I Forum di Amici della Vela
Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? (/showthread.php?tid=68384)

Pagine: 1 2 3


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 05:07

Ciao ADV,

si fa per giocare, ma si sà a volte i giochi...

Guardo in giro e vedo tanti circuiti scotta randa alla tedesca:

[hide][Immagine: 201227221342_tedesca.jpg][/hide]

Come non fare un ragionamento applicato alla propria barca, e nel mio caso sembra ci siano tutti i pre-requisiti e una buona dose di banalità per realizzarla in quanto:

- ho 2 winch per lato su paramare, 1 x 46ST per scotte genoa + 1 x 30ST per volanti (per genny uso quello per le scotte genoa); quello da 30ST è di comodo utilizzo dal timoniere. Le volanti hanno anche un proprio strozzatore.

[hide][Immagine: 201227214911_Beneteau First 375 - IMG_6204.jpg][/hide]

- trasto lungo in pozzetto davanti a tambuccio

[hide][Immagine: 201227214943_Beneteau First 375 - trasto.jpg][/hide]

- golfare (anello) per attacco bozzello su lande già disponibile

[hide][Immagine: 20122721512_Beneteau First 375 - landa.jpg][/hide]

[u]Teoricamente mi basterebbero solo dei bozzelli (1 su trasto, 1 doppio su varea boma, 2 in trozza boma, 2 su lande) e una scotta più lunga e il gioco è (dovrebbe) essere fatto.
[u]


Nonostante appaia tutto molto logico e all'apparenza semplice, mi domando quali i possibili benefici. Oltre una certa misura leggo in altri 3D che circuito alla tedesca è d'obbligo (anche per i carichi in gioco). Io ho un 37', randa 30 mq che gestisco bene con il mio paranco 6:1 a cui si aggiunge una fine 4:1:

[hide][Immagine: 201227215740_Beneteau First 375 - scotta randa 1.jpg][/hide]

Mi complicherei la vita con la tedesca o aggiungerei comodità ed efficacia alla manovra? Esistono dimensioni minime (barca e/o randa) da cui si parte per giustificare un circuito così? Io non faccio regate, solo crociera...
La domanda non me la porrei se non fosse appunto potenzialmente così facile da realizzare (magari gli euri per i bozzelli non saranno pochissimi però).

Sicuramente la pulizia da scotte nella parte centrale del pozzetto è una bella cosa, ma non mi sembra un grande driver per la scelta...

Voi cosa dite di tutta questa elucubrazione filo cazzeggianteparanoicononc'hanulladaltrodafare? Big Grin


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Flab - 08-02-2012 05:35

vuoi aggiungere carico su quel golfare...? Mah...io verificherei i carichi con un tecnico di quelli seri.


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 06:06

Citazione:Flab ha scritto:
vuoi aggiungere carico su quel golfare...? Mah...io verificherei i carichi con un tecnico di quelli seri.

Avevo pensato anche io a questa cosa...

Questi i carichi in varea del boma in funzione del Vento Apparente e mantenendo randa piena (30 mq):

[hide][Immagine: 201227224950_carichi.jpg][/hide]

Ovvio che in condizioni normali a 30 nodi avrei probabilmente già la terza mano che mi ridurrebbe la randa del 60% (41% dell'inferitura) da cui un carico di 434 Kg, che diventano 590 Kg con 35 nodi.

Contare per super eccesso credo serva.

Ora, con quel carico in varea (e dovrei ovviamente avere bozzelli che hanno un WL almeno uguale o superiore) non riesco a dire con quale carico lavorerebbe il bozzello alle lande (la scotta sarebbe giò passata per i 2 su trasto e varea ed attraverso quello in trozza).

Si, la tua considerazione non è sbagliata ma...golfari come il mio hanno questi carichi, vedo che il BL è piuttosto alto e potrebbe dare la giusta tranquillità:

[hide][Immagine: 20122723528_golfare wichard.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20122723107_golfare wichard 2.jpg][/hide]


No?


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - robgad - 08-02-2012 07:22

Io ho la tedesca e, sinceramente, non mi piace moltissimo: la manovrabilità é lenta e macchinosa! Se la potessi parancare, credo che non ci penserei due volte.
Dici che con le dimensioni della tua randa non hai problemi, quindi mi chiedo: perché cambiare? Smile


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - irruenza - 08-02-2012 08:30

Per avere qualche risposta in più ed esperienza varie, perchè non leggere:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52010

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37224

e anche questo:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36439


ah...la funzione 'cerca'...che soddisfazioni che mi da....Big GrinBig GrinBig Grin


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - albert - 08-02-2012 16:16

Come evidenziato da flab, quel golfare è il punto debole....

