I Forum di Amici della Vela
Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Sartiame in tondino - Ultrasuoni? (/showthread.php?tid=79740)



Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Petersail - 08-11-2012 04:43

Ho una barca con il sartiame in tondino e non ho la più pallida idea da quanti anni è installato, il responsabile tecnico del cantiere mi ha consigliato di far fare gli ultrasuoni dove ci sono i terminali, voi che ne dite? Qualcuno l'ha fatto? Costi?
A vederlo non si vedono segni di corrosione o puntini di ruggine dove entra nei terminali, ma non so se è un segno positivo.
Utilizzare i liquidi penetranti che si usano per verificare le saldature ha un senso (anche parziale)?
La barca è un one toner del 1981 con 3 ordini di crocette, vedi disegno

[hide][Immagine: 2012117213444_disegni barbarella 2.jpeg][/hide]
Nel libro 'Rigging' di Fabbroni si legge che il tondino dura più dello spiroidale, concordate?
C'è un modo per capire da quanto tempo è installato?
Scusate le tante domande, ma prima di prendere una decisione preferisco avere il maggior numero di imput possibile.

grazie


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - zankipal - 08-11-2012 05:11

Direi che se il srtiame è dell'81, invece che buttare soldi, mettili da parte e appena puoi lo rifai nuovo, non esistono verifiche veramnete affidabili.Wink


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Petersail - 08-11-2012 05:27

Ho anche io pensato che probabilmente sono datate, ma la mia paura è che quando finalmente potrò uscire in mare (per ora sto lavorando come un mulo al restauro Smile), essendo l'albero 'esilino' e le sartie in tondino che possono cedere di colpo, non vorrei ritrovarmi di nuovo fermo e senza albero.
Dopo tanto lavoro potrei anche: affondarmi, spararmi, martellarmi i m....i, dar fuorio di testa, ecc.
A parte le battute è più di un anno che ci sto lavorando e questa estate non ho passato un solo giorno al mare (il cantiere è a 10km dall'acqua salata), avendo la speranza di finire per la primavera prossima non credo che sopporterei altri problemi.
Vorei almeno un po' di tranquillità. Certo, purchè non mi costi come le sartie nuove...
Pagina dei lavori: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=78672
Anche un suggerimento su quando ridurre le vele per non sforzare le sartie potrebbe essere un aiuto, preferisco navigare per un po' castrato che non farlo...


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Petersail - 08-11-2012 05:29

Paolo ho guardato ora il tuo profilo e quindi il tuo mestiere ... non c'è proprio niente da fare per avere un po' di tranquillità?

grazie per la risposta


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Giorgio - 08-11-2012 06:39

Citazione:zankipal ha scritto:
Direi che se il srtiame è dell'81, invece che buttare soldi, mettili da parte e appena puoi lo rifai nuovo, non esistono verifiche veramnete affidabili.Wink
2828


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Giorgio - 08-11-2012 06:40

Citazione:Petersail ha scritto:
Paolo ho guardato ora il tuo profilo e quindi il tuo mestiere ... non c'è proprio niente da fare per avere un po' di tranquillità?

grazie per la risposta
A mio avviso no...poi vediamo cosa dice PaoloBig Grin


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - marbr - 08-11-2012 15:07

il fatto è che qualsiasi analisi costerà una porzione importante del costo per rifare tutto nuovo, quindi spendi senza risolvere.

e se l'analisi, anzichè toglierti i dubbi, te ne lascia qualcuno in +?

il conto è destinato a crescere...Sadsmiley


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - nedo - 08-11-2012 15:54

Ma porsi alcune domande del tipo :
La barca esce di serie col sartiame in tondino ? e da qui presumere che sia ancora originale ...
Sentire il precedente proprietario se possibile ? ...
Il fatto che non presenti segni di ruggine o altro a mio avviso è un buon segno non il contrario ...
Con i liquidi penetranti e ultrasuoni sui terminali a mio avviso non risolvi i tuoi dubbi, troverai sempre non continuità frà i materiali, tondino e terminale ...


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - zankipal - 08-11-2012 17:14

Citazione:Petersail ha scritto:
Paolo ho guardato ora il tuo profilo e quindi il tuo mestiere ... non c'è proprio niente da fare per avere un po' di tranquillità?

grazie per la risposta
Sulle barche da regata di quegli anni si usava tondino con diametri abbastanza risicati, d'altra parte erano barche nate per correre e si cercava di avere il minor peso, poi ci sono alcune volte che si esagerava e altre no, allora i disalberamenti erano all'ordine del giorno tra profili esili, sartie sottodimensionate, volanti, armi con frazionamenti esagerati ecc....

