia in produzione, dunque in questo caso si usa o il contender che ti ho segnalato sopra, oppure:

http://www.dimension-polyant.com/en/pdf/DP_Pro_Radial_E.pdf

Ok. per full-batten in ogni caso: allunga la vita della vela e migliora, soprattutto dopo un uso intenso, la forma della randa.


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Brunello - 01-03-2014 02:21

Ciao Sun,
L'estate scorsa ho rifatto il fiocco del 21.7 proprio con questo materiale.
Non ho ancora stressato la vela ma il mio velaio mi aveva consigliato questo perché la stabilità di forma è maggiore rispetto al dacron.
Considera che anche io avevo esigenza di qualche regata e poi uscite giornaliere e qualche gg di ferie.
La vela sta su da maggio a ottobre. Mi aveva sconsigliato il laminato perche appunto non sarei stato a toglierla o coprirla e per le mie misure la differenza prestazionale secondo lui era minima a patto di rifare le vele ogni 4/5 anni e il dacron in piu andava a vantaggio poi del rating.
Alla fine la spesa è stata circa 150euro in piu del dacron standard


Info Ocean Premium Plus bainbridge - Navionico - 01-03-2014 16:55

Grazie albert.

Enzo