Il carico sul bozzello di rinvio/golfare è:
carico in varea / 2 * 1.5

I carichi ammissibili sul golfare come da tabella sono per carichi in asse, non a 45°, soprattutto se l'occhio è orientato come da foto.

Non ho presente di che barca si tratti, dunque non so come siano fatte le lande, ma potrebbe essere che quei quattro bulloni siano parte del collegamento meccanico con la parte inferiore della landa che è collegata con la paratia o il tirante sotto coperta; dunque già sollecitati in navigazione dal carico delle sartie.

Se 'devi proprio' sostituisci il perno della diagonale bassa con un grillo HR di marca di pari diametro e attaccati là....

Ciao


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 16:58

Citazione:irruenza ha scritto:
Per avere qualche risposta in più ed esperienza varie, perchè non leggere:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52010

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37224

e anche questo:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36439


ah...la funzione 'cerca'...che soddisfazioni che mi da....Big GrinBig GrinBig Grin


Cercati, trovati e letti, e prima di aprire questo...minime nìminime considerazioni sulla tenuta dei vari componenti e tutti entusiasti sulla tedesca, già qua mi sembra che si stia prendendo tutt'altra direzione...


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - kawua75 - 08-02-2012 17:03

Scusa ma sono un pò tardo. Non mi è chiaro il giro che gli vorresti far fare se utilizzi il golfare sulle landeBlush


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 17:19

Citazione:kawua75 ha scritto:
Scusa ma sono un pò tardo. Non mi è chiaro il giro che gli vorresti far fare se utilizzi il golfare sulle landeBlush

Il circuito sarebbe esattamente come rappresentato nel primo disegnino sopra all'apertura del 3D: la scotta dal trasto passa ad un bozzello doppio in varea, da qui sdoppiata a due bozzelli in trozza, va alla landa dove c'è un altro bozzello e infine al winch...


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - kawua75 - 08-02-2012 17:32

Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Scusa ma sono un pò tardo. Non mi è chiaro il giro che gli vorresti far fare se utilizzi il golfare sulle landeBlush

Esattamente come rappresentato nel primo disegnio sopra all'apertura del 3D: la scotta dal trasto passa ad un bozzello doppio in varea, da qui sdoppiata a due bozzelli in trozza, va alla landa dove c'è un altro bozzello e infine al winch...
Ho sbirciato qualche foto della tua barca e pensavo avessi le sartie più arretrate...certo però che si viene a creare una bel cancello da scavalcare con la scotta rinviata alla landa (sempre se puoi rinviarla lì)


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - albert - 08-02-2012 17:34

Dimenticavo: devi verificare che la scotta col rinvio così interno non strusci sullo spigolo della tuga e non si vada ad accavallare nel percorso fino al rinvio di poppa/winch con la rotaia e la scotta del genoa.

Ciao


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 17:57

@Kawua: ho le crocette quasi dritte, lande allineate all'albero. Il passaggio della scotta da trozza a landa sarebbe si proprio un bel cancello (un tientibene?Smile)

@Albert: si, sarebbe da fare qualche prova per verificare la fluidità dei passaggi delle manovre


Ma, non avete anche voi il sospetto che terrò il paranco come è adesso? Big GrinBig GrinBig Grin


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - einstein - 08-02-2012 17:59

La tedesca per funzionare bene richiede due winches dedicati, puoi arrangiarti, come dici, con quelli delle volanti, che, anche se non sono strutturali, prima o poi dovrai mettere in forza, quindi preparati all'acquisto, oltre ai bozzelli, anche di 4 stoppers.
ciao


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 18:01

Citazione:einstein ha scritto:
La tedesca per funzionare bene richiede due winches dedicati, puoi arrangiarti, come dici, con quelli delle volanti, che, anche se non sono strutturali, prima o poi dovrai mettere in forza, quindi preparati all'acquisto, oltre ai bozzelli, anche di 4 stoppers.
ciao


E vai con la cigliegina!!!!! Big Grin


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - einstein - 08-02-2012 18:08

Citazione:Madinina II ha scritto:



Ma, non avete anche voi il sospetto che terrò il paranco come è adesso? Big GrinBig GrinBig Grin