Un altro aspetto è come sono fatte le piombature, a quei tempi si usava pressare arridatoi e terminali direttamente sul tondino, così come si fà per lo spiroidale.....oggi non lo fa nessuno, la garanzia della tenuta è troppo scarsa.

Se vuoi dormire tranquillo cambia tutto, non lo dico per farti spendere soldi, ma su certi diamteri, un accurato esame costa di più o poco meno che mettere tutto nuovo e sta attento a chi ti rilascia certificati, valgono come la carta igenica.

Il discorso di andare con vele ridotte per non sollecitare le attrezature non è così, riscrivo quello che ho già scritto un miglione di volte su questo sito.
i carichi sulle sartie sono dovuti al raddrizzamento della barca, non all'intensità del vento, cioè quando la barca raggiunge il raddrizzamento massimo, che non è quando la barca è sdraiata su un fianco, in quel caso il vento non spinge sulle vele, ma è all'incirca sui 30° (valore puramente teorico, da verificare su un eventuale certificato di stazza), a quell' inclinazione le satie sono sottoposte al maggior carico.
30° di sbandamento lo puoi ottenere con 8 nodi di vento se la barca è sovrainvelata o con 25 nodi su barche da crociera sottoinvelate, oppure in una straorza di spi ad esempio.

Quindi cosa fai? non fai sbandare la barca per paura di disalberare?


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - sammy246246 - 08-11-2012 19:00

Zankipal è sempre estremamente preciso. Concordo in pieno con lui. Se vuoi stare tranquillo, devi pensare alla sostituzione del sartiame. Viste le dimensioni della barca, ti assicuro che non sarà una spesa eccessiva.


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - corradino - 08-11-2012 19:53

Citazione:sammy246246 ha scritto:
Zankipal è sempre estremamente preciso. Concordo in pieno con lui. Se vuoi stare tranquillo, devi pensare alla sostituzione del sartiame. Viste le dimensioni della barca, ti assicuro che non sarà una spesa eccessiva.
G&G 3000 eurini e via


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Petersail - 11-11-2012 18:07

Corradino, veramente solo 3000 eurini? avevo sentito cifre di minimo il doppio o triplo.
A quel costo, se mi rimarrà qualcosa in tasca dopo il refitting lo farei subuti.

grazie a tutti per i consigliSmile


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - zankipal - 11-11-2012 19:42

Citazione:Petersail ha scritto:
Corradino, veramente solo 3000 eurini? avevo sentito cifre di minimo il doppio o triplo.
A quel costo, se mi rimarrà qualcosa in tasca dopo il refitting lo farei subuti.

grazie a tutti per i consigliSmile
Più o meno dovrebbe essere quella la cifra, chiaramente dipende dai diametri e dai terminali
occhio che se hai terminali a matrello piombati direttamente sul tondino, ci potrebbero essere problemi di ingombri


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - S.Barbara - 13-11-2012 03:02

La mia esperienza diretta: Liquidi penetranti.
Non è una boiata farli, come dice qualcuno. Per farli bene ci vuole esperienza e pazienza. Ma il risultato è assicurato. Costano poco e se c'è anche il minimo accenno di corrosione intercristallina te lo dicono. Le parti più soggette, ovviamente, sono i filetti maschi (vedi arridatoi). Ma, giacchè fai lo sforzo, controllare anche i martelli (terminali all'albero), smontando e rimontando una sartia alla volta, sarebbe il massimo.
Comunque, una regola non scritta: cambiare il sartiame 6-8 anni se fai regate, se non le fai 10-12 anni. Non costa quel che si dice. Un preventivo te lo fanno tutti.
B.V.


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - Giorgio - 13-11-2012 03:05

Bhe anche la pipi'di tigre siberiana aiuta


Sartiame in tondino - Ultrasuoni? - S.Barbara - 13-11-2012 03:11

Citazione:Giorgio ha scritto:
Bhe anche la pipi'di tigre siberiana aiuta
Dovresti, però, anche spiegare il perchè.
La corrosione intercristallina degli inossidabili non è cosa da chiacchiere di banchina. Questa le la regalo.
Ciao