I Forum di Amici della Vela
Restauro barchetta in VTR - cricche preoccupanti - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Restauro barchetta in VTR - cricche preoccupanti (/showthread.php?tid=78493)



Restauro barchetta in VTR - cricche preoccupanti - ejm-vela - 09-10-2012 20:34

Ciao a tutti,
eccomi alla mia prima domanda su questo forum :

sto ristrutturando una barchetta ( questa qui sotto gialla Sad)
[hide][Immagine: 201210913563_100_1369-320.JPG][/hide]

e nel pulire l'interno dello scafo ho trovato queste cricche 'sottopelle'
[hide][Immagine: 2012109133650_Esempio 01-320.jpg][/hide]

1 - sono quelle che mi preoccupano veramente ( non so qual'è la gravità della loro presenza )
2 e 3 - queste spariscono con una grattata

come potete vedere si sono formate in uno starto di colore bianco ( non so cosa sia ) sotto uno strato di resina che risulta intatto ( ce l'avranno messo poi ?) così come per queste altre che compaiono in vari punti dello scafo interno .

[hide][Immagine: 201210914749_Esempio 03-320.JPG][/hide]

Domanda .

1) Continuo nella pulizia dello scafo per poi prepararlo all'applicazione di primer e poi bicomponente poliuretanica

2) Applico una pezza di tessuto resinato con poliestere a rinforzo della parte 'offesa'

3) Devo grattare anche lo strato bianco qui in un altro punto dello scafo interno( sotto ci sono altri strati di colore diverso credo sia ancora resina )
[hide][Immagine: 2012109141517_100_1525-320.JPG][/hide]
1) resina superficie interna
2) strato bianco
3) altro strato
4) altro strato
Credo che grattando ancora si arrivi alla vtr dello scafo esterno

Attendo con ansia suggerimenti da Voi esperti di scafi vecchi ripristinati e da ripristinare, ho letto vari post in cui è intervenuto GUEST, credo che nel leggere si sarà già fatto un parere sul mio problema .
Cerco, e ne ho bisogno, pareri senza giri di parole e supporto morale ( tanto ) per il proseguio dei lavori.

Vi prego anzitutto di corregermi senza pietà quando trovate strafalcioni.

Cordialmente

Emilio


Restauro barchetta in VTR - cricche preoccupanti - tzetze - 10-10-2012 01:47

Prima di tutto complimenti per l'esposizione; foto e descrizione dettagliata.

Il materiale 'bianco' è stucco, utilizzato per riempire le buche prima dello strato di vernice; lo spessore 'abbondante' facilita l'insorgere di crepe.

Dopo che hai rimosso la parte danneggiata, niente primer, spandi il primo strato di resina e poi inizia con le pezze di fibra.

Per questo lavoro va benissimo la resina poliestere

Andrea


Restauro barchetta in VTR - cricche preoccupanti - ejm-vela - 10-10-2012 06:54

Citazione:tzetze ha scritto:
Prima di tutto complimenti per l'esposizione; foto e descrizione dettagliata.

Grazie tzetze,

Il materiale 'bianco' è stucco, utilizzato per riempire le buche prima dello strato di vernice; lo spessore 'abbondante' facilita l'insorgere di crepe.

Questo vuol dire che avevan già fatto una riparazione stendendo resina sopra lo strato di stucco.

Dopo che hai rimosso la parte danneggiata, niente primer, spandi il primo strato di resina e poi inizia con le pezze di fibra.

Per rimuovere la parte danneggiata devo però togliere tutto lo strato di resina che mi sembra bello spesso e abbastanza integro.
Non sarebbe meglio lasciare la resina a protezione dello stucco ( che come tale non dovrebbe aver valenza strutturale ) e lisciare per la vernice bicomponente ?
Oppure prima della vernice bicomponente mettere il tessuto a rinforzo ?


Per questo lavoro va benissimo la resina poliestere

Userò quella allora.
Vediamo se ci sono altri pareri ( con tutto il rispetto per il tuo suggerimento ovviamente )


Andrea

So che questo Forum è destinato a ben altre barche e a ben altri interventi ma l'argomento 'vetroresina datata' qui mi sembra ben conosciuto, vedi interventi di Guest nel post ' quanto dura la vetroresina ?'

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42924

e a me, come spiegato sopra è capitato tra capo e collo un problema che sembra dettato dalla vecchiaia della vetroresina.

Devo anche dire che non ho ancora capito come è stata costruita questa barca. Nello scafo interno di Vetro non ne ho trovato se non sui madieri.

Avevo chiarito che le mie domande sarebbero state a volte senza senso ma ... ho sentito parlare di 'delaminazione' potrebbe essere questo il caso ?

Ora smetto sono le quasi le sei di mattino e devo fare colazione... perciò BUON GIORNO A TUTTI !!!

Cordialmente


Emilio


Restauro barchetta in VTR - cricche preoccupanti - ejm-vela - 10-10-2012 20:33

@ tzetze
un conoscente mi ha dato circa due mq di tessuto che usa con epossidica sai se posso usarlo tranquillamente con poliuretanica ?