I Forum di Amici della Vela
Il Bompresso orientabile... - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Il Bompresso orientabile... (/showthread.php?tid=73623)



Il Bompresso orientabile... - budo77 - 09-06-2012 16:58

...da quello che ho capito serve a variare il punto.di mura dell genn
dando la possibilitá di utilizzare questa vela in modo ottimale anche in andatture a lei sfavorevoli....tipo un gran lasco o poppa piena...piuttosto che portandolo sotto vento potrebbe stringere qlc.grado in piu in bolina con venti leggeri... Con Il vantaggio di lasciare a casa lo spinnaker e tutto quello che serve per armarlo.

So che lo utilizzano i mini e piccole imbarcazioni da crociera veloce tipo l'explorer 20 se nn vado errato. In barche di maggiori dimensioni non ne ho visto.nessuno.

Potrebbe esserr vantaggioso in crociera una soluzione del.genere???
L ' unico impedimento che.potrebbe esserci è il musone dell ancora....
che ne pensano gliADV esperti???


Mandi BuDo


Il Bompresso orientabile... - tiger86 - 09-06-2012 20:59

In attesa che si pronuncino gli esperti ti dico io qualcosa.Smile

Non esiste solo su barche piccolissime ad esempio c'è sul class40, ti puoi trovare filmati di Giovanni Soldini e del simpaticone di Pietro D'Alì su you tube.

E' un ottimo oggetto che permettendoti di portare la mura al vento ti permette di fare andature più larghe con una migliore direzione della risultante del gennaker.
In giro per i marina ne vedi pochi in quanto a chi non fa regate interessa poco, solo una complicazione e un costo in più. Per chi fa le regate di circolo o comunque con formula IRC/ORC non è vataggioso in quanto lo paghi tanto quanto avere un tangone con la stessa sporgenza a prua, quindi tanto vale avere il tangone, soprattutto sui bastoni con barche ORC che preferiscono lo spi.

In conclusione sulle barche giuste per l'utizzo giusto va benissimo, altrimenti potrebbe rappresentare un costo inutile.
Per ultimo dovremmo cercare di evitare di essere assolutisti dicendo, 'andature a lei sfavorevoli' 'lasciare a casa lo spi'. Esistno tanti tagli di spi e di gennaker, ci sono gli spinnaker per andatura stretta e i gennaker runner per andature larghe, ci sono barche che dello spi non saprebbero che farsene, mentre per altre barche lo spi è vitale e non potrebbe mai essere sostituito da un gennaker, come altre unità dove la scelta non viene fatta in funzione delle prestazioni ma della semplicità, ecc... Wink


Il Bompresso orientabile... - budo77 - 09-06-2012 23:45

ho visto il bompresso orientabile sui class 40 e sulle barche da regata d'altura....ma cercavo di capire se ce un possibile uso crocieristico per non dover avere in barca 3 tipi di vele nn infierite....e di utilizzare al meglio una sola vela in piu andature....

Non mi pare poi sia cosi difficile e impegnativo da usare....ne da armare.

Grazie della spiegazione tiger....

Mandi BuDo


Il Bompresso orientabile... - tiger86 - 10-06-2012 00:14

Certamente, ma su una barca da crociera la soluzione è un gennaker allroud o allpurpose. Francamente non credo che in crociera siano così importanti 5° in più o 1 decimo di nodo in più.
Ad ogni modo lo si può realizzare senza grandi difficoltà prevedendo un attacco sul musone incernierato orientabile e, se non vuoi mettere una rotaia per la 'trozza' del bompresso, puoi crearti una serie di golfari per vari punti fissi.

Se cerchi nelle vecchie discussioni se n'era parlato abbastanza.


