I Forum di Amici della Vela
problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: problemi con l'autopilota Autohelm 1000 (/showthread.php?tid=70790)

Pagine: 1 2


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - mauro-37 - 07-04-2012 14:23

Credo sia la bussola interna ad essere bloccata... in stand by agendo sui pulsanti, funziona tutto e non da segni di squilibrio Big Grin
Come lo passo in modalità 'auto' parte per la tangente portando la barca alla poggia se diretto a sud e all'orza se diretto a nord.
Non è stato inattivo per lungo tempo, solo settimana scorsa ha fatto regolarmente il suo lavoro...
A qualcuno di voi è successo, pensate sia il caso di aprirlo?
BV



[hide][Immagine: 20124782254_9.jpg][/hide]


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - freya - 07-04-2012 17:23

anche a me e' successo la stessa cosa, non vale la pena di farlo riparare!!
ciao freya


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - alek - 09-04-2012 08:38

scusa è mica possibile che si sia bagnato o sia stato in ambiente molto umido ? perchè dalla descrizione del guasto mi sembra un contatto elettrico , potresti provare ad aprirlo e farlo asciugare bene e verificare il funzionamento della tastiera e l'usura delle parti in movimento . non usare spray sboccanti o deossidanti se non quelli specifici per circuiti elettronici in quanto i normali sono conduttori .


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - mauro-37 - 10-04-2012 16:36

Citazione:alek ha scritto:
scusa è mica possibile che si sia bagnato o sia stato in ambiente molto umido ? perchè dalla descrizione del guasto mi sembra un contatto elettrico , potresti provare ad aprirlo e farlo asciugare bene e verificare il funzionamento della tastiera e l'usura delle parti in movimento . non usare spray sboccanti o deossidanti se non quelli specifici per circuiti elettronici in quanto i normali sono conduttori .
tenuto in barca al solito posto (uno stipetto alto)
domenica l'ho aperto spolverato pulito la bussola pulito per bene i contatti
ieri all'ormeggio l'ho potuto solo accendere
L'idea che mi son fatto 'sperando' è che si fosse bloccata la bussola interna nel suo alloggio adesso dopo la pulizia sembra che si muova meglio...


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - antonio83 - 10-04-2012 19:17

io ho appena installato il simrad sul mio first 21.. mi dite quindi che conviene portarlo con noi a casa ed evitare di lasciarlo dentro la barca dove potrebbe prendere umidità?


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - Montecelio - 10-04-2012 20:14

Io l'ST 2000+ l'ho, quando me lo ricordavo, portato via, molti anni fa, avevo un 800, su un Piviere 6,14, che aveva una sua borsa imbottita per trasportsrlo.


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - Edolo - 10-04-2012 20:47

Aprilo e controllalo a vista... magari c'è qualche ossidazione evidente. Ciao


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - mauro-37 - 11-04-2012 03:00

Non va.
Fa lo stesso difetto di prima, dentro non ci sono segni di ossidazione, la bussola si muove in tutte le direzioni; nulla di nulla...
Mi resta solo da controllare/pulire i contatti nella presa in pozzetto (mi son dimenticato ).
Sadsmiley


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - antonio83 - 15-04-2012 23:45

Si a volte va male causa contatti,... A me non andava bene perché si era allentato il positivo della batteria addirittura..
Verifica tutto,,


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - luigivelacom - 16-04-2012 00:02

ciao da Luigi,non è che per caso hai premuto i pulsanti riprogrammandolo per iol montaggio sul lato opposto della barca?


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - vimalkirti - 11-06-2012 02:56

Citazione:Messaggio di mauro-37
Credo sia la bussola interna ad essere bloccata... in stand by agendo sui pulsanti, funziona tutto e non da segni di squilibrio Big Grin
Come lo passo in modalità 'auto' parte per la tangente portando la barca alla poggia se diretto a sud e all'orza se diretto a nord.
Non è stato inattivo per lungo tempo, solo settimana scorsa ha fatto regolarmente il suo lavoro...
A qualcuno di voi è successo, pensate sia il caso di aprirlo?
BV
Sto avendo lo stessissimo problema con lo stesso Autohelm se risolvi mi fai sapere? Idem per me. ciao
( non mi sono ancora fatto un'idea di quello che succede)


[hide][Immagine: 20124782254_9.jpg][/hide]



problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - Butler - 11-06-2012 04:49

Avete provato a farlo funzionare in un luogo diverso? Se fosse un problema d'interferenze?

