I Forum di Amici della Vela
Cavo antenna radar - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Cavo antenna radar (/showthread.php?tid=8200)



Cavo antenna radar - megalodon - 22-03-2007 23:32

Perdonatemi se mi sto approfittando della infinita conoscenza del forum ma da neo armatore mi si è presentato un elenco di dubbi e/o problemi concomitanti e finchè non vi stuferete io approfitto.
Ho un albero passante con passaggio dei cavi elettrici in sentina sigillato, tanto che ho scaricato dal rubinetto almeno 50-60 litri di acqua piovana che il precedente armatore non aveva mai svuotato.
dovendo far passare un cavo per l'antenna radar che ho intenzione di montare, come mi suggerite di entrare in coperta senza fare troppi guai?
PS la barca è un gs39
grazie e BV

Spostata da Edolo per riorganizzazione forum


Cavo antenna radar - anonimone - 22-03-2007 23:34

Bhè, non penso che l'albero sia stagnato in mastra Big Grin

Hai l'albero passante, più bello di così Wink

BV


Cavo antenna radar - anonimone - 23-03-2007 00:37

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
e fatti togliere subito il tappo finale, che è assai meglio avere l'acqua piovana che ti va in sentina che avere la base d'albero piena d'acqua!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mbhò, su questo non sono d'accordo, basta solo svuotarlo prima di avere 60 litri dentro Big GrinBig Grin

BV


Cavo antenna radar - megalodon - 23-03-2007 00:43

no non ho intenzione di disalberare, lo montero io con il bansigo.
Mi dispiace abbandonare l'idea di avere l'albero stagno perchè la barca così è veramente asciuttissima anche con il diluvio, ovviamente controllerò con frequenza il rubinetto alla base dell'albero. Ipotizzavo di forare l'albero all'altezza della 1a crocetta inserire un cavo pilota piombato e forare lo stesso sottocoperta ad un'altezza superiore di 30cm al rubinetto e catturare il cavo pilota con un uncino e far passare il cavo elettrico e siliconare l'uscita e montare il connettore come dice Enzo.
è sostenibile o pensate sia una cazzata?
grazie


Cavo antenna radar - pescasio - 23-03-2007 00:43

Ciao Luca. per quello che ne so, sono perfettamente d'accordo con te. Adesso non mandano piu' i cavi in sentina lungo l'albero proprio per evitare che si riempia d'acqua. Li fanno uscire all'altezza della coperta dove entrano da un tubo a U rovesciata che li porta di sotto. Credo che anche la tua sia fatta cosi' o no?


Cavo antenna radar - anonimone - 23-03-2007 01:02

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da megalodon
Ipotizzavo di forare l'albero all'altezza della 1a crocetta inserire un cavo pilota piombato e forare lo stesso sottocoperta ad un'altezza superiore di 30cm al rubinetto e catturare il cavo pilota con un uncino e far passare il cavo elettrico e siliconare l'uscita e montare il connettore come dice Enzo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Perchè arrivare così in basso?

Di solito i cavi escono subito sotto la mastra, per poi scorrere dentro il cieletto.

Hai verificato dove escono gli altri cavi (vhf, luci di testa etc.)??

X Pescasio: quella soluzione ce l'ha sicuramente il GS 45 (il dufour 44 non mi ricordo). E' un po' un'assurdità avendo l'albero passante, inoltre mi da sempre l'idea che si si possano incastrare le scotte del genoa (oltre ad avere un buco in più in coperta).

BV


Cavo antenna radar - anonimone - 23-03-2007 01:04

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da saralu
Si, anche la mia è così<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Di che marca è l'albero?

BV


Cavo antenna radar - pescasio - 23-03-2007 01:24

Anonimone, io ce l'ho cosi' e non si incastra nulla ne' vedo come potrebbero le scotte del genoa. dalla U rovesciata esce un fascio di cavi che crea una continuita'. Peraltro non ho mai riscontrato il bencheminimo inconveniente, nonostante le secchiate d'acqua che arrivano da prua, di bolina, con mare formato. E soprattutto, a differenza di altre, in sentina c'e' sempre polvere.


Cavo antenna radar - anonimone - 23-03-2007 01:37

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pescasio
Anonimone, io ce l'ho cosi' e non si incastra nulla ne' vedo come potrebbero le scotte del genoa. dalla U rovesciata esce un fascio di cavi che crea una continuita'. Peraltro non ho mai riscontrato il bencheminimo inconveniente, nonostante le secchiate d'acqua che arrivano da prua, di bolina, con mare formato. E soprattutto, a differenza di altre, in sentina c'e' sempre polvere.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Hai l'albero passante?

La soluzione a collo di cigno a me non piace molto, se l'albero è appoggiato ok, se è passante ci sono altre soluzioni più pulite. Ma alla fine l'importante è che funzioni.

Sul fatto che non si incastri nulla, evidentemente sarà posizionato bene, sul Dufour 34 di un mio amico ti assicuro che si è incastrato, eccome.

BV


Cavo antenna radar - pescasio - 23-03-2007 03:26

Enzo VR, non sono i cavi che portano l'acqua in sentina, ma i buchi dei cavi. nelle barche che ho avuto prima di questa, compreso il GS 46.3, la sentina, dopo giornate di pioggia, era sempre piena d'acqua ed alla fine tutta la rubinetteria che stava sotto il pagliolato, se non protetta continuamente, ne risentiva.Questa e' la ragione per cui alla fine si sono risolti a far uscire i cavi all'altezza della coperta, cosi' giu' non arriva piu' niente.


Cavo antenna radar - rob - 23-03-2007 05:27

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helvetica' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da megalodon
Perdonatemi se mi sto approfittando della infinita conoscenza del forum ma da neo armatore mi si è presentato un elenco di dubbi e/o problemi concomitanti e finchè non vi stuferete io approfitto.
Ho un albero passante con passaggio dei cavi elettrici in sentina sigillato, tanto che ho scaricato dal rubinetto almeno 50-60 litri di acqua piovana che il precedente armatore non aveva mai svuotato.
dovendo far passare un cavo per l'antenna radar che ho intenzione di montare, come mi suggerite di entrare in coperta senza fare troppi guai?
PS la barca è un gs39
grazie e BV

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

guarda bene il cavo del radar:
1.a volte è talmente rigido che manovrarlo non è per nulla facile
2.guarda il connettore finale: spesso sono giganti per cui uno dovrebbe fare un buco della miseria nell'albero per farcelo passare; a quel punto molto meglio tagliare il cavo e riattaccarlo sotto coperta; fra l'altro rende tutto molto più semplice, sia il passaggio dentro l'albero che quello negli interni della barca

bv


Cavo antenna radar - megalodon - 26-03-2007 16:23

Ho deciso dopo visita di ispezione e meditazioni di montare il radome su staffa sopra la crocetta e di far passare il cavo nell'albero fino alla coperta e di passare la coperta con un passascafo serracavo, prosegure poi nei cielini.
mi sono fermato nello smontaggio dei cielini, prima di fare guai, qualcuno sa come si smontano i cielini nel grand soleil 39?42

grazie
BV