Il Bompresso orientabile... - shein - 10-06-2012 00:28

il problema è che ti monopolizza la prua e per essere orientabile in un ampio range ci vuole una barca con una prua abbastanza larga (vedi i class40 o i mini nomuinati sopra). inoltre salendo di dimensioni aumentano esponenzialmente i carichi e anche fare un vincolo centrale col grado di libertà necessario e un buon coefficiente di sicurezza non è cosa facile, specie se l'applicazione è 'posticcia' e non pensata in sede di progetto della barca


Il Bompresso orientabile... - oudeis - 10-06-2012 01:07

Citazione:shein ha scritto:
il problema è che ti monopolizza la prua e per essere orientabile in un ampio range ci vuole una barca con una prua abbastanza larga (vedi i class40 o i mini nomuinati sopra). inoltre salendo di dimensioni aumentano esponenzialmente i carichi e anche fare un vincolo centrale col grado di libertà necessario e un buon coefficiente di sicurezza non è cosa facile, specie se l'applicazione è 'posticcia' e non pensata in sede di progetto della barca
già, e se ti prende una raffica OT qualche danno ti tocca. quel che dice tiger86 è preciso, completo ed esauriente. aggiungo del mio: pigro, vecchiotto e ormai senza un equipaggio da frustare, lo uso con una buona calza e mi basta regolare la mura secondo l'andatura, tema su cui sarà interessante leggere le opppinioni di tutti gli amiciBig Grin


Il Bompresso orientabile... - albert - 10-06-2012 17:21

Ovviamente concordo con quanto sostiene Tiger.

Aggiungo, a sostegno dell'inutilità di un tal marchingegno su una barca da crociera, che la sua funzionalità è correlata alla sua lunghezza.

Se un bompresso sporgesse, come si usa in crociera, una metrata scarsa dalla prua rispetto ad una J di 4 o più metri, anche quadrandolo di 90 gradi otterremo un guadagno solo di qualche grado rispetto al punto fisso, a fronte di una selva di manovre in più ( una briglia fissa e due venti regolabili, forse anche due crocette).

A quel punto, se devo proprio incasinarmi la vita, tiro fuori il tangone e quadro quanto mi serve (sempre con lo stesso gennaker).

Ciao


Il Bompresso orientabile... - oudeis - 10-06-2012 17:44

Citazione:albert ha scritto:
Ovviamente concordo con quanto sostiene Tiger.

Aggiungo, a sostegno dell'inutilità di un tal marchingegno su una barca da crociera, che la sua funzionalità è correlata alla sua lunghezza.

Se un bompresso sporgesse, come si usa in crociera, una metrata scarsa dalla prua rispetto ad una J di 4 o più metri, anche quadrandolo di 90 gradi otterremo un guadagno solo di qualche grado rispetto al punto fisso, a fronte di una selva di manovre in più ( una briglia fissa e due venti regolabili, forse anche due crocette).

A quel punto, se devo proprio incasinarmi la vita, tiro fuori il tangone e quadro quanto mi serve (sempre con lo stesso gennaker).

Ciao
esattoSmile e ricordare sempre il saggio inglese: l'unica cosa che non si rompe...


Il Bompresso orientabile... - ghibli4 - 10-01-2014 06:12

Citazione:albert ha scritto:
Ovviamente concordo con quanto sostiene Tiger.

Aggiungo, a sostegno dell'inutilità di un tal marchingegno su una barca da crociera, che la sua funzionalità è correlata alla sua lunghezza.

Se un bompresso sporgesse, come si usa in crociera, una metrata scarsa dalla prua rispetto ad una J di 4 o più metri, anche quadrandolo di 90 gradi otterremo un guadagno solo di qualche grado rispetto al punto fisso, a fronte di una selva di manovre in più ( una briglia fissa e due venti regolabili, forse anche due crocette).

A quel punto, se devo proprio incasinarmi la vita, tiro fuori il tangone e quadro quanto mi serve (sempre con lo stesso gennaker).

Ciao
Ignora la domanda che ti ho fatto Big Grin42


Il Bompresso orientabile... - albert - 10-01-2014 21:29

Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Ovviamente concordo con quanto sostiene Tiger.

Aggiungo, a sostegno dell'inutilità di un tal marchingegno su una barca da crociera, che la sua funzionalità è correlata alla sua lunghezza.

Se un bompresso sporgesse, come si usa in crociera, una metrata scarsa dalla prua rispetto ad una J di 4 o più metri, anche quadrandolo di 90 gradi otterremo un guadagno solo di qualche grado rispetto al punto fisso, a fronte di una selva di manovre in più ( una briglia fissa e due venti regolabili, forse anche due crocette).

A quel punto, se devo proprio incasinarmi la vita, tiro fuori il tangone e quadro quanto mi serve (sempre con lo stesso gennaker).

Ciao
Ignora la domanda che ti ho fatto Big Grin42

Ormai ti avevo risposto Wink....