Il mio autohelm 800 del secolo scorso è stato a bagno in acqua piovana diversi giorni e nonostante tutto ora gode ottima salute.


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - vimalkirti - 11-06-2012 05:16

[quote]Butler ha scritto:
Avete provato a farlo funzionare in un luogo diverso? Se fosse un problema d'interferenze?

Il mio autohelm 800 del secolo scorso è stato a bagno in acqua piovana diversi giorni e nonostante tutto ora gode ottima salute.


Si in automobile, ma il fatto è che se non collegato alla barra di timone funziona, ( ruotandolo tende a riconquistare la posizione di 'auto'). Alla barra inizialmente recupera ma dopo un pò forse con il beccheggio tende a orzare (come se ci fosse ' uomo in mare') è davvero cosi bravo?


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - Butler - 11-06-2012 05:24

Sicuro di non aver messo a bordo qualcosa che faccia 'impazzire' la bussola dell'autopilota? Qualcosa di metallico e magnetico, per intenderci ....


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - Maro - 17-06-2012 18:35

Citazione:Messaggio di mauro-37
Credo sia la bussola interna ad essere bloccata... in stand by agendo sui pulsanti, funziona tutto e non da segni di squilibrio Big Grin
Come lo passo in modalità 'auto' parte per la tangente portando la barca alla poggia se diretto a sud e all'orza se diretto a nord.
Non è stato inattivo per lungo tempo, solo settimana scorsa ha fatto regolarmente il suo lavoro...
A qualcuno di voi è successo, pensate sia il caso di aprirlo?
BV
Beh, mi sembra coerente....SmileWinkBig Grin
Almeno finchè il vento non cambia...Smiley14Smile


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - andros - 17-06-2012 23:32

esperimento:
prova a farlo funzionare sottosoprail mio si sbloccò così.
misteri della latronica.42


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - mauro-37 - 18-06-2012 17:36

Il Precedente armatore (Fiore) lo chiamava Gennarino,
l'ho ribattezzato 'Lazzaro'
Sabato, usato per 10 miglia in modalità stand-By lasciato cuocere al sole per bene
domenica al rientro ha ricominciato a funzionare CoolCool
Andros,
come fai a montarlo sotto sopra?
Cmq, credo che la parte delicata di questi 'cosi' sia proprio la bussola interna


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - vimalkirti - 18-06-2012 18:39

In effetti montarlo sottosopra non servirebbe. Io l'ho smontato e rimontato diverse volte x una puleggia che non andava. La bussola è montata su un perno centrale che le permette di basculare in tutte le direzioni e inclinazioni ( senza esagerare con il sottosopra perderebbe l'appoggio sul perno) il problema è su qualche meccanismo ( della scheda?) che manda ad orzare o poggiare sulla massima estenzione del braccio della vite senza fine che vi è all'interno. Ma cosa? A maggiori intuiti....o saperi.


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - andros - 18-06-2012 21:27

Citazione:mauro-37 ha scritto:
Il Precedente armatore (Fiore) lo chiamava Gennarino,
l'ho ribattezzato 'Lazzaro'
Sabato, usato per 10 miglia in modalità stand-By lasciato cuocere al sole per bene
domenica al rientro ha ricominciato a funzionare CoolCool
Andros,
come fai a montarlo sotto sopra?
Cmq, credo che la parte delicata di questi 'cosi' sia proprio la bussola interna
non lo devi montare sottosopra!
lo reggi in mano attacchi la corrente e lo rigiri.
il mio fece un paio di dentro e fuori a capocchia poi riprese a funzionare.non chiedermi perchè.
prova! costa niente.Big Grin


problemi con l'autopilota Autohelm 1000 - mauro-37 - 14-06-2013 17:26

Lazzaro è in assistenza...
bussola da sostituire sicuro ,si inchioda in direzione sud (80/90 euro)
però ha trovato due cinghie interne molto corrose e tali cinghie non sono più in commercio.
Se le riesce a trovare , le sostituisce e sostituisce anche la bussola
se non trova tali cinghie , non conviene ripararlo...
Smiley39