I Forum di Amici della Vela
cablaggi stazione del vento. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: cablaggi stazione del vento. (/showthread.php?tid=67290)



cablaggi stazione del vento. - andros - 13-01-2012 17:25

la mia stazione vento aveva dei problemi.
nell'occasione del disalberamento (voluto)
ho dato un'occhiata a tutto l'ambardan.
il sensore eolico aveva i cuscinetti sgabbiati-sotituiti.
il cavo stazione-strumenti aveva il rosso interrotto o con contatti ballerini da qui il funzionamento a fasi alterne.
ho cercato il cavo uguale all'originale 8x 1 (1 stà per i diametro del filo singolo misurato sulla guaina)
sono riuscito,pur cercando ogni dove,a trovare solo un 8x1.5.
mi chiedevo se questa piccola differenza di diametro possa influire
nel dialogo sensore-strumenti.
grazie.

nb-trattasi di strumentazione VDO senza centraline.
lunghezza del cavo 11mt circa


cablaggi stazione del vento. - Edolo - 13-01-2012 17:42

Secondo me non va bene per un discorso di resistenza. Comunque se passa di qua IanSolo ti risolve il problema Wink.
Ciao


cablaggi stazione del vento. - nikal - 13-01-2012 19:55

Il diametro misurato sulla guaina potrebbe solo indicare differenze di spessore dell'isolante:importante il diametro filo di rame.A mio parere il diametro 1.5 in ogni caso non rivela un diametro di filo inferiore al vecchio filo per cui non dovrebbero esserci problemi di resistenza in quanto, al limite, essa sarà uguale o inferiore al precedente valore e quindi non dovrebbe disturbare il funzionamento degli strumenti.


cablaggi stazione del vento. - IanSolo - 13-01-2012 20:01

Poiche' la VDO dice (in uno dei suoi manuali http://www.vdo.com/generator/www/com/en/vdo/main/hidden/downloads/marine_solutions/ocean_line_navigation/flc_manual_wind_en.pdf a pag. 35) :

'Shorten the mast cable to a length of the mast length ...'
ovvero : 'accorciate il cavo secondo la lunghezza dell'albero'

significa che la resistenza dei collegamenti non influenza il funzionamento, quindi tranquillamente si puo' usare un cavo di sezione diversa, a maggior ragione se superiore (meno resistenza).


cablaggi stazione del vento. - andros - 13-01-2012 20:08

grazie della pronta risposta.
continuo con i lavori solevato e rinfrancatoSmile


cablaggi stazione del vento. - AIRONE - 13-01-2012 22:48

nella vecchia stazione del vento VDO avevo sostituito il cavo originale con uno a calza schermante di diametro circa doppio dell' originale.
nessun problema
B.V.


cablaggi stazione del vento. - andros - 13-01-2012 23:10

ciao Attilio!
a riconferma di quanto già detto.
grazie.


cablaggi stazione del vento. - danielef - 13-01-2012 23:16

Citazione:Messaggio di andros
la mia stazione vento aveva dei problemi.
nell'occasione del disalberamento (voluto)
ho dato un'occhiata a tutto l'ambardan.
il sensore eolico aveva i cuscinetti sgabbiati-sotituiti.
il cavo stazione-strumenti aveva il rosso interrotto o con contatti ballerini da qui il funzionamento a fasi alterne.
ho cercato il cavo uguale all'originale 8x 1 (1 stà per i diametro del filo singolo misurato sulla guaina)
sono riuscito,pur cercando ogni dove,a trovare solo un 8x1.5.
mi chiedevo se questa piccola differenza di diametro possa influire
nel dialogo sensore-strumenti.
grazie.

nb-trattasi di strumentazione VDO senza centraline.
lunghezza del cavo 11mt circa
Scusa ma vedo solo adesso e siccome fa parte delle mie conoscenze posso rispondere a tono!
Come spiega un altro, non è il diametro del cavetto con isolante che conta ma il diametro della parte conduttrice. Se metti dei cavetti che hanno il diametro del conduttore uguale o maggiore di quelli esistenti sei in ogni caso al sicuro.
Il problema principale è di tipo meccanico perché il cavo nuovo potrebbe essere più grosso o meno flessibile. Se riesci ad infilarlo al posto del vecchio: no problem. Vai avanti con il nuovo.
Comunque tieni presente che le caratteristiche dei cavi sono date dalle sezioni in millimetri quadrati (mm^2) e non dal diametro. Un cavo 8x1.5 significa un cavo formato da 8 cavetti di sezione 1.5 mm^2 ciascuno.
Ci sono altre cose su cui dovresti stare attento:
1) cavo schermato. Se l'originale era schermato devi sostituirlo con uno schermato o rischi di avere problemi anche gravi.
2) cavo stagnato. Per l'ambiente marino è consigliabile utilizzare cavi stagnati altrimenti dopo pochi anni si rovinano. In Italia purtroppo i cavi stagnati si trovano con difficoltà.

Daniele


cablaggi stazione del vento. - andros - 13-01-2012 23:45

l'anima del cavo originale è 0.5mm il nuovo 1mm.
niente schermature nè stagnature.
sono riuscito a mettere il cavo nuovo nella spina(lavoraccio)
e chiudere tutto in modo acconcio.

se il diametro dei fili non pregiudica niente
direi che siamo a posto.

l'unica cosa che in fase di rimontaggio vauterò se
mettere una sagoletta di sostegno a metà cavo
infatti il peso passa da 500gr a 1200


cablaggi stazione del vento. - Vaalter - 14-01-2012 01:56

Citazione:l'unica cosa che in fase di rimontaggio vauterò se
mettere una sagoletta di sostegno a metà cavo
infatti il peso passa da 500gr a 1200

magari bastano una o due fascette subito fuori dall'uscita del cavo dall'albero, senza andare a fare strani pareci


cablaggi stazione del vento. - andros - 14-01-2012 02:49

giusto.


cablaggi stazione del vento. - tanit - 24-02-2013 00:08

Salve
spero di essere in tempo per collegarmi alla vostra discussione perchè ho un problema in qualche modo simile: dovendo ripristinare il sensore di testa d'albero della st, VDO(serie STANDARD DEL 1985, ho trovato il ricambio a euri 900 cira, ma ho il problema del cavo, perchè non avendo l'originale(sparito col suo connettore) non saprei come individuare le corrispondenze dei contatti. Qualche ADV può aiutarmi?
Tra i documenti ho ritrovato il vecchio foglio illustrato con le istruzioni per il cablaggio dell'intero sistema, ma non riporta la corrispondenza dei singoli fili di cui è composto il cavo.
Aspetto incrociando le dita.
Buon vento