Temo anch'io che andrà così; il gioco varrebbe la candela se tutte le manovre fossero a portata del timoniere, purtroppo non è così. Sadsmiley
ciao


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Flab - 08-02-2012 18:28

Su la mia precedente barca, Comet 1050, avevo il trasto randa nella stessa posizione del tuo e francamente non dava problemi d'ingombro visto che era quasi ridossato all' entrata in cabina. Oltretutto con il trasto puoi scarrellare in caso di vento forte, cosa utilissima, con il rinvio alla tedesca invece no. Pensaci bene...Smile


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 18:35

Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:



Ma, non avete anche voi il sospetto che terrò il paranco come è adesso? Big GrinBig GrinBig Grin

Temo anch'io che andrà così; il gioco varrebbe la candela se tutte le manovre fossero a portata del timoniere, purtroppo non è così. Sadsmiley
ciao


Non capisco cosa intendi con 'se tutte le manovre fossero a portata del timoniere'...pensi anche a scotta genoa? Ma se hai scotta randa alla tedesca non hai mai anche scotta genoa a portata di mano. Non capisco cosa intendi (nel mio caso il winch della scotta randa è bello comodo per il timoniere).

Più sopra dici dei winch che sarebbero da rinforzare (quelli delle volanti che sarebbero utilizzati per la tedesca)...anche qui non comprendo. Quei winch, e la loro sede, sono pensati a prescindere dalle volanti...sulla mia le volanti non strutturali sono state aggiunte per via di stralletto e trinchetta, il progetto non le prevede. Quei winch hanno la loro sede ed è già parecchio solida.

Ma ricordo che in uno dei 3D vecchi (indicato da Irruenza più sopra) tu eri uno dei sostenitori della tedesca...


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Madinina II - 08-02-2012 18:39

Citazione:Flab ha scritto:
Su la mia precedente barca, Comet 1050, avevo il trasto randa nella stessa posizione del tuo e francamente non dava problemi d'ingombro visto che era quasi ridossato all' entrata in cabina. Oltretutto con il trasto puoi scarrellare in caso di vento forte, cosa utilissima, con il rinvio alla tedesca invece no. Pensaci bene...Smile


Non confondere, con il circuito alla tedesca modifichi solo la modalità con cui regoli la scotta, ma non elimini funzionalità al trasto. Anche se ti trovi la scotta sdoppiata sui due winch in pozzetto, la mobilità del trasto rimane inalterata quindi perfettamente scarrellabile.

Non è tanto per una questione di ingombro (anche se la sola scotta doppia che gira nel singolo bozzello su trasto fa molto pulito in luogo di avere tutta la scotta a terra), ma quanto appunto di maggiore funzionalità...in verità con questo 3D chiedo proprio lumi su eventuali benefici.


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - albert - 08-02-2012 19:21

Benefici per il crocerista:

* con vento forte rafficato dalla timoneria si arriva a lascare la scotta se ci si sta ribaltando

* con vento forte in strambata il recupero è velocissimo (idem il rilascio), dunque la manovra si può fare 'al volo', mentre col 6:1 ci vuole mezza giornata a cazzare e l'altra mezza a lascare ....

* con vento leggero la randa si gestisce dalla timoneria o nei pressi, senza dover andare in fondo al pozzetto.

Per il regatante ci sono un paio di benefici in più: il randista è vicino al suo compare timoniere, il 2 può aiutare a cazzare/pompare dalla sua posizione alle sartie.

Svantaggi: c'è una cima da pestare ed una da scavalcare in più.

Per quanto riguarda la condivisione dei winches con le volanti, non so come sia attualmente articolato il piano di coperta, ma lascerei i due 30st per la sola randa, anche senza i 2 stopper che sono difficili da piazzare, e, dato che sopravvento si libera il winch del genoa, cazzerei con quello la volante. (Sarebbe scomodo dover scambiare volante/randa chiudi/apri/cazza/richiudi etc. per avere la randa e la volante contemporaneamente sopravvento).

Ciao


Scotta randa alla tedesca...da quando conviene? - Orso Grigio - 08-02-2012 19:24

Citazione:irruenza ha scritto:
Per avere qualche risposta in più ed esperienza varie, perchè non leggere:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=52010

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37224

e anche questo:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36439


ah...la funzione 'cerca'...che soddisfazioni che mi da....Big GrinBig GrinBig Grin


... fero ... molto fero ... io felista di borgata ... no zapere kosa ezzere sta ranta a la teteska ...
fatto rizerka ... trofato rifpofta ...
Smile