I Forum di Amici della Vela
Stazione del vento Nasa-marine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Stazione del vento Nasa-marine (/showthread.php?tid=64283)



Stazione del vento Nasa-marine - stefano702 - 29-10-2011 23:27

Chiedevo se qualcuno ha montato sulla propria barca la stazione del vento della nasa-marine.
Nello specifico, mi interessava sapere come fare la connessione del cavo sulla coperta, se il cavo è schermato e quanti fili ci sono dentro il cavo.

Magari qualche foto, sarebbe proprio il massimo!!!SmileSmile


Stazione del vento Nasa-marine - Montecelio - 30-10-2011 00:16

Su VEGA c'è una stazione Nasa Wind, è composta dal sensore in testa d'albero, che ha un cavetto con una spina, da lì parte un cavo, lungo 20 metri, a cinque fili compresa la calza, che si congiunge ad una scatoletta fissata con un cavetto allo strumento, nella scatoletta c'è una spece di mammut, saldato ad circuitino stampato, dove si attaccano i cinque fili.
Nel caso di VEGA il cavo entra in coperta attraverso una Pipa, pertanto è intero fino allo strumento.


Stazione del vento Nasa-marine - stefano702 - 30-10-2011 02:30

Grazie Pino,
la cosa comincia a farsi un pò più chiara, se sul cavo c'è la calza, vuol dire che è schermato e da quello che dici, deduco che il cavo da venti metri (che nel mio caso è lunghissimo) si può sostituire magari con due prolunghe da 5 metri (che la Nasa-marine ha in catalogo) in modo da avere un cavo di lughezza totale di dieci metri.

Un ultima cosa, se magari quando torni su VEGA hai la possibilità di fare 2/3 foto, magari solo del retro dello strumento per vedere il tipo di connessione mi faresti un'enorme favore.

Grazie ancora!!!SmileSmile


Stazione del vento Nasa-marine - Montecelio - 30-10-2011 03:38

Come ho detto, dietro lo strumento esce un cavo di una venrina di cm, con una scatolina sui cui si connettono i cinque poli del cavo, dimenticavo, fuori della scatolina, anche i due dell'alimentazione.


Stazione del vento Nasa-marine - stefano702 - 30-10-2011 03:42

Citazione:Montecelio ha scritto:
Come ho detto, dietro lo strumento esce un cavo di una venrina di cm, con una scatolina sui cui si connettono i cinque poli del cavo, dimenticavo, fuori della scatolina, anche i due dell'alimentazione.

2828


Stazione del vento Nasa-marine - Elf - 30-10-2011 04:49

Io lo ho comperato e montato tre anni fa. Il cavo di dotazione da 20 m. non ce la faceva a coprire il percorso interno fino allo strumento, ed ho dovuto aggiungervi uno spezzone da 3 m. di un cavo analogo, comperato in un negozio di materiale elettronico.


Stazione del vento Nasa-marine - stefano702 - 30-10-2011 20:07

Citazione:Elf ha scritto:
Io lo ho comperato e montato tre anni fa. Il cavo di dotazione da 20 m. non ce la faceva a coprire il percorso interno fino allo strumento, ed ho dovuto aggiungervi uno spezzone da 3 m. di un cavo analogo, comperato in un negozio di materiale elettronico.

Quindi sulla prolunga di 3 metri che hai acquistato, hai saldato i due connettori maschio/femmina, ma come hai fatto per la schermatura???SmileSmile


Stazione del vento Nasa-marine - Elf - 31-10-2011 00:21

Citazione:stefano702 ha scritto:


Quindi sulla prolunga di 3 metri che hai acquistato, hai saldato i due connettori maschio/femmina, ma come hai fatto per la schermatura???SmileSmile
Non, non ho giuntato con gli spinotti, ho fatto una ca****a, ho saldato i fili uno ad uno isolandoli successivamente con termorestringente. Forse devo a questo errore una leggera anomalia di funzionamento: quando il vento è prossimo a 0, talvolta lo strumento impazzisce, in pochi secondi va a 40 nodi, poi in due secondi torna al valore corretto e ci rimane per un tempo indefinito. Ma non lo fa sempre, ad esempio quest'anno in Croazia in un mese lo ha fatto quattro o cinque volte. Per il resto, con vento sopra 3/4 nodi, funzia perfettamente.


Stazione del vento Nasa-marine - Frappettini - 31-10-2011 00:25

Citazione:Elf ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:


Quindi sulla prolunga di 3 metri che hai acquistato, hai saldato i due connettori maschio/femmina, ma come hai fatto per la schermatura???SmileSmile
Non, non ho giuntato con gli spinotti, ho fatto una ca****a, ho saldato i fili uno ad uno isolandoli successivamente con termorestringente. Forse devo a questo errore una leggera anomalia di funzionamento: quando il vento è prossimo a 0, talvolta lo strumento impazzisce, in pochi secondi va a 40 nodi, poi in due secondi torna al valore corretto e ci rimane per un tempo indefinito. Ma non lo fa sempre, ad esempio quest'anno in Croazia in un mese lo ha fatto quattro o cinque volte. Per il resto, con vento sopra 3/4 nodi, funzia perfettamente.
anche la mia staz. de vento Nasa Clipper fa i capricci quando c'è poco vento, ni è capitato un paio di volte ed io ho cablato come da istruzioni...


Stazione del vento Nasa-marine - loredano - 07-11-2011 04:52

confermo anch'io la poca sensibilità del nasa clipper,sotto i due nodi da i 'numeri'!!!!