I Forum di Amici della Vela
dubbio armo velico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: dubbio armo velico (/showthread.php?tid=76008)



dubbio armo velico - francidoro - 14-08-2012 17:47

Eccomi a voi con un amletico dubbio: faccio una cavolata o non faccio una cavolata ?

In breve la storia:
vorrei modificare in modo non proprio leggero l’albero della mia barca; questa è un’alpa 11,50, quindi armo in testa con grande genoa (su avvolgitore) e randa piuttosto piccola (come si usava una volta),
il problema: la barca è stretta e con 18-20 nodi la falchetta è già in acqua con necessità di ridurre la vela; essendo la vela di prua molto più grande della randa va d a sé che bisogna prima ridurre il genoa, rollandolo un poco. E con tutte le problematiche note … vela che si spancia, forte scarroccio.
Vorrei modificare l’armo velico come segue:
- lasciare l’avvolgitore, ovvio visto che già c’è, in testa d’albero ma con uno yankee inferito.
- uno strallo volante diciamo a 30 cm a poppavia del tamburo dell’avvolgifiocco e 30 cm sotto l’attacco dello strallo in testa d’albero, qua non ci sarebbe bisogno di volanti; su questo strallo penso di metterci il genoa grande (140%) modificato per l’uso con garrocci.
- un altro strallo (volante ma anche fisso, al posto del baby, forse) per una trinchetta con garrocci e con attacco in coperta sulla paratia – opportunamente rinforzata – che divide la cala vele dalla cabina di prua, oppure la cala vele dal gavone dell’ancora e portata sull’albero a circa 1/3 dalla testa d’albero, qua si che servono le volanti, ovvio.
- eliminare a questo punto lo stralletto baby.
Nei disegnini sotto si vede meglio l’idea.




[hide][Immagine: 2012814114516_Vela Genoa.jpg][/hide]
con genoa



[hide][Immagine: 2012814114541_Vela Yankee.jpg][/hide]
con yankee



[hide][Immagine: 201281411468_Vela Trinchetta.jpg][/hide]
con trinchetta


Perché questo ?
Intanto perché capita più spesso di quanto pensassi di essere l’unico a muoversi decentemente in barca, e quindi la modalità d’impiego è la seguente :
Con vento fino a 15-18 nodi – quando tutto è facile – genoa pieno con garrocci.
Con vento sopra questa soglia giù il genoa che viene legato sulle draglie e srotolo lo yankee che porto fino a circa 25 nodi.
Oltre i 25 nodi avvolgo lo yankee e fuori la trinchetta che sarà piccola e quindi facilmente utilizzabile
Il lavoro sulla randa sarà di conseguenza all’intensità del vento, ovvio.
Non se se andrò mai in oceano ma nel caso … una bella farfalla con genoa ingarrocciato ed yankee inferito sarà sempre possibile … sognare non costa nulla …

Il dubbio è : mi sto eccessivamente incasinando la zona di prua ?
Grazie per i vostri – davvero preziosi – pareri.
BV


dubbio armo velico - Piccola Rachele - 14-08-2012 18:17

esisterebbe un compromesso:
strallo di trinca murato come nel tuo disegno, ma fissato all'albero sotto lo strallo.
In questo modo avresti due non trascurabili vantaggi: non occorrerebbero volanti e potresti utilizzare una drizza già esistente per la trinchetta.


dubbio armo velico - senzadimora - 14-08-2012 19:53

penso che con vedi medio leggeri ci sarebbero troppe turbolenze sul genoa.

poi, lo yanchee penso abbia senso abbinato alla trichetta, in teoria fra tutte e due queste vele dovrebbero avere una superficie simile a quella di un genoa.
questo in teoria....in pratica non so


dubbio armo velico - senzadimora - 14-08-2012 19:57

ma nella pratica sulla mia (gs39 maggiorato)
feci la randa un po' piu' allunata,
e il genoa piu' piccolo (un 120/125%)
addirittura ora sono passato all'olimpico, e gennaker per andature piu' larghe.

pochi impicci....(poca spesa)....molta resa

(naturalmente se parliamo di crociera)


dubbio armo velico - einstein - 16-08-2012 16:04

Tutto è possibile, sarebbe da chiedersi, però, se ne vale la pena (senza contare, poi, se
il tutto sarebbe apprezzato dal nuovo armatore in caso di vendita).
Anch'io ho risolto con genoa al 130/135% con foam luff, randa potenziata e, per le ariette, un code0.
Per quanto riguarda il baby, non sono certo tu possa eliminarlo in caso di trinchetta come da te postata.
ciao


dubbio armo velico - senzadimora - 16-08-2012 16:33

me ne sono accorto ora.

ma il disegno n 2 non e' un olimpico??? (magari tagliato un po' alto)

la base dello yanchee dovrebbe essere molto piu' alta....o no???


dubbio armo velico - einstein - 16-08-2012 22:00

Citazione:senzadimora ha scritto:


la base dello yanchee dovrebbe essere molto piu' alta....o no???

Certamente si, la bugna dovrebbe essere molto più alta, quello postato sembra un fiocco1.
ciao